Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Lo Stato risarcirà per il suicidio di Argentino, niente ai genitori di Sara Campanella: il triste paradosso della legge
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Lo Stato risarcirà per il suicidio di Argentino, niente ai genitori di Sara Campanella: il triste paradosso della legge
CronacaRassegna stampa

Lo Stato risarcirà per il suicidio di Argentino, niente ai genitori di Sara Campanella: il triste paradosso della legge

Last updated: 07/08/2025 17:47
By Redazione 243 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Con la morte del reo confesso, si chiude la possibilità di un indennizzo per la famiglia della vittima. Mentre i genitori dell’assassino potrebbero chiedere i danni allo Stato

Contents
Il suicidio in carcere e il fallimento della sorveglianzaIl paradosso: indennizzo per i familiari del suicida, niente per la vittimaCosa dice la legge 199 del 2003 sulle vittime di reatoSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Il femminicidio di Sara Campanella, la 22enne uccisa a coltellate a Villafranca Tirrena, in provincia di Messina, si è chiuso tragicamente senza un processo e senza giustizia: il reo confesso, Stefano Argentino, si è tolto la vita nel carcere di Gazzi. Ma la vicenda non si è fermata. Al danno si è aggiunto il paradosso: lo Stato italiano, per omessa vigilanza, potrebbe ora risarcire la famiglia dell’assassino, mentre i genitori della vittima restano esclusi da ogni forma concreta di compensazione. Un cortocircuito normativo che ha riportato al centro il dibattito sulla legge 199 del 2003, che regola gli indennizzi per le vittime di reati violenti.

Il suicidio in carcere e il fallimento della sorveglianza

 Stefano Argentino, 27 anni, si è tolto la vita impiccandosi in cella, poche settimane prima dell’avvio del processo per omicidio volontario. La sua morte ha colto di sorpresa l’amministrazione penitenziaria: il giovane era stato in precedenza sottoposto a sorveglianza speciale per rischio suicidario, misura poi revocata nonostante i segnali allarmanti. Il suo legale, l’avvocato Giuseppe Cultrera, ha dichiarato: “L’unica responsabilità è da attribuire allo Stato, che non ha accolto la nostra richiesta di una perizia psichiatrica”. Una dichiarazione che, al di là del suo valore difensivo, potrebbe anticipare una formale azione risarcitoria nei confronti dell’amministrazione penitenziaria, alla luce delle normative vigenti in tema di tutela della salute dei detenuti. Sulla vicenda è stata aperta un’inchiesta. La salma è stata sequestrata e verrà effettuata l’autopsia per accertare eventuali responsabilità del personale penitenziario.

Il paradosso: indennizzo per i familiari del suicida, niente per la vittima

 In base alla giurisprudenza vigente, la famiglia di Stefano Argentino potrà avviare un’azione risarcitoria contro lo Stato per omessa vigilanza. La tutela dell’incolumità fisica e della dignità dei detenuti è un principio fondamentale dell’ordinamento italiano, sancito dall’articolo 27 della Costituzione, che stabilisce che “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità” e devono tendere alla rieducazione del condannato. Inoltre, il regolamento penitenziario (D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230) e la legge sull’ordinamento penitenziario (legge 26 luglio 1975, n. 354) delineano gli obblighi precisi dello Stato nel garantire condizioni di vita dignitose e sicure all’interno degli istituti di pena. La mancata attuazione di queste misure può configurare una responsabilità oggettiva dello Stato in caso di eventi tragici come i suicidi in carcere.

In casi analoghi, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato lo Stato italiano per negligenza nelle misure di prevenzione del suicidio in carcere. Al contrario, per la famiglia di Sara Campanella non esiste alcuna via giudiziaria civile: con la morte del presunto colpevole, il procedimento penale si estingue (“mors rei”) e i familiari non possono rivalersi né sul patrimonio dell’imputato – risultato inesistente – né su quello dei suoi parenti. L’unica opzione resta il fondo statale previsto dalla legge 122/2016 per le vittime di reati intenzionali violenti, che prevede un contributo massimo di 50.000 euro. Una cifra irrisoria, simbolica, che non compensa il dolore né le conseguenze economiche della perdita.

Cosa dice la legge 199 del 2003 sulle vittime di reato

 La legge 23 luglio 2003, n. 199 – “Disposizioni in favore delle vittime di reati intenzionali violenti” – istituisce un fondo pubblico destinato a garantire un sostegno economico alle vittime o ai loro familiari. Il provvedimento, recepito su impulso dell’Unione Europea, mira a offrire una forma di tutela nei casi in cui non sia possibile ottenere un risarcimento attraverso le vie civili. Il contributo, tuttavia, è limitato e prevede importi standardizzati: fino a 50.000 euro in caso di omicidio, e cifre minori per altri reati gravi come lesioni permanenti o violenza sessuale.

Il fondo è erogato dal Ministero dell’Interno attraverso la Prefettura competente per territorio, e può essere richiesto entro 60 giorni dalla definizione del procedimento penale. Tuttavia, la legge prevede requisiti restrittivi per l’accesso: la vittima non deve aver concorso nel reato, non deve aver ricevuto altre indennità e deve trovarsi in una condizione economica specifica. La vicenda di Sara Campanella evidenzia come, in assenza di una sentenza definitiva o di un processo avviato, anche questo strumento possa risultare inefficace o tardivo, rendendo ancora più amaro il bilancio per chi subisce una perdita irreparabile.

Fonte TgCom24

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Noi Moderati di Caltanissetta: l’organigramma provinciale del partito

Accise sui carburanti, il riordino è un flop: il prezzo del diesel sale, ma quello della benzina non scende

Controlli di polizia demaniale della Guardia Costiera, restituiti circa 1000 mq di spiaggia alla pubblica fruizione

Bassetti: “Politica indignata per minacce a Meloni, tace su medici presi di mira”

Caltanissetta: “Una lettera accorata e toccante dei genitori di un ragazzo disabile”. La consigliera Annalisa Petitto, spiega la motivazione che ha indotto lei e l’opposizione a presentare l’emendamento di 70.000 euro,per eliminare le liste d’attesa di quei ragazzi disabili che hanno chiesto di entrare nei centri diurni e la cui retta è a carico del Comune

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?