Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La Nuova Mafia: Colletti Bianchi e Poteri Occulti. L’incontro con Attilio Bolzoni
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > La Nuova Mafia: Colletti Bianchi e Poteri Occulti. L’incontro con Attilio Bolzoni
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

La Nuova Mafia: Colletti Bianchi e Poteri Occulti. L’incontro con Attilio Bolzoni

Last updated: 24/09/2025 7:41
By Redazione 242 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Si è tenuto ieri pomeriggio in una gremitissima sala, la Cripta della Cattedrale, l’incontro organizzato da Area Civica, presentato da Annalisa Pettitto in occasione della presentazione del libro di Attilio Bolzoni, IMMORTALI “La borghesia mafiosa”.

Presenti diversi amici e conoscenti del giornalista nisseno, vecchi compagni di scuola ed anche una sua ex insegnante, che si ritiene orgogliosa di averlo avuro come alunno.

A “sollecitare” il giornalista Bolzoni, il caporedattore de La Sicilia, Mario Barresi, e la giornalista Laura Distefano sempre de La Sicilia.

Bolzoni, come ampiamente previsto è partito esordendo che il concetto di mafia è cambiato.

Non si tratta più solo della criminalità “che spara”, ma di una rete di “colletti bianchi” spesso incensurati, che usano la mafia tradizionale per i propri scopi.

Questa nuova dinamica rende più difficile l’identificazione e il perseguimento dei responsabili.

Sollecitato dai giornalisti ha parlato di “verità nascoste”.

Molti omicidi eccellenti, come le stragi di mafia, rimangono senza un vero e proprio mandante ben identificato. Si ha la sensazione che le indagini si fermino a motivazioni superficiali e non vadano a fondo.

Parlando poi degli organi di controllo, Commissione Antimafia, ne hacriticato il lavoro svolto, definita “inefficace”, lo dimostra il fatto che ha basato le sue conclusioni sulle stragi sulla sola testimonianza di un generale.

Sollecitato dalla Distefano ha parlato della Frammentazione dei processi.

La scelta di dividere i processi in più filoni non aiuta a raggiungere la verità.

Il processo “Mafia e appalti” avrebbe potuto fare luce sul mandante della strage di Borsellino.

Sui Mandanti esterni afferma che dopo 35 anni, il semplice scrivere di “mandanti esterni” è percepita come una conclusione insufficiente, che non porta a una reale risoluzione dei casi.

Si avverte una mancanza di vera strategia nella lotta alla mafia, una responsabilità che doveva essere della Procura Nazionale Antimafia, ma che sembra non agire in modo concreto.

La mafia di oggi è “trasparente”, mescolata con le istituzioni.

L’indagine Montante: L’indagine sul sistema Montante, Bolzoni l’ha definita magistrale, ma il processo ha mostrato le debolezze del sistema giudiziario, ma la scissione dei filoni d’indagine ha danneggiato il processo e, alla fine, Montante sembra aver pagato da solo per un sistema preesistente.

Connessioni con il potere: Montante non ha agito da solo, ma si è appoggiato a poteri forti e persino ai servizi segreti.

Alcuni personaggi politici come Cuffaro, Lombardo e Dell’Utri sono stati definiti “immortali” non per la loro forza individuale, ma perché il sistema stesso li protegge e li riassorbe.

Alla domanda di Barresi, che ha ricordato le tante querele ricevute e se Bolzoni dopo i tanti libri scritti ne avesse ricevuta qualcuna fa riferimento a un episodio in cui Totò Cuffaro, dopo essere uscito di prigione e tornato in politica, ha prima complimentandosi con lui, gli ha poi sollevato numerose obiezioni.

Barresi parla di “Relazioni trasversali” riferendosi al matrimonio del figlio di Cuffaro, al quale era presente, con la presenza di direttori sanitari, magistrati e buona parte della politica regionale, sottolineando come questi personaggi mantengano una fitta rete di contatti che li rende quasi intoccabili.

Bolzoni ha aggiunto che ci sono differenze nel rapporto tra mafia e politica tra le regioni. In Calabria, i politici cercano i mafiosi, mentre in Sicilia avviene il contrario, con i mafiosi che attendono di essere ricevuti dai politici. Questo indica un potere ancora radicato ma forse meno esplicito.

Barresi chiede come ha capito che Montante era in “discesa”. Bolzoni risponde di averlo capito dallascomparsa dai giornali di foto di Montante con politici e magistrati, segnale di una sua prossima caduta.

Parlando poi delle priorità del Paese ha espresso un giudizio sul Ponte sullo Stretto, non come un’opera da escludere a priori, ma come un progetto che non dovrebbe avere la precedenza su altre necessità primarie come ospedali, infrastrutture viarie e ferroviarie.

Numerosi gli applausi che hanno più volte interrotto il dibattito e grande applauso finale.

Caltanissetta ha vissuto un bel momento di cultura e soprattutto di chiarezza su temi importanti come quello della mafia e del rapporto con i colletti bianchi

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: settimana intensa quella appena trascorsa per il RisiKo Club Ufficiale Eclettica

Caltanissetta: Protocollo d’intesa tra L’I.A.C.P. di e Comune

Trump firma un nuovo ordine esecutivo sui dazi: accordo con l’Ue confermato al 15%

Caltanissetta: “Una lettera accorata e toccante dei genitori di un ragazzo disabile”. La consigliera Annalisa Petitto, spiega la motivazione che ha indotto lei e l’opposizione a presentare l’emendamento di 70.000 euro,per eliminare le liste d’attesa di quei ragazzi disabili che hanno chiesto di entrare nei centri diurni e la cui retta è a carico del Comune

Guerra in Ucraina, Trump incalza Putin: “Sanzioni devastanti se la Russia non accetta la tregua”

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?