Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ora legale 2025, ci siamo: ecco quando spostare le lancette
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Ora legale 2025, ci siamo: ecco quando spostare le lancette
CronacaRassegna stampa

Ora legale 2025, ci siamo: ecco quando spostare le lancette

Last updated: 25/03/2025 17:18
By Redazione 207 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Il cambio dell’ora è in arrivo e, come ogni anno, porterà con sé qualche piccolo disagio ma anche più luce nelle ore serali

Contents
GLI EFFETTI DEL CAMBIO D’ORA SUL CORPOPERCHE’ ESISTE L’ORA LEGALE?VERRA’ ABOLITA?

 Il cambio dell’ora è in arrivo e, come ogni anno, porterà con sé qualche piccolo disagio ma anche più luce nelle ore serali. L’ora solare sta per lasciare il posto all’ora legale, e milioni di persone dovranno ricordarsi di spostare le lancette. Ma quando esattamente avverrà il cambio?

Il passaggio all’ora legale avverrà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025. Alle 2:00 di notte, le lancette andranno spostate avanti di un’ora, passando direttamente alle 3:00. Questo significa che si dormirà un’ora in meno, ma in compenso le giornate sembreranno più lunghe grazie alla maggiore quantità di luce disponibile la sera.

GLI EFFETTI DEL CAMBIO D’ORA SUL CORPO

Il passaggio dall’ora solare a quella legale può avere effetti sul nostro organismo. Alcune persone avvertono stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione e leggeri disturbi del sonno, poiché il nostro orologio biologico impiega qualche giorno ad adattarsi al nuovo ritmo.

Ad accusare maggiormente il cambio sono i cosiddetti “gufi”, ovvero chi è abituato a dormire e svegliarsi tardi. Anche bambini, anziani e animali domestici possono risentire della variazione, soprattutto per la modifica delle loro abitudini giornaliere.

PERCHE’ ESISTE L’ORA LEGALE?

L’idea di spostare le lancette per sfruttare meglio la luce naturale viene spesso attribuita a Benjamin Franklin, che nel 1784 scrisse un articolo satirico sul “Journal de Paris” riguardante il risparmio energetico. Tuttavia, il primo a proporre seriamente questa misura fu il biologo George Vernon Hudson nel 1895.

L’ora legale venne poi introdotta in Europa nel 1916, durante la Prima guerra mondiale, per risparmiare energia. In Italia fu adottata per la prima volta nello stesso anno, poi abolita e ripristinata più volte fino al 1966, quando divenne stabile. Dal 2001, tutti i Paesi dell’Unione Europea seguono la stessa regola: l’ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre.

VERRA’ ABOLITA?

Da anni si discute sulla possibilità di eliminare il cambio dell’ora, lasciando in vigore solo l’ora solare o l’ora legale per tutto l’anno. Sebbene alcuni Paesi abbiano sollevato il dibattito, l’Unione Europea non ha ancora preso una decisione definitiva. Per il momento, dunque, continueremo a spostare le lancette due volte all’anno.

Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

You Might Also Like

Consiglio Comunale: integrazione delle proposte che saranno discusse mercoledì 11 giugno

La deriva del Web:Fake news virali e foto taroccate l’esercito dei complottistiche danno per morto il Papa

Cannucce di plastica e sui dazi Usa su acciaio e alluminio, Ue assicura: “Ferme contromisure”

Nissa, prorogata la campagna abbonamenti con l’hastag “#ARRICAMPATI:

Cosa cambia negli assetti politici locali dopo le elezioni provinciali?

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?