Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: San Cataldo: l’esito dell’incontro del gruppo di lettura “Incontriamoci in biblioteca”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > San Cataldo: l’esito dell’incontro del gruppo di lettura “Incontriamoci in biblioteca”
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

San Cataldo: l’esito dell’incontro del gruppo di lettura “Incontriamoci in biblioteca”

Last updated: 23/09/2025 12:23
By Redazione 180 Views 4 Min Read
Share
SHARE

“Adesso conosciamo tutti i segreti che hanno condotto allo sbarco degli  alleati in Sicilia, a partire dagli esiti della conferenza di Casablanca per finire al controllo mafioso della regione immediatamento dopo.”         

Gianfranco Cammarata sintetizza così l’esito dell’incontro del gruppo di lettura ” Incontriamoci in Biblioteca ” di venerdì scorso, primo appuntamento dopo la pausa estiva.

Nel corso dell’incontro Alfonso Lo Cascio, giornalista e presidente regionale di BCSicilia, ha parlato di  “1943: La Reconquista dell’Europa”, libro che sviscera con l’accuratezza dello storico tutti i retroscena dell’evento che segnò, di fatto, la fine della seconda guerra mondiale.

La serata ha visto anche l’esposizione delle opere de ” Il giardino degli artisti, scuola di Pittura e di Disegno,retta da Amelia Russello, operante nel territorio di Favara e con artisti dell’intera  Sicilia centrale.

Con la responsabile della ha scuola ha interloquito Giovanni Gurreri, sottolineando ” le bellissime opere esposte in sala a cura della scuola.

Le medesime opere, ben curate nei particolari e nitide ricalcano in prevalenza i colori della nostra terra, ovvero i tre primari: giallo, rosso e blu.

Ciò che conta…è il ritorno dallo stato di latenza, allo stato fattuale del vivere quotidiano.
Giacché non si può vivere nascostamente in perpetuo, ma si può creare un paradosso…
Il paradosso di un ritorno che illumina e riverbera luci di speranza in una società abbrutita e in un  declino morale senza eguali.”

Molto emozionante è stato il momento musicale, prodotto da  Giuseppe La Marca, pianista, e da Emanuele La Marca, violoncellista. Padre e figlio hanno mostrato la bellezza di un rapporto fra generazioni di musicisti e la grandiosità della sonata per violoncello e pianoforte op.69 di Ludwig van Beethoven, di  Fünf Stücke im Volkston op. 102  di Robert Schumann e il Minuetto e Burlesca di Vincenzo Mannino, a suo tempo maestro di pianoforte di Giuseppe La Marca. 

Un notevole contributo culturale alla serata è stato offerto da due attori, Luigi Bartolomeo ed Elio CIrrito. Il primo ha declamato e spiegato i versi del quinto canto del Paradiso delle Divina Commedia di  Dante, l’incontro con le anime di chi è morto violentemente e che si è pentito nei suoi ultimi momenti di vita ( come Pia de Tolomei, Jacopo del Cassero e Bonconte da Montefeltro ).

Il secondo ha illustrato i tragici temi trattati dallo splendido “Apocalypse now “, di Francis Ford Coppola, film che con profondo acume parla dei tormenti causati dalle guerre, ieri in Vietnam oggi nei palcoscenici più vicini a noi, come in Palestina e in Ucraina.

Gli interventi illuminanti proposti dal pubblico hanno messo in rilievo l’importanza dei temi trattati.

Prossimo incontro del gruppo il 17 ottobre    

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta, Polizia di Stato e Polizia locale: controllate sei attività commerciali, i titolari di tre di esse sanzionati per occupazione abusiva del suolo pubblico

Licenziare qualcuno e dire che si è dimesso? Adesso si può. Così il governo ha reintrodotto le famigerate “dimissioni in bianco”

Seggio “scippato” alla 5 Stelle Scutellà, alla Camera esplode l’ira di Conte

Il Presidio donne per la pace di Caltanissetta sarà in Piazza Garibaldi il 24 gennaio 2025 dalle ore 16:30 alle 17:30

L’Ue cerca fondi per le Borse ma il sistema finanziario non piace ai risparmiatori

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?