Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Padre Puglisi, il prete di strada che voleva scolarizzare i giovani: oggi, l’anniversario dell’uccisione
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Padre Puglisi, il prete di strada che voleva scolarizzare i giovani: oggi, l’anniversario dell’uccisione
Cronaca

Padre Puglisi, il prete di strada che voleva scolarizzare i giovani: oggi, l’anniversario dell’uccisione

Last updated: 15/09/2024 17:53
By Redazione 137 Views 1 Min Read
Share
SHARE

Il 15 settembre 1993, nel quartiere Brancaccio di Palermo, veniva tragicamente interrotta la vita di Padre Pino Puglisi. Il sacerdote, impegnato nel sostenere i giovani della zona, offriva loro un’alternativa al crimine e all’indifferenza che caratterizzavano il quartiere.

custodiscono e portano avanti l’eredità di don Puglisi, contribuendo a realizzare il sogno di una Sicilia libera dalla mafia e fondata su valori di pace e fratellanza.”

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla

“La gentilezza e la tenacia di padre Pino Puglisi, a 31 anni dalla sua uccisione per mano mafiosa, restano ancora oggi un’eredità da non disperdere. Togliendo i giovani dalla strada ed educandoli alla legalità, ha combattuto a suo modo Cosa nostra. Il mio sentito ringraziamento va al Centro Padre nostro che oggi nel quartiere di Brancaccio è la realtà che porta concretamente avanti l’esempio del Beato Puglisi. Le istituzioni devono accompagnare il Centro di accoglienza perché realizzare i progetti di padre Puglisi è il miglior modo per onorarne la memoria.”

You Might Also Like

Tariffe acqua: a Enna diminuiscono, ad Agrigento comuni e cittadini sono morosi, a Caltanissetta ci riteniamo fortunati se non sono aumentate

Caltanissetta, il consigliere comunale Vincenzo Cancelleri rassegna le dimissioni dalla FUA

Nissa Rugby, innovativi progetti nelle scuole. Michele D’Oro: “I dirigenti sono entusiasti e ci aprono le porte”. Il video dell’intervista

Ritorna per il quinto anno Borghi dei Tesori Fest: 38 comuni siciliani aprono le porte nei “ponti” di primavera

Forza Italia, lunedì Tajani atteso da Marina Berlusconi: incontro programmato da tempo

TAGGED:AnniversarioDon Pino Puglisi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?