Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Nuovi assessori e sanatoria Ars, pronti i bliz del centrodestra”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Politica > “Nuovi assessori e sanatoria Ars, pronti i bliz del centrodestra”
Politica

“Nuovi assessori e sanatoria Ars, pronti i bliz del centrodestra”

Last updated: 08/09/2024 19:19
By Redazione 234 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Sala d’Ercole riparte dal progetto di creare 390 poltrone. E si riparla delle Province.

Abusivismo: FdI spinge per riaprire i termini della sanatoria per le costruzioni realizzate a 150 metri dal mare.

Dal “Giornale di Sicilia” del 07/09/2024 di Giacinto Pipitone

La legge che aumenta gli assessori in tutte le giunte comunali sarà la prima a essere esaminata dall’Ars, già martedì prossimo. L’accelerazione voluta da Forza Italia ha portato al suo inserimento come unico punto all’ordine del giorno per la prima seduta del Parlamento dopo la pausa estiva. Mentre Fratelli d’Italia prepara a sua volta il blitz per portare in aula la sanatoria lungo le coste, che salverebbe 250mila case. Le dorate stanze di Palazzo dei Normanni sono ancora deserte ma dietro le quinte si prepara una stagione di grandi manovre. Ieri è stato ufficializzato che l’unico punto all’ordine del giorno martedì, quando il Parlamento riaprirà dopo 40 giorni di ferie, è la legge che crea 390 nuove poltrone da assessore (una in più in ogni Comune) e il consigliere supplente (il primo dei non eletti che subentra ai colleghi che entrano in giunta).

In più prevede di raddoppiare, da 1 a 2, i vice presidenti del consiglio comunale.

Il testo è spinto da Forza Italia e gode già del sostegno della Lega e di Fratelli d’Italia: “Non ne abbiamo discusso ma la maggioranza di noi e favorevole” ha anticipato ieri il capogruppo dei meloniani Giorgio Assenza.

Favorevoli anche la Dc e con qualche distinguo Pd e grillini.

L’opposizione, per bocca dei capigruppo Michele Catanzaro e Antonio De Luca, ha chiesto che l’aumento degli assessori avvenga “a invarianza di spesa”: in ogni Comune, quindi, gli attuali assessori dovrebbero ridursi lo stipendio per fare spazio a un nuovo collega.

Stefano Pellegrino, capogruppo dei forzisti, apre a questa soluzione:”Si farà cosi. Non ci sono alibi adesso per l’opposizione”.

A Palermo si passerebbe da 11 a 12 assessori, a Catania da 10 a 11. In Comuni medio grandi come Gela, Bagheria e Marsala si passerebbe da 7 a 8. I piccoli centri che oggi hanno 4 assessori salirebbero a 5.

Dietro le quinte pero stà maturando un altro compromesso.

Pd e grillini proporranno un ritorno in commissione del testo perchè venga integrato con una riforma più ampia degli enti locali.

Questa prevede norme aggiuntive, come quella che allunga la durata del permesso dal lavoro a favore dei consiglieri comunali che hanno anche un altro impiego: oggi il permesso e limitato alle ore di riunione del consiglio, con le nuove norme varrebbe tutta la giornata.

In più verrebbe innalzato il limite di voti necessario ad approvare la mozione di sfiducia al sindaco e verrebbe introdotto l’obbligo di avere almeno il 25% di donne in giunta.

La Dc, che è fra i big sponsor della legge, ieri ha mostrato di voler tendere una mano alle richieste dell’opposizione per evitare scivoloni in aula: “A mio avviso – ha detto Ignazio Abbate, presidente della commissione Affari Istituzionali – si potrebbe riportare il testo in commissione per coordinarlo con le altre norme.

Si tratterebbe di rinviarne l’approvazione in aula di una settimana al massimo”.

In realtà l’opposizione teme altri blitz a Sala d’Ercole.

Formalmente il testo al voto martedì è una legge destinata al riassetto delle Province nella quale sono stati inseriti emendamenti che aumentano gli assessori nei Comuni.

Il Pd teme quindi che il centrodestra sfrutti questo equivoco per tornare a riformare le Province, per le quali invece all’inizio dell’estate si è deciso di rinunciare all’elezione diretta e votare a dicembre con elezioni di secondo livello (quelle in cui sono chiamati alle urne solo sindaci e consiglieri del territorio). “Se il centrodestra prepara blitz per modificare queste norme, sappia che troverà un muro” ha detto ieri Catanzaro.

Il Pd ha due timori: “Sappiamo che vorrebbero introdurre una norma che autorizza i liberi consorzi (le ex Province, ndr.) a scegliere come assessori anche chi non e consigliere comunale.

Sarebbe pure questo un modo per moltiplicare le poltrone. E non vorremmo che tutte queste novità puntino a fare in modo che a Roma la legge sulle Province venga impugnata rendendo impossibile votare a dicembre”.

Pellegrino assicura pero “che martedì si voterà solo sulle norme che riguardano le giunte comunali. Delle Province per ora non si parla più”.

Anche perchè Fratelli d’Italia è contraria a ritentare la strada dell’elezione diretta in questi enti. Va detto pero che Fratelli d’Italia tenterà un blitz su un’altra materia, la riapertura della sanatoria del 1985 lungo le coste.

Proprio i meloniani hanno fatto approvare questa norma un anno fa in commissione all’interno della riforma dell’urbanistica che adesso e pronta per il voto d’aula.

E il capogruppo Giorgio Assenza anticipa che “alla conferenza dei capigruppo, che prevedibilmente si terrà martedì, noi proporremo di portare in aula subito questa riforma insieme alla norma che salverebbe le case nei 150 metri dalla battigia. Secondo noi ci sono le condizioni perchè venga approvata” Il riferimento e alla maggioranza trasversale (e nascosta) che si è creata sulla sanatoria.

Assenza prova anche a sfatare un tabù sulla sanatoria: “Non è vero che per votare questa norma bisogna prima attendere che la Consulta valuti i ricorsi pendenti nei tribunali su questa materia.

Anzi, se noi approvassimo la legge prima, verrebbe meno la materia del contendere e la pronuncia della Consulta non sarebbe piu necessaria”.

In questo clima martedì riapre l’Ars.

You Might Also Like

Cgil Caltanissetta: “Da oggi l’Italia è meno democratica”

Tajani: “L’assalto alla Freedom Flotilla? Hanno tentato di entrare in acque israeliane, è stata una provocazione”. E aggiunge: “Inutile ora riconoscere la Palestina”

“Santanchè deve dimettersi”. Parla la presidente della Vigilanza Rai Barbara Floridia (M5S): “Non può più restare al suo posto”

Meloni a Gedda: “Su Santanchè nessun braccio di ferro, la incontrerò per parlare”

La legge è diversa per tutti, la Ministra a Milano rischia grosso. Ecco spuntare l’aiutino

TAGGED:ARSPolitica Regionale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?