Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Meloni e la tassa sull’oro degli italiani
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Meloni e la tassa sull’oro degli italiani
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Meloni e la tassa sull’oro degli italiani

Last updated: 14/11/2025 6:23
By Redazione 105 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il governo valuta un’aliquota agevolata del 12,5 per cento che potrebbe garantire un gettito da due miliardi di euro

Contents
L’aliquota agevolataL’oro privato in ItaliaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

I partiti si preparano alla carica degli emendamenti da presentare in Senato alla manovra 2026. Le risorse a disposizione per le modifiche non sono molte e la maggioranza ragiona su come reperire ulteriori fondi da mettere sul piatto, utili a garantire interventi più corposi. All’interno del governo guidato da Giorgia Meloni avanza l’ipotesi della cosiddetta “tassa sull’oro”, in grado di portare in dote circa 2 miliardi di euro.

L’aliquota agevolata

Per chi decide di rivalutare l’oro da investimento in proprio possesso (lingotti, placchette o monete) entro il 30 giugno 2026, l’esecutivo valuta un’aliquota agevolata del 12,5 per cento, invece che del 26 per cento. Si tratta di una proposta su cui il centrodestra sta ragionando e che potrebbe far parte delle modifiche da approvare in Parlamento alla legge di bilancio. Immaginando un’adesione del 10 per cento la misura comporterebbe un gettito stimato tra 1,67 e 2,08 miliardi. Risorse che potrebbero essere utilizzate per finanziare alcuni temi finora poco toccati dalla manovra 2026.

Nelle intenzioni dei proponenti la misura faciliterebbe l’emersione e la circolazione di oro fisico da investimento, garantendo al tempo stesso un incremento del gettito. La norma allo studio riguarderebbe i contribuenti che alla data del primo gennaio 2026, possiedono oro da investimento “in mancanza di documentazione attestante il relativo costo o il valore d’acquisto”. Con le norme attualmente in vigore l’assenza della documentazione di acquisto comporta, al momento della cessione, l’applicazione dell’aliquota al 26 per cento sull’intero valore dell’oro ceduto, anziché sulla sola plusvalenza effettivamente realizzata, anche in assenza di qualunque intento speculativo. Se la modifica ipotizzata diventasse legge verrebbe introdotta una “disciplina straordinaria e temporanea” per consentire “il riallineamento del costo fiscale dell’oro da investimento detenuto da privati, nella sola ipotesi di assenza di documentazione storica attestante il valore originario di acquisto”.

L’oro privato in Italia

Ma quanti lingotti in mano ai privati ci sono nel nostro Paese? Pur in assenza di dati ufficiali secondo alcune stime l’oro privato in Italia potrebbe ammontare a circa 4.500/5.000 tonnellate, con un controvalore indicativo di 499/550 miliardi di euro, considerando il prezzo di mercato dell’oro attualmente di circa 111.000 euro al Kg. Nella categoria del materiale prezioso in mano ai privati, che comprende anche quello contenuto nei gioielli, l’oro da investimento è stimabile nell’intervallo del 25-30 per cento del totale e pertanto ammonterebbe indicativamente a 1.200-1.500 tonnellate.

Fonte Today Economia

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: precisazione della proprietà e della gestione del Teatro Rosso di San Secondo, sull’annullamento dello spettacolo teatrale “Il ratto delle Sabine”

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Domenica 3 Agosto 2025

Le prime pagine di Martedì 21 Gennaio 2025

Incidente mortale sulla statale 410 a Naro: le vittime salgono a due

Caltanissetta: Dalla salsiccia alla Festa di San Michele. Approvato il programma “SETTEMBRE E’ NISSENO “ 2025

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?