Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: «NON BASTANO NUOVI POLIAMBULATORI PER LA SVOLTA, MA INTERCONNESSIONE TRA I SERVIZI E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA»
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > «NON BASTANO NUOVI POLIAMBULATORI PER LA SVOLTA, MA INTERCONNESSIONE TRA I SERVIZI E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA»
CronacaRiceviamo e pubblichiamoSanità

«NON BASTANO NUOVI POLIAMBULATORI PER LA SVOLTA, MA INTERCONNESSIONE TRA I SERVIZI E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA»

Last updated: 19/09/2024 13:55
By Redazione 181 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo nota  dal Coordinatore provinciale della Rete Civica della Salute di Caltanissetta, arch. Giancarlo La Rocca.

“In vista della scadenza del 2026 il coordinatore di Rete Civica della Salute Pieremilio Vasta mette a fuoco gli obiettivi del DM77

In Sicilia i cronoprogrammi e l’avanzamento dei lavori che dovrebbero rivoluzionare il sistema sanitario regionale puntano alla scadenza del 2026: in questa direzione sono in atto le procedure per portare a termine i progetti finanziati dal PNRR “Missione 6 Salute”

. «Strutture edilizie e nuove apparecchiature non bastano da sole a cambiare lo stato delle cose – spiega Pieremilio Vasta, coordinatore della Rete Civica della Salute, che nelle nove province siciliane conta oltre 70 mila cittadini informati – cioè la  mancanza di reale continuità assistenziale nella presa in cura dei bisogni sanitari e la disconnessione tra prevenzione, assistenza primaria, specialistica, ospedaliera e riabilitativa del SSR che, seppur unitario, non è gestito e non opera come un sistema integrato di tutela della Salute.

Occorre soprattutto la rifunzionalizzazione operativa, metodologica e valoriale di tutte le risorse umane che hanno insufficiente conoscenza del disegno riformatore, del cambiamento delle prassi che richiede, del coinvolgimento, fiducia e motivazione necessarie per fare un cambio di passo. Ugualmente nelle istituzioni regionali delle Politiche Sociali e degli Enti Locali, nelle imprese del mercato della salute e del welfare.

Le vere criticità non sono strutturali bensì gestionali».
«L’attenzione dei vertici regionali dovrebbe comprendere – continua Vasta – l’attuazione delle nuove funzioni assistenziali che il PNRR assegna a Centrali Operative Territoriali, Ospedali e Case della Comunità, come chiarito nel “Documento di indirizzo” di Agenas, dove si precisa l’importanza delle “reti di servizi e reti sociali: le case della comunità come strumento per l’integrazione dei servizi e dei professionisti e per il protagonismo competente della comunità”.

Altrettanta attenzione – precisa Vasta – manca finora sulle raccomandazioni di Agenas per la co-progettazione con gli utenti nell’ambito delle Case della Comunità.

La funzionalità delle 155 strutture previste e finanziate con 217 milioni di euro, infatti, dovrebbe passare dalla concreta integrazione del servizio sanitario con quello sociale, con il fondamentale coinvolgimento nella cabina di monitoraggio (annunciata ieri dalla Regione Siciliana) dei Comuni e con il costante confronto con il Terzo Settore nella governance istituzionale.

Solo con la co-progettazione e la capacità delle organizzazioni sanitarie e dei professionisti di lavorare in collaborazione e sinergia con pazienti, sarà possibile apportare un concreto miglioramento a beneficio degli utenti. Per questa ben più ampia consapevolezza dovrebbe intervenire il Presidente della Regione nei sui poteri e responsabilità di indirizzo politico».
«La partecipazione sociale – aggiunge Vasta – è una parte sostanziale del cambiamento culturale necessario al rafforzamento territoriale della tutela della salute.

Non possiamo correre il rischio di non cogliere il senso del DM 77 e ridurre le 155 Case della Comunità a poliambulatori a sportello, più o meno attrezzati, e le 50 Centrali Operative Territoriali a scatole vuote».
«La svolta sanitaria potrà essere percepita provvedendo alla formazione delle risorse umane con équipe di tipo integrato, transdisciplinare e multiprofessionale – precisa Vasta – team efficienti e centrati sul contesto territoriale e sulla capacità di promuovere la partecipazione dei pazienti e della comunità.

Il personale dovrebbe essere aggiornato sui temi dell’inclusività, dell’equità, della prossimità e territorializzazione, della centralità della persona e delle modalità di partecipazione dei pazienti e cittadini alla Salute e alla Sanità».”

You Might Also Like

Attacco Iran contro Israele, il Presidente Meloni convoca un vertice a Palazzo Chigi

“Grave circolare Viminale con divieto di comunicazione su Referendum 8 e 9 giugno”: chiarimento del ministero

Sanità, fondi esauriti: rimonta lo scandalo delle liste d’attesa

Il governo Meloni vuole privatizzare i servizi idrici, l’annuncio del ministro Ciriani: “Sarà nella Manovra”

Caso Albania, cdm approva il decreto migranti. Nordio: “Sentenza Ue complessa e scritta in francese, i giudici italiani non l’hanno capita”

TAGGED:CaltanissettaRete Civica della SaluteSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?