Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Quanto costano davvero i dazi all’Ue: conto salato per Germania e Italia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Quanto costano davvero i dazi all’Ue: conto salato per Germania e Italia
Cronaca InternazionaleEconomia e FinanzaRassegna stampa

Quanto costano davvero i dazi all’Ue: conto salato per Germania e Italia

Last updated: 05/04/2025 4:52
By Redazione 101 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Uno studio prova a stimare l’impatto dei dazi sull’Ue, prevedendo il costo per aziende e consumatori e quali sono i Paesi più colpiti

Contents
Quanto costano i dazi di Trump all’Ue e chi paga di piùQuali saranno i settori più penalizzati

Più di 100 miliardi. Questo è il costo stimato per l’Ue dei dazi annunciati dal presidente Usa, Donald Trump. A fare i calcoli è Teha Group, in occasione della 36esima edizione del Workshop “Lo Scenario dell’Economia e della Finanza” a Cernobbio. Le stime riguardano i costi per i produttori, le aziende e i consumatori.

Nello specifico, viene ipotizzata l’ipotesi per cui i dazi rimangano pari al 20% su tutte le esportazioni e al 25% su acciaio, alluminio e automobili. Con queste condizioni, il prezzo per l’Ue sarebbe di 104,4 miliardi.

Quanto costano i dazi di Trump all’Ue e chi paga di più

Il calcolo dei 104,4 miliardi prende quindi in considerazione lo scenario probabilmente peggiore, quello senza alcun compromesso, ma che comunque sembra anche il più probabile, almeno al momento. A pagare il conto più salato in Ue sarebbe la Germania, che grazie al suo forte export potrebbe rimetterci un terzo del totale europeo, ovvero 35 miliardi. Non va, però, molto meglio all’Italia: per il nostro Paese i dazi hanno un costo molto alto, a quota 14 miliardi, e tra i più elevati in assoluto.

Quali saranno i settori più penalizzati

Il settore più penalizzato, secondo lo studio, sarà quello dei macchinari, con un conto da 3,43 miliardi. A seguire l’automotive, che potrebbe rimetterci 2,55 miliardi. Poi troviamo la farmaceutica a 1,58 miliardi, l’agroalimentare a 1,34 e la moda a 1,16.

L’analisi prova anche a fornire qualche risposta ritenuta efficace contro i dazi. Innanzitutto suggerisce all’Ue di agire compatta, senza iniziative dei singoli Paesi. Puntando soprattutto sui mercati emergenti come la Turchia (17,6 miliardi di euro di scambi), il Giappone (8,2 miliardi), gli Emirati Arabi Uniti (8 miliardi) e l’Arabia Saudita (6,2 miliardi). Zone in cui si sono registrati tassi di crescita degli scambi superiori al 50% negli ultimi cinque anni.

C’è poi un altro suggerimento che viene fornito all’Ue, ovvero quello di alzare i toni in chiave di deterrenza. Usando, almeno come minaccia, un’arma importante: servirebbe ricordare a Washington che l’Ue detiene oltre 1.700 miliardi di dollari del debito pubblico statunitense. E agire su questa leva.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Stefano Rizzuti

You Might Also Like

Pippo Baudo, i funerali in diretta tv. E Trenitalia aumenta i bus verso Militello

Le carceri minorili sono allo sbando. E c’è chi se ne vanta

Meteo: torna la piacevole Estate italiana, parla il meteorologo Federico Brescia

Commissione Antimafia a Caltanissetta, Mancuso(FI): “Territorio più sicuro grazie al lavoro di squadra. Legalità, sicurezza e cultura le armi contro la criminalità”

Cortei pro Palestina: Gli organizzatori: “Siamo in 7 mila per dire stop al genocidio”. Blindata l’area intorno alla Piramide, La cronaca

TAGGED:Cronaca InternazionaleEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?