Sarà resentato agli studenti nisseni il libro della giornalista Claudia Conte “La Voce di Iside”.
Il prossimo giovedì 20 novembre, presso il Teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, a partire dalle ore 10,00 sarà presentato il libro “La Voce di Iside” della nota giornalista e opinionista Claudia Conte che affronta, in chiave innovativa e con importanti spunti di riflessione per i ragazzi, i temi del disagio giovanile e della sopraffazione tra coetanei.
L’evento, organizzato nell’ambito delle proposte tese a promuovere la cultura del rispetto reciproco e della non violenza, è rivolto agli studenti delle scuole dell’ambito provinciale di Caltanissetta ed ha avuto il supporto della locale Fondazione Sicana per il Territorio e le Comunità.
In particolare, l’iniziativa si articolerà attraverso un dibattito, moderato dalla giornalista Ivana Baiunco, che prenderà spunto dalla lettura, da parte di alcuni studenti, di taluni passi tratti dal libro, al fine di stimolare un confronto sul tema dell’isolamento e sull’importanza dell’impegno sociale quale strumento che attraverso il donarsi all’altro, offre l’opportunità di superare le difficoltà che nascono in una società sempre più distratta e frenetica che inghiotte le giovani generazioni.
Peraltro, l’individuazione della giornata coincide con la celebrazione da parte dell’UNICEF del “World Children’s Day – Giornata mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” che, come ogni anno, cade il 20 novembre.
La presentazione del libro è, altresì, riconducibile al “Protocollo d’intesa per la prevenzione e la lotta ai fenomeni di disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo e ogni forma di estremismo violento”, promosso dal Prefetto di Caltanissetta Licia Donatella Messina e che, forte degli esiti positivi sperimentati nel corso della sua precedente esperienza a Pistoia, a breve sarà riproposto anche nella nostra provincia.
I contenuti dello strumento pattizio verranno attualizzati in relazione alle specifiche condizioni del territorio nisseno e condivisi con i vertici degli Enti e delle Amministrazioni aderenti, tra cui anche la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta che ha, peraltro, manifestato particolare apprezzamento per l’iniziativa e per le opportunità che l’attuazione dell’accordo consentirebbe di attuare sul territorio.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di realizzare momenti di confronto qualificati sui delicati e attuali temi del bullismo, fenomeno in costante crescita a livello globale e di cui circa il 20% degli adolescenti rimane vittima più di una volta al mese, e della sua variante cyberbullismo caratterizzata dall’utilizzo di mezzi elettronici e mira a favorire, nel territorio provinciale nisseno, l’ideazione di iniziative coordinate e strategicamente orientate a prevenire e contrastare le diverse forme di disagio giovanile, ivi comprese le dipendenze, le forme di marginalizzazione e il fenomeno dispersione scolastica.

——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o