Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Pnrr a rischio ed effetto dazi: nuovo taglio alla crescita italiana
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Pnrr a rischio ed effetto dazi: nuovo taglio alla crescita italiana
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Pnrr a rischio ed effetto dazi: nuovo taglio alla crescita italiana

Last updated: 04/08/2025 6:03
By Redazione 98 Views 4 Min Read
Share
SHARE

L’Ufficio parlamentare di bilancio rivede al ribasso la crescita per il 2025 e il 2026: a pesare anche il rischio di non attuare il Pnrr

Contents
Crescita rivista al ribasso: i fattoriSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

I dazi ancora non ci sono, gli effetti delle tariffe del 15% non sono stati calcolati, ma intanto la crescita italiana viene già rivista al ribasso. L’ultima doccia fredda per l’economia arriva dall’Ufficio di parlamentare di bilancio, che smentisce ancora una volta l’ottimismo del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Le stime di crescita vengono riviste rispetto ad aprile, prevedendo un Pil in aumento dello 0,5% quest’anno.

Ma non solo, perché pure il 2026 non andrà meglio, prevedendo sempre una crescita di solo mezzo punto percentuale. Si tratta di stime più basse dello 0,1% nel 2025 e dello 0,2% nel 2026 rispetto a quelle rilasciate ad aprile. La revisione deriva da un dato più negativo delle attese nel secondo semestre, ma anche dall’apprezzamento dell’euro sul dollaro. I rischi, inoltre, sono ritenuti al ribasso per diversi motivi. Uno di questi è il timore di uno slittamento dei progetti e delle opere del Pnrr.

E, ovviamente, non mancano i rischi legati ai dazi al 15% previsti dall’intesa tra Usa e Ue, che potrebbero avere un impatto più negativo di quello analizzato in questo scenario dall’Upb. L’analisi, come detto, non comprende le tariffe al 15%, considerando che l’accordo presenta diversi tratti di incertezza. E anche nelle ultime ore la chiarezza sui dazi è stata minima. Per ora l’intesa viene rinviata, con i dazi del 15% che scatteranno dal 7 agosto. Questo vuol dire che comunque l’accordo, ancora non formalizzato, sta reggendo. Ma intanto le tariffe sull’auto non vengono ridotte al 15%. Quindi anche su questo fronte regna il caos.

Crescita rivista al ribasso: i fattori

I dazi, peraltro, stanno già portando i loro effetti, spiega l’Upb. Perché nel primo trimestre l’export ha portato una spinta dello 0,1% sulla crescita del Pil, ma questa dinamica ha “solo anticipato il flusso di merci verso gli Stati Uniti prima dei nuovi dazi”. Così sono arrivati i dati negativi del secondo trimestre.

Per quanto riguarda le previsioni del 2026, invece, lo scarto negativo rispetto allo scenario precedente dipende anche dal “deterioramento degli scambi con l’estero, che ha principalmente risentito del netto apprezzamento dell’euro che riduce la competitività di prezzo e frena le esportazioni nette”. Oltre all’incertezza esterna, c’è poi quella interna: il primo timore è quello riguardante il Pnrr e la realizzazione dei progetti nei tempi programmati.

Per mantenere la crescita prevista (tutt’altro che elevata) è necessario che i progetti siano realizzati nei tempi prestabiliti. Positive, invece, le attese sull’occupazione: nel biennio è previsto un aumento medio dello 0,5% in termini di unità di lavoro standard, “incorporando un ridimensionamento delle ore lavorate”.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE .IT di stefano Rizzuti

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Forza Italia, lunedì Tajani atteso da Marina Berlusconi: incontro programmato da tempo

Caltanissetta PD Provinciale: “Incontro su viabilità e crisi idrica”

La Direzione centrale anticrimine della Polizia compie 20 anni

Mosca minaccia l’Europa: “La Germania sprofonderà come Kiev”

Che fine ha fatto il Museo Mineralogico di Caltanissetta? Di Totò Giunta

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?