Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Misteri di Sicilia,manina di Stato e inchieste infinite
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Misteri di Sicilia,manina di Stato e inchieste infinite
CronacaRassegna stampa

Misteri di Sicilia,manina di Stato e inchieste infinite

Last updated: 26/10/2025 5:54
By Redazione 98 Views 6 Min Read
Share
SHARE

La Repubblica sospettata Dall’omicidio Impastato all’agenda di Falcone, non c’è solo via D’Amelio

Saranno i magistrati a stabilire il destino giudiziario di Filippo Piritore, l’ex prefetto finito ai domiciliari con l’accusa di aver depistato le indagini sull’omicidio di Piersanti Mattarella.

In attesa di capire che evoluzioni avrà l’inchiesta della procura di Palermo, si può dire che le indagini dei pm guidati da Maurizio de Lucia rafforzano un’opinione condivisa da tempo: se dopo quarantacinque anni non si conoscono ancora i nomi dei killer dell’ex presidente della Sicilia è anche perché il percorso di accertamento della verità è stato deviato.

Azioni depistanti che non potevano certo essere messe in atto da mafiosi o da terroristi neofascisti,
ma da esponenti dello Stato.

Una caratteristica condivisa da quasi tutti gli omicidi eccellenti: delitti compiuti da Cosa Nostra, ma che rispondono a interessi diversi da quelli mafiosi.

Il “più grande depistaggio della storia giudiziaria italiana” è quello di via D’Amelio, con Vincenzo Scarantino condannato per aver organizzato la strage di Paolo Borsellino e degli uomini della scorta.
Le bugie del balordo della Guadagna sono costate l’ergastolo a sette innocenti, scagionati solo dopo aver trascorso 18 anni al carcere duro.

Secondo la procura di Caltanissetta, Scarantino fu convinto a suon di botte ad autoaccusarsi della bomba di via d’Amelio. Sotto inchiesta sono finiti i poliziotti che all’epoca indagarono sulla strage: per tre (Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo) l’accusa di calunnia si è prescritta in Appello (della sentenza, emessa nel giugno 2024, si aspettano ancora le motivazioni). Per altri quattro
(Giuseppe Di Gangi, Vincenzo Maniscaldi, Angelo Tedesco e Maurizio Zerilli) è ancora in corso il dibattimento di primo grado.

Rispondevano tutti agli ordini di Arnaldo La Barbera, il superpoliziotto che per i pm è colpevole di aver fatto sparire l’agenda rossa di Borsellino.

Collaboratore del Sisde (nome in codice Rutilius), La Barbera è morto nel 2002 e dunque non può fornire la sua versione dei fatti.

Di sicuro c’è solo che a rubare l’agenda non furono certo i mafiosi: troppo pericoloso aggirarsi nell’inferno di via d’Amelio subito dopo la strage.

Non potevamo essere uomini di Cosa Nostra neanche quelli che manomisero il computer di Giovanni Falcone, custodito al Ministero della Giustizia. Dopo il botto di Capaci, qualcuno riuscì a entrare
nell ’ufficio nonostante i sigilli: tra gli altri vennero modificati i file su Gladio, la struttura paramilitare segreta attiva durante la guerra fredda.

Nell’agenda elettronica che Falcone portava con sé, invece, furono manipolati gli appunti relativi proprio all ’omicidio Mattarella.

I file furono poi recuperati dal superconsulente Gioacchino Genchi, mentre è ancora oggi ignota l’identità degli hacker con accesso in via Arenula.

“Gravi omissioni ed evidenti anomalie investigative” andarono in scena pure nelle indagini sull’omicidio di Peppino Impastato.

Almeno secondo il gip di Palermo, che nel 2018 archiviò l’indagine per favoreggiamento sul generale Antonio Subranni e altri tre carabinieri perché era scattata la prescrizione.

È il settembre del 1993, invece, quando Roberto Sipala si autoaccusa della strage di Firenze. Piccolo malavitoso di Catania, legato alla Stidda, racconta che tra i mandanti di via dei Georgofili c’è Silvio Berlusconi.

Passano cinque mesi e ritratta tutto: sostiene di essere stato convinto ad autoaccusarsi della strage da tre esponenti del Sisde, che gli avevano promesso denaro.

Una vicenda surreale che si conclude con una condanna per calunnia.

Ma pure con un inquietante interrogativo: prima di ritrattare, Sipala aveva raccontato che il Fiorino esploso in via dei Georgofili era stato preparato a Prato. E in effetti la base del commando era davvero in quella città. Ma all’epoca quest’informazione era ancora nota solo a chi aveva
davvero partecipato alla strage.

Fa IlFattoQuotidiano del 25/10/2025 di Giuseppe Pipitone

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Ucraina, Crosetto: “Italiani insospettabili corrotti dalla Russia”

Noi Moderati sostiene Conti, ma al Comune di Caltanissetta ribadisce fiducia a Tesauro

Controlli di polizia demaniale della Guardia Costiera, restituiti circa 1000 mq di spiaggia alla pubblica fruizione

Maxi evasione fiscale: Sequestrati 2.5 milioni a imprenditore nisseno

Caltanissetta: tamponamento a catena in viale Sicilia, coinvolte quattro autovetture

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?