Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La Saccara che vorrei anche a Natale: prosegue la sinergia per rivitalizzare il quartiere
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La Saccara che vorrei anche a Natale: prosegue la sinergia per rivitalizzare il quartiere
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

La Saccara che vorrei anche a Natale: prosegue la sinergia per rivitalizzare il quartiere

Last updated: 14/11/2024 14:54
By Redazione 323 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Tra le proposte in campo anche quella di far “adottare” edicole votive agli studenti delle scuole

Proseguono le iniziative e l’attenzione sullo storico quartiere “Saccara” a Caltanissetta.

Dopo il progetto promosso da Fondazione Sicana, ente culturale di Sicilbanca, in collaborazione con il Comune di Caltanissetta, i comitati di quartiere, le scuole e il mondo dell’associazionismo laico e religioso si sono riuniti per proseguire un’esperienza che, in questa prima fase, è stata ritenuta già lodevole.

Nella Sala Gialla del Comune di Caltanissetta erano presenti gli assessori Pier Paolo Olivo, Giovanna Candura, Ermanno Pasqualino e Vincenzo Lo Muto, la referente della Fondazione Sicana Cettina Blanco, la docente e consigliere provinciale dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Caltanissetta Rosetta Galiano, il presidente del Comitato di quartiere Santa Croce Cosimo Lorina e il parroco della chiesa Sant’Antonio Padre Anfuso.

In occasione del concorso “La Saccara che vorrei” le scuole di Caltanissetta sono state invitate a produrre progetti creativi per riqualificare il territorio. A vincere sono state due classi, appartenenti rispettivamente all’IC Caponnetto e IC Sciascia.

“I giovani si sono impegnati per decorare muri, ringhiere e fioriere del quartiere. Un’esperienza che li ha entusiasmati e che ci ha invitato a riflettere sulle modalità per poter proseguire lungo questa scia – ha raccontato Rosetta Galiano -. Il progetto è stato anche presentato durante un’assemblea nazionale dell’Ordine professionale come best practies di “ABITARE IL PAESE”, un contenitore nel quale si possono mettere a sistema casi di successo di valorizzazione territoriale”.

E da questo desiderio, sposato condiviso e sostenuto dalle associazioni, è nato il desiderio di programmare attività e iniziative da realizzare in occasione delle festività natalizie.

“L’idea è quella di poter far adottare un edicola votiva a ciascun istituto o classe aderente all’iniziativa e far realizzare una manifestazione a loro discrezione ma siamo aperti a qualsiasi proposta possa restituire lustro e onore al quartiere nisseno”.

Tante le proposte poste sul tavolo di lavoro sulle quali si potrà ragionare coinvolgendo tutti gli istituti scolastici della città al fine di far conoscere ai giovani nisseni un quartiere ancora troppo poco noto e restituire il lustro goduto in passato.

“La Saccara che vorrei va ben oltre una semplice iniziativa di riqualificazione urbana, rappresenta un percorso di riappropriazione del nostro patrimonio culturale e identitario, un’opportunità per i nostri giovani di sentirsi parte attiva della comunità e di contribuire a costruire il futuro della nostra città. Questo progetto non solo valorizza il quartiere storico della Saccara, ma pone anche le basi per un nuovo legame tra la comunità e il territorio, coinvolgendo i giovani come protagonisti attivi – ha dichiarato l’assessore Pier Paolo Olivo -. È entusiasmante vedere studenti, associazioni e istituzioni lavorare insieme con passione per restituire alla città il decoro e la bellezza che merita, attraverso attività che spaziano dalla riqualificazione degli spazi pubblici all’adozione delle edicole votive, simboli della nostra cultura e tradizione. Desidero rivolgere un ringraziamento particolare alla Fondazione Sicana, che con la sua visione e il suo generoso sostegno ha reso possibile questa iniziativa. È grazie al loro contributo e alla collaborazione con le scuole, le associazioni e i cittadini che possiamo restituire al nostro territorio il decoro e la bellezza che merita. Crediamo che sia proprio grazie a questa condivisione e partecipazione che si possa immaginare un futuro più luminoso per Caltanissetta. Vogliamo costruire una città che i nostri giovani possano sentire davvero propria, non solo da vivere, ma da custodire e valorizzare per le generazioni future“.

You Might Also Like

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Martedì 20 Maggio 2025

“Ritenta, sarai più fortunato”

Caltanissetta: piantati 10 ligustri in memoria delle vittime delle Foibe

Sangiuliano al Tg1 di Chiocci: “Nessun reato, vicenda privata: Meloni ha respinto le mie dimissioni”

Referendum oscurati in Tv, il richiamo dell’Agcom: dal Tg1 solo un minuto al giorno dedicato ai 5 quesiti della consultazione di giugno

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?