Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Pensioni, la spesa decolla. Più 19% in cinque anni, pesa l’inflazione. Ciò mentre gli stipendi perdono il 10% del potere di acquisto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Pensioni, la spesa decolla. Più 19% in cinque anni, pesa l’inflazione. Ciò mentre gli stipendi perdono il 10% del potere di acquisto
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Pensioni, la spesa decolla. Più 19% in cinque anni, pesa l’inflazione. Ciò mentre gli stipendi perdono il 10% del potere di acquisto

Last updated: 18/10/2024 10:35
By Redazione 127 Views 3 Min Read
Share
SHARE

La spesa per le pensioni e cresciuta tra il 2019 e il 2023 del 19,4%, soprattutto grazie al recupero dell’inflazione e a un tasso quasi tre volte maggiore di quello dell’aumento dei salari.

A dare un quadro sull’andamento dei redditi da lavoro e da pensione negli ultimi quattro anni e stato il presidente dell’Inps, Gabriele Fava, foto, nel corso di un’audizione davanti alla Commissione parlamentare di controllo sugli enti previdenziali.

Fava ha spiegato come le retribuzioni monetarie, cresciute solo del 6,8%, abbiano, a fronte di un’inflazione nel periodo del 15-17%, perso quasi il 10% del loro potere d’acquisto.

Ma di fatto questo ha pesato anche sui conti dell’Inps, con i contributi che insieme ai salari non hanno recuperato appieno la crescita dei prezzi.

In pratica l’istituto ha fatto fronte a questa crescita della spesa, non compensata dall’aumento delle entrate contributive, con la crescita dei trasferimenti dello Stato.

Nel solo 2023 l’aumento della spesa per pensioni e stato del 7,4% rispetto all’anno precedente, spesa che si e attestata al 15,3% del Pil, uno dei livelli più elevati d’Europa.

Dovrebbe superare il 17% nel 2036 con l’uscita della gran parte dei baby boomers.

Per Fava, dunque, non e più possibile aumentare i requisiti di accesso alla pensione al di la della speranza di vita, ma bisogna piuttosto agire sulla base occupazionale, coinvolgendo soprattutto donne e giovani, e sulla produttività aprendo la strada a retribuzioni piu alte.

“Il controllo della spesa – ha detto – e difficilmente realizzabile in ragione della sua dipendenza da fattori demografici influenzati da dinamiche di lungo periodo.

Inoltre, non e percorribile la scelta di incrementare ulteriormente i requisiti di accesso alla pensione che sono tra i più alti d’Europa, salvo l’adeguamento alla speranza di vita”.

Le tendenze demografiche in atto “rappresentano un fattore di rischio per la sostenibilità della maggioranza dei sistemi previdenziali pubblici” basati su un sistema finanziario a ripartizione nel quale si pagano le pensioni con i contributi delle persone che lavorano.

Al momento il tasso di sostituzione della pensione (la percentuale rispetto all’ultima retribuzione), e uno dei più elevati d’Europa, al 59% medio, anche grazie all’elevato peso dell’aliquota di contribuzione.

Ma presto, con l’entrata a regime per tutti del calcolo contributivo per l’intero assegno, sarà ancora più importante l’apporto della previdenza integrativa, ancora troppo poco utilizzata.

You Might Also Like

SICILIA, ANAS: PER LAVORI, CHIUSURA NOTTURNA DELLA A19 “PALERMO-CATANIA” AD ENNA

“Luigi Pirandello si rivolterà nella tomba”: bellissima spiaggia trasformata da paradiso a discarica. Foto

Triangolare del Cuore: successo a Caltanissetta, in campo per la legalità

Trump vince elezioni Usa, da Meloni a Salvini e Calenda: le reazioni dei politici italiani

Migliaia di assunzioni in Poste Italiane in tutta Italia: Portalettere, addetti allo sportello, consulenti. Ecco tutti i dettagli

TAGGED:Economia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?