Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Maltempo a Messina, danni tra Sicilia e Calabria 2 Febbraio 2025
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Maltempo a Messina, danni tra Sicilia e Calabria 2 Febbraio 2025
CronacaMeteoRassegna stampa

Maltempo a Messina, danni tra Sicilia e Calabria 2 Febbraio 2025

Last updated: 02/02/2025 19:25
By Redazione 211 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Oggi, domenica 2 febbraio 2025, un vortice di bassa pressione, formatosi a seguito dell’approfondimento di una depressione afro-mediterranea, originatosi tra la Tunisia e le Isole maggiori, ha influenzato significativamente le condizioni meteorologiche nel Sud Italia, in particolare nelle regioni della Sicilia e della Calabria.

Contents
Messina e la Sicilia Orientale in ginocchioSituazione critica anche in Calabria con accumuli importanti

Questo sistema depressionario, ha portato piogge intense, temporali e locali nubifragi, causando disagi in diverse aree.

Messina e la Sicilia Orientale in ginocchio

Le province ioniche di Messina e Catania sono state flagellate da temporali semi-stazionari, che hanno scaricato fino a 130 mm di pioggia tra Taormina e Calatabiano e 105 mm su Messina. Gli accumuli eccezionali hanno causato allagamenti diffusi, con avvistamenti di almeno due trombe marine, alcune delle quali hanno interessato la costa causando dei danni. Su questo stiamo approfondendo con le dovute analisi per essere catalogate nei nostri meteo archivi.

Situazione critica anche nel Messinese tirrenico, dove la Val di Nisi ha registrato quasi 200 mm di pioggia dalla mezzanotte, provocando l’esondazione del Niceto a Monforte Marina e del torrente Nisi. A Zafferia, un’alluvione lampo ha trascinato auto nel fango, lasciando famiglie isolate.

Situazione critica anche in Calabria con accumuli importanti

Il maltempo si è esteso alla Calabria ionica, con oltre 100 mm di pioggia caduti nella provincia di Catanzaro. Allagamenti e criticità sono stati segnalati nelle zone collinari e montuose delle Serre e dell’Aspromonte, mentre violente grandinate hanno colpito San Floro. Particolarmente colpito anche Montepaone, dove le strade si sono trasformate in fiumi d’acqua.

You Might Also Like

San Cataldo: Comunicato Caltaqua

Grande successo del “Urban Nature: la festa della Natura in città”

Caltanissetta. Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dello storico commerciante nisseno Angelo Terrana

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XVII° Torneo: vince Andrea Kiswarday. Foto

Riti Settimana Santa a Enna, polemiche su presenza vescovo Gisana

TAGGED:CronacaMeteoRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?