Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Stato di crisi per la siccità. Proroga sempre più vicina
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Crisi idrica > Stato di crisi per la siccità. Proroga sempre più vicina
Crisi idricaCronacaPoliticaRassegna stampa

Stato di crisi per la siccità. Proroga sempre più vicina

Last updated: 26/04/2025 17:48
By Redazione 141 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Da Palazzo d’Orleans inviata a Roma la richiesta di rinnovo. Invece è ancora da definire l’iter che potrebbe portare al bis dello stato di emergenza per l’agricoltura

Dovrebbe essere questione di pochi giorni, non più di dieci, con una decisione scontata, almeno
secondo quanto trapela dalla task force regionale per l’emergenza siccità: il governo nazionale si
appresta a prorogare lo stato di emergenza per la crisi idrica in Sicilia, deciso lo scorso anno con
stanziamento complessivo di 40 milioni di euro e in scadenza il prossimo 5 maggio.

La richiesta è stata già inviata da Palazzo d’Orleans ed è in fase di studio a Roma, ma sul rinnovo non dovrebbero esserci colpi di scena, perché il quadro delle riserve d’acqua dell’Isola, spiega il capo
della Protezione civile siciliana Salvo Cocina, «seppur migliorato rispetto al 2024, in certe aree
del versante occidentale, fra Trapani, Agrigento e Palermo, mostra ancora delle criticità che
non possono essere prese sottogamba».
Ma se il disco verde per la proroga chiesta in settimana anche all’Ars con una mozione di Sud
chiama Nord – sembra assodato, è invece tutto da definire l’iter per un eventuale bis dello stato
d’emergenza per l’agricoltura, scaduto lo scorso febbraio e da non confondere con la crisi idropotabile.
L’assessore Salvatore Barbagallo, aspetta prima la declaratoria nazionale, «poi si farà il punto per capire se è necessario chiedere il rinnovo per l’Isola.

Al momento, la situazione delle coltivazioni appare discreta nella Sicilia orientale, ma sul versante occidentale, dove ha piovuto di meno, bisognerà fare delle valutazioni. Il tempo c’è, perché le irrigazioni partono a giugno e non c’è ancora particolare necessità d’acqua, mentre nell’ultima manovra abbiamo stanziato 5 milioni di euro per interventi urgenti».

Dal fronte delle imprese, però, c’è apprensione.

Il presidente di Coldiretti Sicilia, Francesco Ferreri, auspica «una proroga quanto prima, perché
la siccità è tutt’altro che finita e il quadro, specialmente ad Ovest, resta delicato, con molte colture a rischio, dagli agrumeti agli uliveti fino ai vigneti.

Per questo, ci siamo mossi nei confronti del governo regionale: alle aziende servono certezze».
Intanto, mentre Siciliacque comunica che, per un guasto lungo la condotta Ancipa-Blufi, è stata interrotta la fornitura ai comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Serradifalco, con conseguente
rimodulazione del servizio da parte di Caltaqua-Acque di Caltanissetta, in provincia di Agrigento si muovono anche i sindaci con una richiesta urgente di proroga dello stato di emergenza.

L’input arriva, in particolare, dal comprensorio riberese, con sindaci di Ribera, Calamonaci, Lucca Sicula, Bivona, Burgio, Caltabellotta, Villafranca Sicula, Alessandria della Rocca, Cianciana, Santo Stefano di Quisquina, Montallegro e Cattolica Eraclea che si sono rivolti al governatore Schifani manifestando preoccupazione per la crisi, che nonostante le misure finora adottate, «rimane critica con gravi ripercussioni sull’agricoltura, sull’economia locale e sulla qualità della vita dei cittadini».

You Might Also Like

Caltanisetta: Napolitano è un nuovo calciatore della Nissa

Piscina comunale, l’ass.Petrantoni: “Un risultato storico per la città

Caltanissetta: Il Presepe Vivente realizzato dalla Parrocchia di San Domenico

Trump in affanno sull’Ucraina prepara l’exit strategy degli Usa dal conflitto

Nordio estende il bavaglio, segreti gli atti di sequestro

TAGGED:Crisi idricaCronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?