Questa volta non si tratta della solita storia sui cambiamenti climatici, la spiegazione è molto più intrigante, a tratti divertente, e addirittura, a quanto pare, scientifica
La demolizione dell’antenna e la conseguente assenza di impulsi e campi elettromagnetici.
Qualcuno sostiene che mentre piove ovunque, anche nei paesi limitrofi, a Caltanissetta non piova a causa di una presunta congiura, un complotto per far sì che la città resti completamente a secco, anche dell’acqua che proviene dal cielo.
Ma, a quanto pare, il colpevole non è qualche divinità capricciosa, bensì l’assenza di un’antenna. E non una qualunque, ma l’antenna di Sant’Anna, abbatttuta recentemente.
Secondo questa nuova teoria del complotto, l’antenna, con i suoi impulsi e campi elettromagnetici, avrebbe agito come una specie di non tanto attira-nuvole, quelle ci sono, ma di “detonatore”, capace di far cadere la pioggia sulla la città. Adesso che l’antenna non c’è più, la pioggia cade altrove, lasciando il capoluogo nisseno in un perenne stato di siccità.
Il dibattito si è acceso, stamattina quando abbiamo ricevuto una chiamata da un “pro-antenna”, particolarmente fantasioso, che sostiene di avere dati statistici e prove scientifiche, che si ripromette di pubblicare, abbiamo chiesto nel caso l’esclusiva mondiale, sul fatto che non appena l’apparecchio veniva messo, anche per pochi minuti, in funzione, perché lui è certo che ciò avveniva, la pioggia veniva giù e più rimaneva acceso maggiore era la sua intensità.
Ovviamente, non ce ne voglia l’interlocutore, di cui, per ovvi motivi, omettiamo il nome, abbiamo riso di gusto, e controbattendo che la pioggia è un fenomeno atmosferico complesso e non un capriccio degli impulsi o dei campi elettromagnetici, ci siamo sentiti rispondere che non vogliamo accettare il fatto che ci sia una manipolazione precisa da parte dei famosi “poteri forti”.
Ci permettiamo questo siparietto ironico, giusto per pubblicare qualcosa di ironico in questo periodo che offre solamante ttristi ed angoscianti notizie, nella speranza che le piogge arrivino anche in città, in modo da poter sfatare questa che secondo noi, ma non siamo esperti, è l’ennesima bufala complottistica.
Forse, il problema non sta nel dibattere se era merito dell’antenna se pioveva o meno, ma semplicemente nel godersi le ultime belle giornate di sole prima del prossimo autunno e inverno, quando magari ci lamenteremo per le piogge eccessive. Ad Maiora
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
