Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Siccità, blitz dei sindaci ennesi alla Protezione civile: alta tensione con il dirigente Cocina
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Siccità, blitz dei sindaci ennesi alla Protezione civile: alta tensione con il dirigente Cocina
CronacaRassegna stampa

Siccità, blitz dei sindaci ennesi alla Protezione civile: alta tensione con il dirigente Cocina

Last updated: 28/11/2024 15:09
By Redazione 95 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Blitz dei sindaci dei cinque Comuni dell’Ennese che non hanno alternative all’acqua erogata dall’Ancipa nella sede della Protezione civile regionale. Si sono registrati momenti di tensione tra i sindaci di Troina, Gagliano, Nicosia e Cerami (assente il primo cittadino di Sperlinga, che aderisce alla protesta) che insieme al deputato del Pd Fabio Venezia sono arrivati questa mattina a Palermo per incatenarsi simbolicamente negli uffici della Regione chiamati a gestire l’emergenza idrica. Ieri sera era partita la più allarmante delle comunicazioni: nell’Ancipa al 25 novembre erano rimasti 287 mila metri cubi d’acqua, nel frattempo scesi ulteriormente. Enel Green Power, che gestisce l’invaso, ha comunicato che non si potrà scendere al di sotto dei 218 mila metri cubi perché si danneggerebbero gli impianti. Tradotto in soldoni, la diga ha gli ultimi giorni di vita, poi verranno chiusi i rubinetti. E partirà il piano d’emergenza della Protezione civile col rifornimento tramite autobotti. Gli amministratori locali, che rappresentano una comunità di 30 mila siciliani che non ha alternative a quell’acqua, sono partiti dai loro Comuni all’alba, per chiedere l’immediato stop alle erogazioni verso il Nisseno, dove invece sono stati attivati dei nuovi pozzi. Se non verranno chiusi i rubinetti verso Caltanissetta «occuperemo il potabilizzatore – promette Fabio Venezia – se i rubinetti non li chiudono loro, li chiudiamo noi». Nel corso del blitz dei sindaci è arrivato il capo della protezione civile Salvo Cocina per cercare di dialogare con loro. Ma quando ha parlato di «protesta scenografica» i toni tra i presenti si sono accesi. di Miriam Di Peri 28/11/2024

You Might Also Like

Viabilità nel nisseno: SP 233 di Villalba dissestata, Tesauro annuncia interventi già in settimana

“Non ci faremo avvelenare dai vostri cantieri”. Striscione dei No Ponte al villaggio Unrra a Messina

Perché la bandiera dell’Ue non c’entra nulla con Israele e la Madonna, anche se Tajani dice di sì

SERIE B1: VOLLEYRO CasaldeiPazzi Roma  – TRAINA SRL CL 3 – 0

Caltanissetta: “Make-up Festival Òmira”, domenica 29 giugno. Locandina

TAGGED:Crisi idricaCronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?