Una giornata ricca di eventi per celebrare la nascita di “Skill up”, l’accademia delle abilità.
Il nuovo centro di via Babbaurra, a Caltanissetta, realizzato grazie alla partnership tra la cooperativa sociale Etnos e la multinazionale Saint-Gobain darà la possibilità a persone con disabilità di trovare un’occupazione rispondente ai propri desideri.
L’appuntamento è per il 30 giugno. Il taglio del nastro, previsto per il pomeriggio, sarà preceduto da una conferenza stampa, alle 12 nel foyer del teatro Margherita di Caltanissetta.
Poi nel pomeriggio, proprio nella sede della nuova accademia delle abilità, si terrà un convegno che terminerà con un aperitivo solidale.
In mattinata conferenza stampa nella sala gialla di Palazzo del Carmine con i protagonisti dell’iniziativa: il presidente della cooperativa Etnos Fabio Ruvolo e l’amministratore delegato della Saint-Gobain Gaetano Terrasini.
Previsti anche gli interventi del sindaco Walter Tesauro, del direttore generale dell’Asp di Caltanissetta Salvatore Lucio Ficarra, dell’assessore ai Servizi Sociali Ermanno Pasqualino e dell’onorevole Davide Faraone presidente della Fondazione Italia Autismo. Sarà illustrata la nuova partnership tra due realtà del profit e del non profit in una logica di sviluppo del territorio e di valorizzazione delle capacità delle persone con disabilità.
Nel pomeriggio il convegno con professionisti del settore che approfondiranno le tematiche relative a questa nuova rivoluzione culturale che mira a coniugare formazione specialistica, sviluppo del territorio e inclusione occupazionale.
Fondamentale è stato il contributo di Saint-Gobain Italia, che ha donato il materiale per la ristrutturazione della nuova Accademia SkillUp di Etnos a Caltanissetta, un luogo di formazione, accoglienza e incontro per persone con disabilità.
Il progetto realizzato congiuntamente tra l’azienda e la cooperativa sociale intende dare vita a un modello di inclusione ed integrazione attraverso attività agricole, zootecniche, artigianali e di ristorazione solidale.
Oltre a massetti, colle, sigillanti e impermeabilizzanti poliuretanici, sono state fornite anche lastre ad alta densità per pareti e contropareti che, assieme agli isolanti in lana minerale e molti altri prodotti installati nel progetto, garantiscono eccellenti prestazioni in termini di isolamento acustico e qualità dell’aria interna. Caratteristiche imprescindibili per rendere un ambiente sicuro e confortevole per tutte le persone che usufruiranno degli spazi dell’Accademia.

La partnership tra Etnos Cooperativa e Saint-Gobain è nata in occasione della prima edizione del Festival In&Aut di Milano nel 2023.
“Fin dalla prima edizione del Festival – scrivono dalla Saint-Gobain – abbiamo cercato di creare una fitta rete di rapporti con le diverse realtà presenti cercando di fornire il nostro supporto e questo è senza dubbio l’esempio più significativo di come l’incontro si sia concretizzato in un progetto mirabile, lungimirante e soprattutto utile. Rappresenta per noi un’occasione straordinaria per valorizzare il lavoro come strumento di autonomia e di pieno riconoscimento delle identità individuali, proponendosi non solo come luogo di accoglienza e di sostegno, ma anche un punto di riferimento per la promozione dell’inclusione e della valorizzazione delle abilità di ogni individuo. Abbiamo deciso di contribuire perché oltre alla sostenibilità ambientale, Saint-Gobain, azienda leader nell’edilizia sostenibile, pone altrettanta attenzione alla sostenibilità sociale, sostenendo diversi progetti legati alla creazione del valore locale e inclusivo. Da sempre Saint-Gobain promuove la diversità e l’inclusione, valori fondamentali per contribuire allo sviluppo di un ambiente di lavoro collaborativo, di cui ognuno possa sentirsi parte integrante, con la sicurezza e la libertà di esprimere se stesso. Il Gruppo sostiene inoltre iniziative di solidarietà in ambito di Responsabilità Sociale, anche attraverso la Fondazione Saint-Gobain, impegnata in azioni concrete sul territorio a favore di chi è in difficoltà, contribuendo allo stesso tempo a sensibilizzare le istituzioni ma anche il grande pubblico su una tematica così importante”.
L’evento previsto per il 30 giugno andrà in onda su radio opportunity.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o