Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Spid, a luglio il servizio diventa a pagamento: chi interesserà e quanto costerà
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Spid, a luglio il servizio diventa a pagamento: chi interesserà e quanto costerà
CronacaRassegna stampaTecnologia

Spid, a luglio il servizio diventa a pagamento: chi interesserà e quanto costerà

Last updated: 07/06/2025 13:37
By Redazione 248 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Il servizio rilasciato da InfoCert avrà un costo annuale

Contents
Infocert introduce il canone: 5,98 euro l’annoLe modalità di abbonamento e di recessoGli altri operatori

Da tempo il governo punta a pensionare lo Spid a favore di un servizio nazionale da far confluire in IT-Wallet. Intanto, InfoCert ha deciso di seguire l’esempio di quanto fatto nei mesi scorsi da Aruba, un altro importante identity provider, annunciando che il suo servizio non sarà più gratuito.

Infocert introduce il canone: 5,98 euro l’anno

InfoCert, parte del gruppo Tinexta, ha deciso di seguire l’esempio di quanto fatto nei mesi scorsi da Aruba, un altro importante identity provider, annunciando che il suo servizio per lo Spid non sarà più gratuito a partire dal 28 luglio 2025, ma verrà a costare 5,98 euro (Iva inclusa) all’anno.

Le modalità di abbonamento e di recesso

Il rinnovo a pagamento di Infocert non è automatico: chi non esprime il consenso non vedrà addebitato nulla ma non potrà utilizzare il servizio. Come si legge nella mail che Infocert ha mandato ai suoi utenti, viene sottolineato come Infocert abbia “offerto lo Spid gratuitamente” per 10 anni andando a “promuovere l’accesso alla digitalizzazione” per i cittadini italiani.

Per recedere dal contratto con Infocert è possibile: inviare una PEC all’indirizzo revoca.spid@legalmail.it; inviare una raccomandata a/r. 

Gli altri operatori

Oggi in Italia si contano oltre 39 milioni di identità digitali attive, e più del 70% è gestito da PosteID. Finché Poste Italiane manterrà la gratuità del servizio, l’impatto per i cittadini resterà limitato. Ma, nel caso in cui questo assetto dovesse mutare, si aprirebbe lo scenario peggiore per coloro che ne usufruiscono: vedrebbero un bene pubblico, utilizzato per aiutare cittadini e impiegati nell’accesso a dati e documenti, trasformato in un prodotto commerciale vero e proprio. A oggi, a parte Aruba e InfoCert, gli altri Spid continuano a essere gratuiti.

I rapporti tra lo Stato e i gestori delle identità elettroniche è da sempre complesso. Alla fine del 2022 infatti le convenzioni tra lo Stato e i gestori privati di Spid (come Poste Italiane, Aruba, InfoCert, Sielte e altri) sono scadute. Per evitare interruzioni nel servizio, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha prorogato d’ufficio gli accordi fino all’aprile 2023. Nel frattempo, i gestori hanno richiesto un sostegno economico per coprire i costi operativi e di manutenzione del sistema. Il governo ha promesso un finanziamento di 40 milioni di euro, inserito in un emendamento al decreto sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). 

Fonte RaiNews.it

You Might Also Like

Pagamenti con Pos e Bancomat, continuano i problemi: cosa è successo e quando saranno risolti

Caltanissetta:”Clan Shackleton del Gruppo Scout Caltanissetta 4, in visita a Palazzo del Carmine

Caltanissetta: Cordoglio per Michele Trentuno, il giovane morto dopo una caduta dal monopattino

Ucraina, soldato Nordcorea catturato nel Kursk: “Credevo fosse un addestramento”

Terremoto, scossa di magnitudo 3.4 registrata in Basilicata

TAGGED:CronacaRassegna stampaTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?