Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Pasta con le Sarde Salate
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Ricette tipiche > Pasta con le Sarde Salate
Ricette tipiche

Pasta con le Sarde Salate

Last updated: 10/04/2025 12:22
By Redazione 129 Views 2 Min Read
Share
SHARE

 Si tratta di un piatto povero, tanto consumato in passato, dai nostri nonni, ma tanto apprezzato anche al giorno d’oggi.

In Sicilia, questo piatto si prepara con le sarde salate, ma si possono usare anche quelle fresche, a cui poi si aggiungono aromi e frutta secca. Io vi propongo però la mia versione, con le sarde salate: scopriamola insieme.

Questa pasta è un vero godimento per il palato. Se vi sembra che il sugo sia troppo abbondante per il quantitativo di pasta, allora tenetene da parte l’eccesso, copritelo con un buon olio extravergine e conservatelo in frigo: così lo avrete comodo per la prossima volta. Oppure spalmatelo nel pane e realizzate squisiti crostini.

Ingredienti: Dosi per 4 persone

  • 360 g di pasta
  • 300 g di sarde salate
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchio di aglio
  • 2 ciuffi di prezzemolo
  • q.b. di pepe
  • Scorza grattugiata di limone
Nota bene
Per preparare questa ricetta abbiamo utilizzato le sarde sotto sale, che richiedono un accurato lavaggio in acqua fredda, oltre alla rimozione delle interiora e della coda.
  1. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua NON salata: il sale contenuto nelle sarde sarà sufficiente.
  2. Nel frattempo preparare il sugo con le sarde. Frullare a crema le sarde salate, lavate e pulite: in questo modo si scongiura il rischio di trovare spine nel piatto! Per agevolare la frullatura, si consiglia di aggiungere un cucchiaio di olio nel frullatore.
  3. Raccogliere la crema di sarde e scaldarla dolcemente in padella, aggiungendo un paio di cucchiaio di olio e.v.o. ed un po’ di acqua della pasta. Aromatizzare a piacere con uno spicchio di aglio.
L’idea giusta
L’acqua della pasta serve per ridurre la quantità di olio da utilizzare nel sugo!
  1. Con il forchettone, rimuovere la pasta al dente e versare gli spaghetti direttamente nel sugo di sarde. Tritare il prezzemolo ed unirlo alla pasta. Aggiustare di pepe.
  2. Servire gli spaghetti fumanti, con una grattugiata di scorza di limone.

You Might Also Like

Polpette di ricotta ai funghi

Tortino di patate al forno

Polpette di patate alla siciliana

Pollo alla siciliana

Patate a sfincione

TAGGED:Ricette Tipiche
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?