Ingredienti per le Mezze Maniche con Polpo, Patate e Prezzemolo
Ecco tutto quello che ti serve per portare in tavola questa pasta di mare:
Contents
Ingredienti per le Mezze Maniche con Polpo, Patate e PrezzemoloCome Fare le Mezze Maniche con Polpo, Patate e PrezzemoloConsigliVarianti Creative e Sostituzioni GustoseCome Servire e Conservare le Mezze Maniche con Polpo, Patate e PrezzemoloSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
- 380 g di mezze maniche (o il tuo formato di pasta corta preferito, ma le mezze maniche raccolgono il condimento divinamente!)
- 500 g di polpo fresco (oppure già lessato, se sei di fretta; io preferisco lessarlo in casa per regolare la cottura)
- 2 patate medie (scegli quelle a pasta gialla, tengono la cottura e danno più sapore)
- 1 spicchio d’aglio (rigorosamente fresco per sprigionare tutto l’aroma!)
- 1 cipolla piccola (anche mezza va bene se preferisci un gusto più delicato)
- 1 costa di sedano e 1 carota (per insaporire il brodo dove cuocerai il polpo)
- Olio extravergine d’oliva q.b. (scegline uno buono, il sapore si sente)
- Prezzemolo fresco tritato q.b. (fondamentale per il suo profumo verde e vivace)
- 1 peperoncino (facoltativo, ma a me un pizzico di brio piace sempre)
- 1 bicchiere di vino bianco (secco, per sfumare il polpo)
- Sale e pepe q.b.
Come Fare le Mezze Maniche con Polpo, Patate e Prezzemolo
Non temere, questa ricetta sembra dificile ma è semplice.
- Prepara e cuoci il polpo
Se usi il polpo fresco, sciacqualo bene: è un piccolo rito che mi dà subito l’idea di cucina autentica! Poi mettilo a bollire in acqua con sedano, carota e cipolla (il profumo che si sprigiona in cucina è irresistibile). Bastano 30-40 minuti: quando è tenero, lascialo raffreddare nella sua acqua. - Taglia e cuoci le patate
Sbuccia e taglia le patate a dadini piccoli, così cuociono più in fretta e si frullano meglio. Lasciale lessare in acqua salata per 10-12 minuti, giusto il tempo di ammorbidirsi ma senza sfaldarsi. - Salta il polpo in padella
In una larga padella faccio scaldare un filo di olio extravergine con l’aglio (e il peperoncino quando mi sento in vena!). Poi aggiungo il polpo tagliato a pezzetti e sfumo con il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol. Qui l’aroma si fa intenso, irresistibile. - Fai la crema di patate e prezzemolo
Nel mixer metto le patate cotte, una bella manciata di prezzemolo fresco e l’aglio. Frullo tutto fino ad avere una crema liscia: questo è il segreto di una pasta cremosa senza sensi di colpa! - Unisci la crema con il polpo
Aggiungo la crema di patate nella padella con il polpo e mescolo piano, regolando di sale e pepe.
Spesso aggiungo un goccio di acqua di cottura delle patate se voglio una salsa più morbida. - Cuoci le mezze maniche
Intanto butta la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e tuffala subito nel condimento. Salta tutto insieme per 2 minuti, aggiungendo acqua di cottura della pasta se serve quella bella emulsione cremosa che adoro. - Impiatta e gusta!
Il tocco finale? Ancora prezzemolo fresco a pioggia e un filo d’olio crudo. Servile ben calde, meglio se con vista mare… o almeno con una bella tavolata di amici!
Consigli
- Non avere fretta con il polpo: la cottura lenta lo rende tenerissimo, non tentare di accelerare i tempi
- Frulla bene la crema di patate – Se vuoi una consistenza davvero vellutata, usa un mixer potente o passa tutto al setaccio.
- Condisci la pasta a fuoco alto per due minuti finali: così il sugo si legherà perfettamente alla pasta e si formerà la mitica “cremina”.
- Scegli pasta di qualità – Preferisco le mezze maniche rigate, tengono meglio il condimento (anche paccheri o fusilloni vanno bene per variare).
- Assaggia sempre Ogni polpo è diverso, quindi assaggia sale e cottura senza timore.
Varianti Creative e Sostituzioni Gustose
Questa pasta con polpo, patate e prezzemolo si presta a tante personalizzazioni:
- Aggiungi pomodorini: Un tocco di dolcezza e colore in più!
- Prova con calamari: Se non trovi il polpo, i calamari danno ottimi risultati (più veloci da cuocere).
- Versione light: Usa meno olio e solo prezzemolo fresco per un piatto ancora più leggero.
- Con erbe aromatiche miste: Timo o basilico aggiungono sfumature aromatiche particolari.
Come Servire e Conservare le Mezze Maniche con Polpo, Patate e Prezzemolo
Le mezze maniche con polpo vanno gustate appena pronte, belle calde, per sentire tutta la cremosità del sugo e il profumo delle erbe fresche.
- Servile in fondine calde, con ancora un giro d’olio extravergine e una spruzzata di prezzemolo.
- Se ami il mare, abbinale a un vino bianco fresco come il Vermentino o un Fiano.
- Avanzi? Puoi conservarli in un contenitore ermetico in frigo per un giorno. Al momento di servire, aggiungi un goccio d’acqua e scalda dolcemente in padella: torneranno (quasi) come appena fatte.
- Non consiglio il congelamento, perché la crema di patate cambierebbe consistenza (ma se proprio serve… meglio lasciarle raffreddare del tutto).
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
