Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Regione, UniCamillus e Fondazione Giglio: intesa per tirocini all’ospedale di Cefalù
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Regione, UniCamillus e Fondazione Giglio: intesa per tirocini all’ospedale di Cefalù
CronacaPoliticaSanità

Regione, UniCamillus e Fondazione Giglio: intesa per tirocini all’ospedale di Cefalù

Last updated: 29/09/2025 18:14
By Redazione 111 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Firmato oggi a Palazzo d’Orléans un protocollo d’intesa tra Regione Siciliana, università UniCamillus e Fondazione “Giglio” di Cefalù. Grazie a questo accordo, gli studenti del corso di laurea in Medicina e chirurgia, attivato in Sicilia nell’anno accademico 2024-2025 da UniCamillus, potranno svolgere attività didattiche, formative e tirocini professionalizzanti presso il presidio ospedaliero del Palermitano.  

«Una collaborazione che arricchisce l’offerta formativa della nostra Isola – dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – e che consentirà a molti giovani siciliani di studiare, specializzarsi e, possibilmente, restare a lavorare nella propria terra. Un esempio virtuoso di partenariato tra pubblico e privato che avrà anche importanti ricadute socio-economiche sul territorio».

Il protocollo prevede che studenti e specializzandi, oltre ad attività didattiche, potranno svolgere nel presidio ospedaliero anche attività cliniche, di laboratorio e di medicina generale, sotto il controllo diretto di tutor. La Regione, inoltre, su richiesta, potrà anche autorizzare tirocini nelle aziende pubbliche o private accreditate del Servizio sanitario regionale. Previste anche attività di ricerca biomedica e sanitaria per cui Regione e università collaboreranno per l’attuazione di progetti che sviluppino innovazioni scientifiche e nuovi modelli organizzativi e formativi in sanità.

«Differenziamo le proposte didattiche all’interno della nostra regione – aggiunge l’assessore alla Salute Daniela Faraoni – e diamo ulteriore impulso alla domanda di formazione dei giovani siciliani. Offrire agli studenti di Medicina nuove opportunità di crescita significa non solo rafforzare le loro competenze, ma anche aprire alla possibilità che in futuro restino a far parte della dirigenza medica dell’Isola. Il nostro impegno è quello di puntare su istruzione e formazione per costruire una sanità più solida, moderna e capace di valorizzare i talenti del nostro territorio».

Approvato dalla giunta regionale lo scorso luglio, il protocollo è stato firmato, oltre che dal presidente Schifani e dall’assessore Faraoni, anche dal rettore dell’Unicamillus Gianni Profita e dal presidente della fondazione Giglio Victor Mario Di Maria.

«Segniamo una tappa fondamentale nella missione di UniCamillus – afferma Profita – ossia quella di formare professionisti della salute di altissimo profilo, pronti a rispondere con competenza e responsabilità alle esigenze di un sistema sanitario sempre più complesso. Grazie a questo accordo, la Sicilia si dota di un polo universitario che unisce formazione, ricerca e assistenza, proiettando Cefalù al centro di una sfida sanitaria eccezionale».

Il protocollo d’intesa avrà la durata di tre anni, prorogabile per un uguale periodo e per una sola volta. Istituito anche un Comitato paritario di direzione integrata, composto dal rettore e dal presidente della Scuola di medicina dell’università UniCamillus e dal direttore generale della Fondazione Istituto “G. Giglio” di Cefalù, con compiti di verifica della coerenza della programmazione dell’attività assistenziale e di ricerca.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Italia Nostra: Il nuovo, rilucente viadotto “San Giuliano”: chiamiamolo “San Gerlando”

Question Time del 19 maggio 2025: le interrogazioni dei consiglieri e le risposte degli assessori

Italia Nostra, Antenna RAI: “al di là dell’amarezza, subito un grande progetto pubblico”

Sicilia: A Ferragosto vietati falò, picnic e bevande alcoliche in spiagge

Il Papa deve “reimparare” a parlare: ecco quali possono essere le cause della perdita della voce

TAGGED:CronacaPoliticaSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?