Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Madonie, conto alla rovescia per la nuova sezione geologica del Museo Civico Collisani
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Madonie, conto alla rovescia per la nuova sezione geologica del Museo Civico Collisani
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Madonie, conto alla rovescia per la nuova sezione geologica del Museo Civico Collisani

Last updated: 22/08/2025 6:55
By Redazione 94 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Tra pochi giorni, il primo settembre, le Madonie si preparano a svelare un nuovo gioiello culturale e scientifico. Sarà infatti inaugurata, alle ore 11:30, la nuova sezione geologica del Museo Civico A. Collisani, già intitolata al Geologo Giuseppe Torre, che è parte integrante del Madonie UNESCO Global Geopark, il cui allestimento è stato realizzato nei prestigiosi locali di Palazzo Pucci, sede dell’Ente Parco delle Madonie.
Il progetto nasce con un obiettivo chiaro: potenziare l’offerta museale e renderla più inclusiva, moderna e capace di coinvolgere pubblici di tutte le età. Il nuovo allestimento offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva grazie a pannelli informativi di ultima generazione, monitor interattivi e visori di realtà aumentata, per viaggiare indietro nel tempo e scoprire i segreti geologici di questo straordinario territorio.
A tal proposito l’Assessore Regionale al Territorio ed Ambiente Giusi Savarino dichiara: “Il museo, che sarà inaugurato a Petralia Sottana, racconta la storia geologica delle Madonie che è anche la storia della Sicilia. Come assessorato al Territorio ed Ambiente abbiamo creduto in questo ambizioso progetto e fortemente voluto la realizzazione. Un altro tassello importante che viene inserito nella rete dei Geoparchi mondiali alla quale le Madonie e la Sicilia vogliono dare il loro contributo di crescita umana, culturale e ambientale.”
Dai fondali marini di centinaia di milioni di anni fa, attraverso la collezione Geopaleontologica di Giuseppe Torre, ogni sala sarà un invito a conoscere, esplorare e meravigliarsi. La nuova sezione del museo diventa così un ponte tra scienza, tecnologia e identità territoriale, confermando il ruolo delle Madonie nella Rete Mondiale dei Geoparchi UNESCO come luogo di tutela, ricerca e divulgazione.
Pietro Di Stefano, già Prof. Ordinario del DiSTeM UNIPA e componente del CTS afferma: “Dopo le graduali deformazioni tettoniche che hanno portato alla formazione della catena Appenninica e al sollevamento delle montagne madonite, negli ultimi milioni di anni sono stati i processi geomorfologici ad averne modellato il paesaggio fino a fargli assumere l’aspetto attuale. Questa premessa, estremamente schematica, è necessaria per far comprendere le ragioni del grande interesse geologico dell’area. Questo ha fatto sì che i dipartimenti di Scienze della Terra delle Università siciliane oltre ai progetti scientifici, abbiano scelto le Madonie come palestra geologica per gli studenti. In particolare l’Università di Palermo vi svolge dagli anni ’80 dello scorso secolo il campo estivo di rilevamento geologico. Fra numerose iniziative, si deve tuttavia alla dedizione del Geologo Giuseppe Torre la raccolta sistematica di rocce e fossili madoniti per meritori scopi scientifici.”
Un’occasione quindi per riscoprire il patrimonio geologico madonita, legarlo alla biodiversità territoriale e condividerlo con i visitatori, in un’ottica di turismo sostenibile e consapevole.
“Si conferma la visione strategica dell’Ente Parco, orientata allo studio ed alla divulgazione dei valori scientifici territoriali” precisa il commissario dell’Ente Parco delle Madonie Salvatore Caltagirone. “Siamo orgogliosi di consegnare alle Madonie quello che gli stessi validatori UNESCO nella loro ultima ispezione hanno definito un ‘gioiello culturale’ destinato ad attirare ricercatori e visitatori”.
All’inaugurazione, saranno presenti l’on.le Giusi Savarino Assessore Regionale al Territorio ed Ambiente, che ne ha finanziato la realizzazione, l’ing. Angelo Curatolo dell’Italkali S.p.A. che ha contribuito al finanziamento insieme al Comune di Petralia Sottana. Sarà presente S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante Vescovo di Cefalù. L’evento sarà anche un momento di festa per la comunità e per il territorio madonita.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Usa, Corte blocca i dazi di Trump: il Presidente non ha l’autorità per imporli

Il questore di Bari promosso Prefetto: incarico a Siracusa per Giovanni Signer

Nuovo appuntamento con “La Verità” su TFN Canale 84: focus sulle elezioni amministrative provinciali. Conduce Alessandro Silverio

Giovedì 22maggio, alle ore 10.00, nell’Aula Consiliare del Comune di Scordia sarà presentato il libro di Wilson Marconi “Commissari, storie di vita”

Caltanissetta: Organizzazione e gestione dei “Mercatini di Natale 2025” in Corso Umberto I, dal 07.12.2025 al 29.12.2025. Budget 47.000,00€

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?