Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La prima di ‘Maroneum: la quinta stagione’ tra plausi ed emozioni 
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La prima di ‘Maroneum: la quinta stagione’ tra plausi ed emozioni 
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

La prima di ‘Maroneum: la quinta stagione’ tra plausi ed emozioni 

Last updated: 12/10/2025 10:35
By Redazione 159 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Nella gremita chiesa di Santa Maria la Vecchia il calore della città di Collesano

Non è stato un pomeriggio come tanti, quello dello scorso venerdì, 10 ottobre, a Collesano. La comunità, infatti, si è stretta intorno a un evento che ha voluto raccontare in modo diverso le Madonie.

La prima del docufilm “Maroneum: la quinta stagione” è stata un vero successo. Un successo per le  emozioni, un successo per il racconto, un successo per la risposta del pubblico presente; insomma, qualcosa di davvero inaspettato.

Gli occhi lucidi dei presenti, il sorriso sul volto per immagini suggestive, i lunghi applausi sono stati i protagonisti dell’interessante pomeriggio, insieme alle presenze illustri, come quella degli scienziati Rosario Schicchi e Bruno Massa.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Collesano, presidente Vincenzo Alfonzo, in collaborazione con l’Ente Parco delle Madonie, commissario straordinario Salvatore Caltagirone, il Comune di Collesano, sindaca Tiziana Cascio, e l’associazione socio culturale Fenice di Caltanissetta, presidente Giovanni Di Lorenzo, ha visto la presenza di sua eccellenza mons. Giuseppe Marciante, vescovo di Cefalù; del presidente del Gal Madonie Mario Cicero e del presidente del comitato tecnico scientifico dell’ Ente Parco delle Madonie Giuseppe Di Miceli. 

Inoltre, dei geologi Alessandro e Fabio Torre e i dirigenti del  Parco delle Madonie e tutto lo staff dell’Ente. 

“Maroneum: la quinta stagione”, ideato e realizzato da Giovanni Di Lorenzo,  racconta una stagione diversa, la stagione delle emozioni. Il docufilm si sviluppa come un viaggio esperienziale tra natura, scienza e introspezione, mettendo al centro il valore del tempo lento, dell’osservazione e della connessione autentica con l’ambiente. E’ un progetto nato per raccontare attraverso immagini, suoni e testimonianze, l’anima profonda del Parco delle Madonie.

Il titolo “La quinta stagione” rappresenta simbolicamente uno spazio interiore, sospeso tra le quattro stagioni reali, dove la persona riscopre il proprio equilibrio con la natura. 

Ma, Maroneum, è anche territorio, memoria e scienza: le riprese e i suoni originali raccolti nei luoghi più remoti del Parco danno voce a un ecosistema prezioso, da conoscere, proteggere e tramandare.

“La quinta stagione” non è una stagione dell’anno, ma una condizione dell’anima: il tempo sospeso dell’incontro autentico tra essere umano e ambiente, in cui si rivelano connessioni invisibili e potenti. Il progetto ha anche una forte valenza divulgativa e formativa, con dibattiti post-proiezione, attività esperienziali e laboratori per coinvolgere giovani, scuole e appassionati, facendo vivere la natura non solo come bellezza, ma come bene comune da conoscere e tutelare.

Durante la serata, oltre al sentito intervento del vescovo Giuseppe Marciante, un momento dedicato agli interventi tecnico scientifici dei professori Rosario Schicchi e Bruno Massa insieme al presidente del Cts del Parco Giuseppe Di Miceli e la proiezione del documentario “Passeggiata nel tempo: Madonie Unesco Global Geopark, il racconto della terra tra fossili e rocce nel cuore del Parco delle Madonie” con i geologi Alessandro e Fabio Torre. 

Hanno scandito i vari momenti gli interventi di Giovanni Di Lorenzo e del commissario straordinario Salvatore Caltagirone. Ha presentato l’evento la giornalista Sonia Giugno.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Trump raddoppia i dazi contro le merci importate da Pechino e scatena la furia di Xi Jinping

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, i due giovani santi proclamati da papa Leone XIV

IL TERRIBILE BUCO NERO DELLA DIGA ABBANDONATA – ESPLORAZIONE DIGA DI BLUFI

Caltanissetta: un Aperitivo tra Libri e Tradizioni: Caltanissetta ospita il dibattito su “L’anima di una città”

Paura in spiaggia a Porto Empedocle: Scomparso bambino di 9 anni di Caltanissetta

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?