Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Rimpatri, la Corte Ue smonta il modello Albania: la designazione di un Paese di origine “sicuro” deve essere soggetta a un controllo giurisdizionale effettivo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Rimpatri, la Corte Ue smonta il modello Albania: la designazione di un Paese di origine “sicuro” deve essere soggetta a un controllo giurisdizionale effettivo
CronacaPoliticaRassegna stampa

Rimpatri, la Corte Ue smonta il modello Albania: la designazione di un Paese di origine “sicuro” deve essere soggetta a un controllo giurisdizionale effettivo

Last updated: 01/08/2025 16:56
By Redazione 111 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La Corte Ue smonta il modello Albania: la designazione di un Paese di origine sicuro deve essere valutata dai giudici

Contents
Accessibilità delle fonti e ruolo del giudiceIl caso italiano: il Bangladesh e il protocollo con l’AlbaniaLa risposta della Corte di GiustiziaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che la designazione di un Paese terzo come “Paese di origine sicuro” deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo. È questo il principio cardine affermato dai giudici di Lussemburgo pronunciandosi sul ricorso relativo alla procedura di frontiera nei Centri di permanenza in Albania, attivati nell’ambito del protocollo siglato tra Roma e Tirana.

Secondo la Corte, un cittadino di un Paese terzo può vedere respinta la propria domanda di protezione internazionale tramite una procedura accelerata di frontiera qualora il suo Paese di origine sia stato inserito in una lista di Paesi sicuri da parte di uno Stato membro. Tale designazione, però, deve rispettare precisi criteri sostanziali previsti dal diritto dell’Unione ed essere sottoponibile a verifica da parte di un giudice.

Accessibilità delle fonti e ruolo del giudice

Nella sentenza, la Corte precisa che la designazione può avvenire tramite atto legislativo nazionale, purché sia garantita la possibilità di controllo giudiziario. Le fonti di informazione sulle quali si fonda la valutazione della sicurezza di un Paese devono essere accessibili sia al richiedente sia al giudice nazionale. Solo in questo modo, infatti, può essere garantita una tutela giurisdizionale effettiva: da un lato il richiedente ha la possibilità di contestare la presunzione di sicurezza, dall’altro il giudice può esercitare un sindacato pieno e indipendente.

I magistrati di Lussemburgo hanno inoltre chiarito che uno Stato membro non può inserire un Paese nell’elenco dei “sicuri” qualora quest’ultimo non assicuri una protezione sufficiente a tutta la popolazione.

Il caso italiano: il Bangladesh e il protocollo con l’Albania

La decisione della Corte Ue è maturata in un contesto strettamente legato all’Italia. Dall’ottobre 2024, la designazione dei Paesi sicuri avviene nel nostro Paese tramite atto legislativo: in virtù di questo strumento, il Bangladesh è stato incluso nell’elenco.

Proprio due cittadini del Bangladesh, soccorsi in mare dalle autorità italiane e trasferiti in un Cpr in Albania, hanno presentato richiesta di protezione internazionale. La domanda è stata respinta in procedura accelerata con la motivazione che il Bangladesh è considerato sicuro. I ricorrenti hanno impugnato il rigetto davanti al Tribunale ordinario di Roma, che ha chiesto alla Corte di Giustizia di chiarire la corretta applicazione del concetto di Paese di origine sicuro.

Il giudice italiano ha sollevato dubbi sulla legittimità della normativa nazionale, evidenziando che l’atto legislativo del 2024 non indica le fonti utilizzate dal legislatore per valutare la sicurezza del Paese. Questo, a suo avviso, priva richiedente e giudice della possibilità di verificare la fondatezza della designazione.

La risposta della Corte di Giustizia

Con la sua decisione, la Corte Ue ha precisato che il diritto dell’Unione non vieta l’adozione di una lista dei Paesi sicuri tramite legge nazionale. Tuttavia, è indispensabile che la designazione possa essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo e che si fondi su informazioni attendibili e accessibili.

Il giudice nazionale, inoltre, può utilizzare informazioni supplementari raccolte autonomamente, a condizione che ne verifichi l’affidabilità e che garantisca alle parti la possibilità di esprimersi su tali elementi.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT

You Might Also Like

Nuovo sopralluogo congiunto, ieri, tra i sindaci di Marianopoli e San Cataldo ed i tecnici del Libero Consorzio di Caltanissetta sulle strade ex provinciali SP42 e SP44

Trovato l’accordo per non interrompere il servizio di trasporto sociale rivolto a persone con fragili o disabili

Caltanissetta, due nuovi Commissari della Polizia di Stato assegnati nel Capoluogo.

Card Dedicata a te in distribuzione dal 9 settembre. 1,3 milioni di famiglie riceveranno l’aiuto per comprare beni di prima necessità

Italia Nostra: «No alla discarica di contrada Martino a Serradifalco» 

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?