Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Liste d’attesa, la piattaforma è un flop: quei tempi troppo brevi e poca trasparenza per i cittadini
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Liste d’attesa, la piattaforma è un flop: quei tempi troppo brevi e poca trasparenza per i cittadini
CronacaPoliticaRassegna stampaSanità

Liste d’attesa, la piattaforma è un flop: quei tempi troppo brevi e poca trasparenza per i cittadini

Last updated: 21/10/2025 11:17
By Redazione 171 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Lo strumento nato per consentire ai pazienti di sapere i tempi per ricevere le cure fornisce dati solo nazionali che mischiano anche le attese per l’intramoenia

Uno o due giorni per una visita oculista oppure oncologica urgente, meno di una settimana per una mammografia e poco più di due settimane per una colonoscopia sempre urgente.

I tempi si allungano a una decina di giorni o al massimo a due mesi, nel caso le stesse visite ed esami siano state prescritte dal medico indicando nella ricetta la priorità “B” (Breve: entro 10 giorni) o “D” (Differibile: entro 30 giorni). Solo nel caso di prescrizioni con priorità “P”, quelle meno urgenti (Programmabile: entro 120 giorni) i tempi si allungano fino a sfiorare quasi un anno per la mammografia e la colonoscopia.

Questo è quanto attendono gli italiani in media per ricevere queste prestazioni dal Ssn secondo la nuova Piattaforma nazionale sulle liste d’attesa, uno degli strumenti più attesi del piano del Governo contro l’emergenza delle code in Sanità – lanciato ormai oltre un anno fa – e che dovrebbe aiutare le Regioni a monitorare meglio e consentire ai cittadini di capire da soli quanto devono aspettare per farsi curare.

Tempi decisamente positivi, anzi verrebbe da dire “troppo” positivi. In realtà a leggere meglio i dati – estratti per il Sole 24 ore da Salutequità direttamente dalla Piattaforma che viene alimentata dai flussi regionali ed è on line da fine giugno scorso – si capisce meglio il perché non rappresentino davvero la realtà che sperimentano molti cittadini quando chiamano i Cup per prenotare una prestazione.

I motivi sono principalmente due: il primo è il fatto che il dato pubblicato dalla Piattaforma sia nazionale e non declinato a livello regionale (per ora si è preferito rinviare la diffusione del dato locale) e così i tempi di attesa del Veneto si calcolano insieme a quelli della Calabria per fare la media.

Il secondo motivo forse è ancora più decisivo: nei tempi di attesa si mettono insieme le prestazioni prenotate con il Ssn e quelle in intramoenia, le prestazioni cioè pagate in libera professione negli ospedali pubblici, che notoriamente hanno tempi molto brevi.

Insomma il rischio è quello di avere un dato “farlocco” e quindi il risultato per i cittadini è ancora molto lontano – in termini di trasparenza – rispetto a quanto promesso.

«Cittadini e associazioni potranno accedere in maniera trasparente a dati in tempo reale sul monitoraggio e verificare gli indicatori predisposti per i tempi di attesa», recitava il decreto – pubblicato in Gazzetta lo scorso 11 aprile – che ha sancito la nascita della Piattaforma nazionale sulle liste d’attesa attraverso la quale il cittadino avrebbe avuto finalmente la possibilità di conoscere bene nel dettaglio i tempi di attesa delle prestazioni nella propria Asl e nella Regione di appartenenza.

Tra l’altro i dati pubblicati sono anche molto complicati da leggere e da interrogare (al momento sono divisi per quartili).

«Ad oggi per i cittadini nessuna utilità concreta da questa piattaforma. Dati vecchi, fermi a quasi 2 mesi fa, con medie nazionali che non permettono di sapere quali siano i reali tempi di attesa per una prestazione all’interno della propria Asl o Regione. Nessuna informazione su liste chiuse e blocco delle prenotazioni, come pure sul rispetto della normativa sull’intramoeni», avverte il presidente di Salutequità Tonino Aceti. Che sottolinea come «la cosa più grave» sia rappresentata dall’assenza del dato sulla «percentuale di prestazioni che vengono erogate entro i tempi massimi di attesa per codice di priorità previsti dalle norme».

I dati raccolti da Salutequità mostrano anche che c’è un alta percentuale di prenotazioni di prestazioni nonaccettate dai cittadini oltre al monitoraggio delle pre-liste, un sistema di “galleggiamento” in cui un paziente, non ottenendo subito un appuntamento, viene messo in attesa e ricontattato quando si liberano posti.

«Se dalla piattaforma sembra emergere che molti cittadini rifiutano il primo appuntamento, la stessa non spiega i perché: magari i tempi prospettati sono oltre i tempi massimi previsti ? Oppure gli appuntamenti vengono dati a decine di km di distanza dall’abitazione? E se andiamo a vedere l’efficacia della pre-lista come meccanismo salta code ci accorgiamo che così com’è gestito oggi è poco efficace», aggiunge Aceti.

«Inoltre non c’è alcuna informazione sui diritti dei cittadini e sulle modalità per poterli esercitare. Insomma questa piattaforma, così com’è, sembra più utile al sistema per continuare ad essere opaco e poco trasparente, piuttosto che a fornire un valore aggiunto ai cittadini. Serve più coraggio», conclude il presidente di Salutequità.

Fonte ilsole24ore.com di Marzio Bartoloni

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Il film su Messina Denaro esce in tutta Italia, ma non a Castelvetrano: chi è il gestore del cinema

CGIL Caltanissetta: Martedì 14 ottobre alle 16 a Palermo per dire no alle spese militari e chiedere che si investa per la soluzione dei principali problemi della Sicilia

Quousque tandem abutere, Netanyahu, patientia nostra?

Caltanissetta: avviati lavori di risanamento della pavimentazione di via Borremans. Video

Torna l’ora solare, quando spostare le lancette indietro di un’ora

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampaSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?