Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Roccella critica gite ad Auschwitz, Segre: “Stento a credere, memoria fa male a chi ha scheletri in armadio”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Roccella critica gite ad Auschwitz, Segre: “Stento a credere, memoria fa male a chi ha scheletri in armadio”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Roccella critica gite ad Auschwitz, Segre: “Stento a credere, memoria fa male a chi ha scheletri in armadio”

Last updated: 13/10/2025 6:10
By Redazione 87 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Le parole della ministra alle Pari opportunità e alla Famiglia hanno suscitato diverse polemiche. Alle dichiarazioni di Roccella ha fatto seguito il commento della senatrice a vita, Liliana Segre. “La memoria della verità storica fa male solo a chi conserva scheletri negli armadi”, ha detto Segre. Il Pd: “Parole gravi, non minimizzare le responsabilità nazifasciste nella Shoah”

Contents
Roccella: “Il problema era essere antifascista non antisemita”Segre: “Stento a credere alle parole di Roccella”Schlein: “Meloni prenda distanza dalle frasi indecenti di Roccella”Pd: “Roccella non minimizzi le responsabilità nazifasciste per la Shoah”Pd: “Non strumentalizzare la memoria delle vittime di Auschwitz”Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Le visite scolastiche ad Auschwitz sono “un modo per ripetere che l’antisemitismo era una questione fascista e basta”. A dirlo è stata la ministra alle Pari opportunità e alla Famiglia, Eugenia Roccella, durante il convegno dell’Ucei “La storia stravolta e il futuro da costruire”, organizzato al Cnel a Roma. “Tutte le gite scolastiche ad Auschwitz, cosa sono state? Sono state gite? A che cosa sono servite? Sono servite, secondo me, sono state incoraggiate e valorizzate, perché servivano effettivamente all’inverso. Ovvero servivano a dirci che l’antisemitismo era qualcosa che riguardava un tempo ormai collocato nella storia, e collocato in una precisa area: il fascismo”, ha dichiarato. Le parole di Roccella hanno scatenato diverse reazioni e polemiche. Alle dichiarazioni della ministra ha fatto seguito anche il commento della senatrice a vita, Liliana Segre. “La formazione dei nostri figli e nipoti deve partire dalla conoscenza della storia. La memoria della verità storica fa male solo a chi conserva scheletri negli armadi”, ha detto la senatrice. 

Roccella: “Il problema era essere antifascista non antisemita”

Intervenendo al convegno a Roma, Roccella ha dichiarato poi che il problema “era essere antifascista non essere antisemita”. Poi ha ribadito: “Penso che il problema oggi sia fare i conti con il nostro antisemitismo, fare i conti con il nostro passato senza illuderci che tutto si è affinato in un’epoca storica e in un’area politica, cosa che trovo difficile sostenere”. E ha aggiunto: “L’antisemitismo ha trovato nell’ultima fase del conflitto israelo palestinese una giustificazione per riemergere ed essere rilegittimato. Il gusto con cui si usa la parola genocidio, ributtandola in faccia a chi del genocidio ha un’esperienza molto documentata e precisa, è davvero sconvolgente. Non si è fatto i conti fino in fondo con l’antisemitismo nel nostro Paese”. 

Segre: “Stento a credere alle parole di Roccella”

Liliana Segre ha replicato alle dichiarazioni di Roccella: “Stento a credere che una ministra della Repubblica, dopo avere definito ‘gite’ i viaggi di istruzione ad Auschwitz, possa avere detto che sono stati incoraggiati per incentivare l’antifascismo. Quale sarebbe la colpa? Durante la seconda guerra mondiale, in tutta l’Europa occupata dalle potenze dell’Asse, i nazisti, con la collaborazione zelante dei fascisti locali – compresi quelli italiani della RSI – realizzarono una colossale industria della morte per cancellare dalla faccia della terra ebrei, rom e sinti e altre minoranze”, ha detto Segre. 

Schlein: “Meloni prenda distanza dalle frasi indecenti di Roccella”

Anche la segretaria del Pd, Elly Schlein, ha commentato le parole di Roccella. “Giorgia Meloni prenda subito le distanze dall’indecente uscita della ministra Roccella perché a tutto c’è un limite, nonostante questo governo dimostri come sia possibile superarlo anche insultando i viaggi della memoria ad Auschwitz e provando a riscrivere la storia”, ha detto Shclein. Poi ha aggiunto: “Ci aspettiamo, per il rispetto che si deve alla tragedia dell’Olocausto e per la dignità del nostro Paese, una netta presa di distanza di Giorgia Meloni nei confronti di questa inqualificabile dichiarazione”. 

Pd: “Roccella non minimizzi le responsabilità nazifasciste per la Shoah”

La dura replica è arrivata anche dall’opposizione. Irene Manzi, responsabile nazionale scuola del Pd, ha definito le dichiarazioni di Roccella “molto gravi” perché “strumentalizzano la memoria della Shoah” e “rovesciano la verità storica con un cinismo inaccettabile per un rappresentante delle istituzioni”. Poi ha aggiunto: “Le visite ad Auschwitz non sono mai state ‘gite’, come superficialmente le definisce la ministra. Sono state e sono momenti fondamentali di educazione alla memoria, strumenti preziosi per trasmettere alle giovani generazioni l’orrore della persecuzione nazista e fascista e per ricordare che l’antisemitismo non è un fantasma del passato, ma una minaccia viva, che ritorna anche attraverso le parole irresponsabili di chi tenta di relativizzarlo”. E ancora: “Che il fascismo italiano abbia avuto un ruolo determinante nell’emanazione delle leggi razziali del 1938, nella persecuzione degli ebrei e nella deportazione di migliaia di cittadini italiani, è un fatto storico documentato. È paradossale, poi, che proprio in un evento organizzato per “non stravolgere la storia”, si sentano parole che negano o minimizzano le responsabilità fasciste nella Shoah”.

Pd: “Non strumentalizzare la memoria delle vittime di Auschwitz”

L’antisemitismo è “un fenomeno grave e preoccupante che attraversa la nostra storia e che va contrastato ogni giorno con forza e con un costante impegno a sostegno della memoria e della conoscenza”. Per Manzi, “è compito delle istituzioni preoccuparsi e farsi carico dell’ondata di odio, razzismo e intolleranza che attraversa la società, spesso alimentata anche da ambiguità e silenzi all’interno della stessa area politica di governo. Chi ricopre un ruoli di governo non può in alcun modo strumentalizzare la memoria di chi ad Auschwitz è stato deportato, torturato e sterminato per una bieca polemica politica”. 

Fonte SkyTg24

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Domenica 13 Luglio 2025

Cgil: Domani sit in Ospedale Vittorio Emanuele Gela

Annalisa Petitto, consiglio provinciale: “Ennesima prova di forza andata male. Mancuso e Tesauro si rassegnino al dialogo con le forze di opposizione”

Tavola dei Dieci Comandamenti venduta all’asta per 5 mln di dollari a New York

Coperture per la manovra, sulle imprese ipotesi Ires

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?