Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ocse, il reddito reale delle famiglie in Italia ancora in calo. La colpa? Dei salari bassi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Ocse, il reddito reale delle famiglie in Italia ancora in calo. La colpa? Dei salari bassi
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Ocse, il reddito reale delle famiglie in Italia ancora in calo. La colpa? Dei salari bassi

Last updated: 11/11/2025 6:29
By Redazione 98 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La crescita del reddito reale delle famiglie per abitante in Italia ha conosciuto un “rallentamento” nel II trimestre, causa salari bassi

Contents
Italia tra i Paesi Ocse in cui il reddito reale delle famiglie è rallentatoSale invece in Germania e in FranciaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Mentre in Italia intorno alla Manovra infuria la polemica sull’impatto, praticamente quasi nullo, sugli stipendi dei ceti medio-bassi che le varie misure fiscali messe in cantiere dal governo, dal taglio dell’Irpef alla detassazione degli aumenti salariali legati al rinnovo dei contratti, avranno, arriva l’Ocse a certificare che la crescita del reddito reale delle famiglie per abitante in Italia ha conosciuto un “rallentamento”, passando ”dallo 0,8% del primo trimestre allo 0,3% del secondo trimestre” 2025, in particolare, ”a causa di un calo della remunerazione dei lavoratori dipendenti”.

Italia tra i Paesi Ocse in cui il reddito reale delle famiglie è rallentato

Sempre secondo l’organismo internazionale con sede a Parigi, rallenta nel nostro Paese anche la crescita del Pil reale per abitante, passato dallo “0,4% del primo trimestre allo 0% del secondo trimestre”. Il reddito e il Pil pro capite invece accelerano in media nell’area Ocse. Nel secondo trimestre il reddito pro capite nell’area è aumentato dello 0,4%, dopo lo 0,1% del primo trimestre ed è stato favorito dall’aumento del Pil reale pro capite, che è stato ancora più rapido, passando da +0,1% a +0,5%. Tra i 19 paesi per i quali sono disponibili dati del reddito pro capite, 12 hanno registrato una crescita maggiore rispetto al trimestre precedente, mentre 7 hanno registrato un rallentamento. Tra questi ultimi c’è appunto l’Italia.

Sale invece in Germania e in Francia

Tra gli altri Paesi del G7 la crescita del reddito è rimbalzata allo 0,3% in Germania e Regno Unito. In Germania, la ripresa è stata trainata principalmente dall’aumento delle prestazioni sociali statali e dalla riduzione dei contributi sociali versati. In Francia, la crescita del reddito reale pro capite delle famiglie è accelerata dallo 0,0% del primo trimestre allo 0,3% del secondo trimestre.

La crescita del reddito reale pro capite delle famiglie è aumentata, sebbene in misura più modesta, anche negli Stati Uniti e in Canada. Tra gli altri paesi Ocse, è la Polonia che registra la crescita più forte del reddito familiare reale pro capite: nel secondo trimestre ha raggiunto il 3,1%, sostenuta dal calo dell’inflazione e dall’aumento delle prestazioni sociali e del reddito netto da proprietà, mentre anche il Pil reale pro capite è aumentato (+0,9%).

Fonte lanotiziagiornale.it di Raffaella Malito

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

“Futtitinni, un ci pinsari”: Ignoranza o resa?

Caltanissetta: Incidente in viale Stefano Candura

CGIL Caltanissetta: Sciopero generale 29 novembre 2024

Turismo e strutture ricettive, la DMO-UKE Sicilia Centrale supporta gli operatori del settore per il bando da 135 milioni della Regione Siciliana

Meteo: caldo, grandine e temporali: cosa succede in Italia? Le previsioni

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?