Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Mattarella: “Il progresso non si misura sul profitto economico, indifferenti ai costi sociali, ambientali e umani”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Mattarella: “Il progresso non si misura sul profitto economico, indifferenti ai costi sociali, ambientali e umani”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Mattarella: “Il progresso non si misura sul profitto economico, indifferenti ai costi sociali, ambientali e umani”

Last updated: 20/07/2025 6:54
By Redazione 94 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Il presidente della Repubblica in occasione del 40esimo anniversario della catastrofe di Val di Stava, in provincia di Trento

 “È necessario riconciliarsi con l’ambiente. Un nuovo sviluppo sarà possibile solo facendo convergere equilibrio ecologico, equità sociale, armonia nei territori. Il progresso non si misura sulla base del profitto economico che se ne ricava, indifferenti ai costi sociali, ambientali e umani”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 40esimo anniversario della catastrofe di Val di Stava, in provincia di Trento.

“La montagna e le sue risorse non dovevano e non devono essere sfruttate senza ritegno. Tornare alle immagini di disperazione di quei giorni e confrontarle con le bellezze restituite ai nostri occhi dalle montagne, dal paesaggio, dalla vegetazione, dalla vita che nella valle è rinata, ci pone anzitutto di fronte alla pietà per le persone che non ci sono più e non possono giovarsi di queste bellezze, che per sempre saranno anche loro”.

“Qui non è stata la natura a distruggere, a uccidere, qui a provocare la strage è stata una calamità non di natura, causata artificialmente dall’uomo. Qui vi sono state le responsabilità delle imprese coinvolte, incuria, mancata vigilanza delle autorità nella gestione del progetto minerario. In una parola a determinarla fu l’indifferenza al pericolo per le persone, sulla base di una errata concezione del rapporto uomo-ambiente, con quest’ultimo considerato risorsa da sfruttare e non da porre doverosamente in favore della comunità, come un valore al suo servizio”.

Fonte Agenzia Dire www.dire.it

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Quattordicesimo appuntamento della venticinquesima edizione della Rassegna “Domenica pomeriggio a teatro”

Nel rosso dell’eleganza: Giorgio Armani oltre la moda. L’omaggio pittorico di Francesco Guadagnuolo celebra il Maestro dello stile con un’opera che intreccia bellezza, memoria e impegno civile contro la violenza sulle donne

La nuova opera di Francesco Guadagnuolo: “E’ davvero finito il sogno di uno Stato palestinese?”

Piantedosi: “Taser strumento imprescindibile, no alle polemiche”

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Martedì 27 Maggio 2025

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?