Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sicilia: Economia in brusca frenata
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sicilia: Economia in brusca frenata
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Sicilia: Economia in brusca frenata

Last updated: 21/12/2024 7:44
By Redazione 123 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Unioncamere. Anche se cresce il Pil, crollano export e consumi e chiudono 10mila negozi

L’economia siciliana torna in una fase calante dopo un anno di numeri positivi.

L’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia avverte che il 2024 si chiude con una brusca
frenata dell’export della Sicilia, che nel terzo trimestre ha perso 800 milioni di fatturato (da 3 miliardi e 801 milioni del terzo trimestre 2023 a 3 miliardi e 24 milioni di luglio-settembre
2024) facendo abbassare il bilancio dei nove mesi di vendite all’estero da 10,4 miliardi di gennaio-settembre 2023 a 9,8 miliardi di quest’anno (-5,9%).


La notizia apparentemente contrasta con i dati di Svimez e Istituto Tagliacarne che fino a ieri hanno parlato di una crescita dell’Isola più veloce che nel resto d’Italia. In realtà c’è un “bug”,
spiega Unioncamere Sicilia, che interferisce con la crescita e che è nascosto nel commercio e nei consumi.

Infatti, l’ufficio studi di Confcommercio nazionale, diretto da Mariano Bella, segnala che, mentre il Pil dell’Isola continua a crescere più velocemente del resto d’Italia (+1,3% nel 2023 e +1,9%
nel 2024), i consumi delle famiglie sono in calo, essendo scesi su base annua dal +1% del 2023 al +0,8% del 2024.


La conseguenza delle minori vendite indebolisce la tenuta dell’intero settore commerciale regionale, che, relativamente al terzo trimestre, ha perso 6.593 attività nel 2023 e 3.264
quest’anno e che, nonostante ciò, rappresenta ancora il 54,2% del tessuto economico della Sicilia, contro il 20% ciascuna di agricoltura e industria.

“Ecco spiegato come mai certi numeri macroeconomici settoriali calano malgrado la crescita generale del Pil siciliano – commenta Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia.

Questo trend conferma l’attualità del messaggio dell’ex premier Mario Draghi, che nel Documento europeo sulla competitività esorta a ridimensionare l’attuale modello economico
basato prevalentemente sulle esportazioni spinte e a riportare l’attenzione sul sostegno ai consumi interni favorendo la nascita di nuove produzioni locali, l’aumento dell’occupazione e
il rinnovo dei contratti di lavoro per irrobustire i salari e incrementare il potere d’acquisto delle famiglie.

Gli ultimi provvedimenti dei governi nazionale e regionale vanno in questa direzione e già stanno dispiegando i loro effetti benefici”.


Il presidente di Unioncamere Sicilia, quindi, lancia un appello “a tutti consumatori siciliani affinché ritrovino fiducia e coraggio e, a partire dalle imminenti festività, sostengano la
ripartenza degli acquisti privilegiando prodotti siciliani e, sia pure nel rispetto della libera concorrenza, i piccoli negozi di vicinato che, stoicamente, resistono alla diffusione delle vendite
online e della grande distribuzione.

Mi rivolgo anche alle imprese, a quelle manifatturiere e in particolare modo ai ristoratori che devono preparare i banchetti festivi: riprendano gli investimenti utilizzando tutti gli incentivi
messi a disposizione da Stato e Regione e per le forniture diano la preferenza al Made inSicily”

.

You Might Also Like

La Finanza bussa alla Regione. Inchiesta sulle tariffe dell’acqua

West Nile, grave una donna a Messina. Primo caso in Sicilia

Torna stasera, 28 luglio, il bacio Luna-Marte (visibile a occhio nudo)

Non parla perché disabile, cittadinanza rinviata per 18enne

A Siracusa il 9 e 10 Maggio un incontro sul “Ruolo centrale della donna nel Mediterraneo” con donne provenienti da Albania, Italia, Libano, Libia, Turchia

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?