Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: A Torino verrà presentato il saggio dello storico siciliano Filippo Falcone sul difficile rapporto tra Chiesa cattolica e mondo dello zolfo in Sicilia.
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > A Torino verrà presentato il saggio dello storico siciliano Filippo Falcone sul difficile rapporto tra Chiesa cattolica e mondo dello zolfo in Sicilia.
Cultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

A Torino verrà presentato il saggio dello storico siciliano Filippo Falcone sul difficile rapporto tra Chiesa cattolica e mondo dello zolfo in Sicilia.

Last updated: 05/10/2024 10:39
By Redazione 196 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Venerdì 11 ottobre alle ore 20.00, preso il CIRCOLO BANFO, Via Cervino, 0 -Torino verrà presentato il SAGGIO BREVE dello storico Filippo FALCONE: “Il difficile rapporto tra Chiesa e zolfatari in Sicilia tra ‘800 e ‘900”, pubblicato sulla rivista Studi Storici Siciliani (marzo 2024).

Per i saluti istituzionali sarà presente la Consigliera regionale Piemonte Nadia CONTICELLI. Modererà la presentazione, Rosario RIGGIO.

Sarà anche l’occasione per far conoscere trimestrale di Storia della Sicilia moderna e contemporanea in Piemonte.

Il saggio di Falcone tratta le criticità delle relazioni tra zolfatari e clero cattolico a cavallo tra Otto e Novecento, con particolare riferimento all’area centrale della Sicilia: quella zolfifera.

La contrapposizione tra i due “mondi” arriverà, da parte della Chiesa siciliana, sino a negare i funerali religiosi agli zolfatari morti nelle frequenti disgrazie minerarie; ciò sino agli anni Cinquanta del Novecento.

Dietro quelle prese di posizione dei vescovi vi erano delle motivazioni politiche e sociali, che l’autore indaga nel saggio, sulla base della ricca documentazione consultata, e che saranno oggetto del suo intervento durante la serata culturale torinese.

Le tensioni tra operai e Chiesa siciliana cesseranno allorquando nel 1958, con il nuovo pontificato di Giovanni XXIII, per suo volere la Chiesa si aprirà ai problemi sociali e al mondo del lavoro.

L’autore Filippo Falcone nato a Sommatino, in provincia di Caltanissetta, ex epicentro delle miniere di zolfo (GESSOLUNGO, TRABONELLA, JUNCIO TUMMINELLI, BOSCO, GROTTAROSSA, GIFFERÒ, RAMILIA, DELIELLA TRABIA-TALLARITA nei comuni di Sommatino e Riesi, MUCULUFA, BUBBONIA, LA GRASTA, è laureato in Scienze Politiche all’Università di Palermo ed è giornalista pubblicista.

Ha diretto la rivista “Studi Storici Siciliani” sino a qualche anno fa, nella quale ha pubblicato diversi articoli e saggi, continuando a farne parte del comitato editoriale.

Collaboratore di Storia Contemporanea in diverse università, tra i suoi interessi ricordiamo gli studi sul meridionalismo, l’antifascismo e le lotte politiche in Sicilia nel secondo dopoguerra, sui cui argomenti ha scritto vari saggi. È attualmente dipendente del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Agli studi sulla Sicilia, che hanno caratterizzato la sua principale attenzione, in questi anni non ha però mai fatto mancare l’interesse per la storia del mondo zolfifero. In questa direzione, si inserisce anche la presente pubblicazione.

You Might Also Like

Caltanissetta, un’antica tradizione del Venerdì Santo: L’esposizione di coperte ricamate fissate alle ringhiere dei balconi

Marinella Andaloro: “UNO, NESSUNO, CENTOMILA ASSETATI”

Campagna referendaria: “Una carovana per la cittadinanza”

Spi-Cgil insieme alla CGIL, su quanto accaduto nella casa di riposo di San Cataldo

Sanità Caltanissetta: Un lettore denuncia disservizio su una prenotazione fatta al Cup

TAGGED:Cultura ed eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?