Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Mafia, Marano (M5s) ai giovani: “Prende il sopravvento solo se noi glielo permettiamo”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Mafia, Marano (M5s) ai giovani: “Prende il sopravvento solo se noi glielo permettiamo”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Mafia, Marano (M5s) ai giovani: “Prende il sopravvento solo se noi glielo permettiamo”

Last updated: 10/03/2025 17:19
By Redazione 96 Views 3 Min Read
Share
SHARE

La deputata regionale, che è anche componente della commissione Antimafia all’Ars, ha partecipato alla lezione di legalità organizzata da Libera Impresa e che ha visto il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Gulli e Pennisi di Acireale (Ct).

“Come commissione Antimafia regionale, da oltre due anni e mezzo portiamo avanti un’attività di indagine e di studio del fenomeno mafioso in tutta la Sicilia. Ci confrontiamo con un fenomeno complesso che ha diverse sfumature, più o meno eclatanti ma il filo rosso che tiene tutto insieme è rappresentato sia dall’interesse economico che da una mentalità che legittima comportamenti mafiosi”.

Lo ha detto Jose Marano, deputata regionale del Movimento Cinquestelle e componente della commissione Antimafia all’Assemblea regionale siciliana, partecipando alla lezione di legalità che si è svolta questa mattina all’Istituto di Istruzione Superiore Gulli e Pennisi di Acireale, in provincia di Catania.

L’incontro con gli studenti si inserisce nell’ambito dell’iniziativa lanciata dall’Associazione antiracket Libera Impresa: un concorso che premierà con una borsa di studio la migliore tesina incentrata sulla lotta ai fenomeni collegati alla criminalità organizzata. L’obiettivo del premio, giunto alla terza edizione, è avviare una sensibilizzazione sui temi di usura e racket, coinvolgendo giovani e istituzioni nella promozione di una cultura della legalità.

“Uscendo da qui – ha proseguito Marano rivolgendosi agli studenti – dovete continuare a studiare e ad impegnarvi per il vostro futuro. La mafia fa leva sullo stato di bisogno e sulla mancata risposta dello Stato ai problemi del territorio e del suo tessuto imprenditoriale. In quella zona d’ombra fatta di silenzio e assenza, si insinua facilmente il malaffare. Noi invece dobbiamo fare fronte comune, siamo chiamati a lottare ogni giorno. Dobbiamo rifiutarci di accettare come normali dinamiche quali spaccio, pizzo o cavallo di ritorno perché significa alimentare la sovrastruttura mafiosa che di quelle piccole attività criminali si nutre. Significa rinunciare al vostro futuro”.

All’incontro sono intervenuti: Rosario Cunsolo, Presidente di Libera Impresa; Domenico Rana, Capitano Comando dei Carabinieri di Acireale; Agnese Santini, Capitano Guardia di finanza di Acireale; Mario Grasso, Tenente Colonnello Dia; Avv. Isabella Altana, Consigliere Ordine Avvocati di Catania e Alfio Alfredo Di Salvo, Commissario Divisione Anticrimine della Questura di Catania.

You Might Also Like

Comunicato Stampa di Fratelli D’Italia in risposta all’ex Sindaco Gambino

Michele Mancuso (FI): “Benvenuta al nuovo Prefetto di Caltanissetta, pronta massima collaborazione per sicurezza, legalità e sviluppo del territorio”

Il vice sindaco di Serradifalco, Martino Basilio, Lega, chiarisce la sua posizione al Libero Consorzio provinciale

Domenica 15 dicembre al “Tomaselli” l’Amministrazione celebrerà i giornalisti Pippo Grosso e Lino Lacagnina

Netanyahu ha intossicazione alimentare, non testimonierà al suo processo

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?