Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La destra: intercettare senatori senza autorizzazione ora si può
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La destra: intercettare senatori senza autorizzazione ora si può
CronacaPoliticaRassegna stampa

La destra: intercettare senatori senza autorizzazione ora si può

Last updated: 21/03/2025 6:08
By Redazione 60 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Un Senatore intercettato. E i colloqui trasmessi alla commissione Antimafia. Non era mai successo

A essere ascoltato è l’ex pm Roberto Scarpinato, oggi parlamentare M5S, intercettato dagli ex
colleghi di Caltanissetta.
Com’è possibile nonostante le garanzie della Costituzione?
Scarpinato aveva chiesto che a pronunciarsi fosse la Corte costituzionale.

Il centrodestra ha bocciato la proposta di sollevare un conflitto di attribuzione di fronte alla Consulta sul caso di Roberto Scarpinato.

L’ex magistrato ora eletto con il M5S aveva chiesto che fosse la Corte costituzionale a pronunciarsi
sull’operato della Procura di Caltanissetta che, senza chiedere alcuna autorizzazione del Senato, lo ha intercettato al telefono e in seguito inviato tutto alla commissione Antimafia. Perché la diffusione
del contenuto di quelle conversazioni penalmente irrilevanti a seguito della violazione delle sue prerogative di parlamentare ha infatti offerto il pretesto alla maggioranza per chiedere il suo allontanamento dall’Antimafia.

Epperò ieri i “garantisti” di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega, sempre pronti ad allargare a dismisura e a sproposito le stesse prerogative, ha detto che nel caso di Scarpinato ben si potevano
violare.

E che sollevare il caso alla Consulta avrebbe significato il rischio di estendere oltremodo le garanzie previste dalla Costituzione.

No, non è uno scherzo: ieri la maggioranza sempre generosissima a concedere lo scudo dell’impunità ai parlamentari indagati, ha detto che con Scarpinato (che indagato non è) i magistrati di Caltanissetta e l’Antimafia presieduta dalla meloniana Chiara Colosimo sono stati ineccepibili.

Le opposizioni chiedevano invece di approvare la relazione di Alfredo Bazoli (Pd) volta a rimettere il
caso alla Consulta.

“Oggi la maggioranza ha affermato il criterio che se una Procura dice che è utile può mandare le
intercettazioni di una persona non indagata, a qualsiasi commissione –in questo caso l’Antimafia – o a qualsiasi altro organo dello Stato” ha commentato la vicepresidente dem di Palazzo Madama Anna Rossomando sottolineando che, secondo questo principio, se un parlamentare non è indagato
le garanzie costituzionali non valgono, mentre se è indagato, ha tutte le tutele “secondo i principi del massimo garantismo di cui questa maggioranza si fregia a sproposito”.
Altrettanto spietata è l’analisi di Ada Lopreiato del M5S. “Il garantismo del centrodestra italiano è solo di convenienza: viene sventolato quando bisogna provare a insabbiare le tante ombre che aleggiano al suo interno, per essere poi riposto nel cassetto quando c’è da scatenare la macchina del fango contro gli avversari. Con il pronunciamento di oggi FdI, Lega e FI stabiliscono un gravissimo e
pericolosissimo precedente: da domani una procura potrà inviare alle più disparate entità istituzionali, senza autorizzazione del Parlamento, intercettazioni di nessun interesse penale ma relative a fatti esclusivamente privati e personali.
A seguire, quelle intercettazioni potranno potenzialmente finire in altre mani. Un bel paradosso – insiste la pentastellata – per chi di solito chiede che rimangano coperte anche le intercettazioni penalmente rilevanti e depositate. Quelle che, quando non coperte da segreto, a nostro avviso devono poter essere pubblicate per informare l’opinione pubblica”.

You Might Also Like

Cartelle esattoriali illegittime: il contribuente ha diritto al risarcimento dei danni

Caltanissetta: truffa su fondi Simest, bloccati finanziamenti per 300mila euro

Le prime pagine di Mercoledì 5 Febbraio 2025

Musk: “Serve un nuovo partito, l’America Party”. E cancella post con accuse a Trump per Epstein file

“Note del Natale – Speciale Giubileo” da Piazza San Pietro

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?