Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Strage di Castel d’Azzano, Franco e Dino Ramponi in silenzio davanti al gip; i legali: “Non erano lì”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Strage di Castel d’Azzano, Franco e Dino Ramponi in silenzio davanti al gip; i legali: “Non erano lì”
CronacaRassegna stampa

Strage di Castel d’Azzano, Franco e Dino Ramponi in silenzio davanti al gip; i legali: “Non erano lì”

Last updated: 18/10/2025 6:53
By Redazione 112 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Le autopsie: i tre carabinieri morti schiacciati dalle macerie

Contents
“NESSUNA SCUSA O SEGNO DI PENTIMENTO”L’UDIENZA DI CONVALIDAIL LEGALE: “DINO RAMPONI ERA NEI CAMPI, CI LAVORAVA DI NOTTE E CI DORMIVA ANCHE”FRANCO RAMPONI TROVATO DAI DRONI“MORTI PER SCHIACCIAMENTO”, I PRIMI RISULTATI DELL’AUTOPSIA DEI 3 CARABINIERILE INDAGINII TRE FERITI ANCORA RICOVERATISi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Nessuna scusa, né segnali di pentimento, solo silenzio: i fratelli Franco e Dino Ramponi, accusati di strage, resistenza a pubblico ufficiale e detenzione di esplosivi, per la tragedia di Castel d’Azzano sono comparsi ieri davanti al giudice per le indagini preliminari Carola Musio e si sono avvalsi della facoltà di non rispondere.

“NESSUNA SCUSA O SEGNO DI PENTIMENTO”

Il procuratore Raffale Tito, dopo l”udienza di convalida in carcere del gip, ha commentato con disappunto che i due uomini “non hanno chiesto scusa, né hanno mostrato segnali di pentimento” per l’esplosione che ha fatto saltare il casolare sotto sfratto in cui vivevano, durante una perquisizione in cui hanno perso la vita tre carabinieri e una trentina ne sono rimasti feriti tra militari, vigili del fuoco e agenti di polizia.

L’UDIENZA DI CONVALIDA

All’udienza di convalida del fermo i tre fratelli- la sorella, Maria Luisa Ramponi, è ancora ricoverata in ospedale- erano assistiti dai propri legali. La sorella, unica dei tre presenti nel casolare al momento dell’esplosione, era assistita dall’avvocato Alessandro Ballottin. La donna si trova in terapia intensiva generale all’ospedale di Borgo Trento in gravi condizioni: è intubata, con supporto farmacologico e respiratorio.

IL LEGALE: “DINO RAMPONI ERA NEI CAMPI, CI LAVORAVA DI NOTTE E CI DORMIVA ANCHE”

Il legale di Dino Ramponi, Fabio Porta, spiega ai cronisti, al termine dell’incontro con il suo assistito e il Gip, che l’uomo “era lucido, abbiamo parlato per circa mezz’ora”. Durante il colloquio precedente con il proprio legale, Dino Ramponi ha confermato che al momento della deflagrazione non era nell’abitazione: “Si trovava fuori nei campi, com’era sua abitudine, in quanto era solito vivere, dormire e lavorare, anche di notte, nei campi e nelle stalle adiacenti», spiega il legale. Ha preso dunque le distanze dall’accaduto: “Quando ha sentito l’enorme esplosione è subito accorso. Questo è quello che emerge anche dai verbali”. “Tutti questi aspetti, comunque, non sono stati trattati oggi in udienza e lo faremo in futuro sulla base delle risultanze, delle carte, perché i processi si fanno, già a partire dalla fase cautelare, sulle risultanze”, ha spiegato l’avvocato. Infine, il legale ha aggiunto che Dino Ramponi “ha potuto seguire le notizie in questi giorni ed è a conoscenza dello stato di salute della sorella, ha le stesse informazioni che abbiamo noi dai media”.

FRANCO RAMPONI TROVATO DAI DRONI

Franco Ramponi ha incontrato dopo il fratello con il suo legale, Domenico Esposito, il Gip, mantenendo la stessa linea. Anche Franco non era nel casolare al momento dell’esplosione ed è stato trovato solo diverse ore dopo, tramite le ricerche delle forze dell’ordine con elicotteri e droni, mentre si nascondeva nelle campagne di Castel d’Azzano, poco distante dal casolare. Il suo avvocato non ha voluto rilasciare dichiarazioni ai cronisti, si è limitato a dire che il suo assistito sarebbe dispiaciuto per quanto accaduto.

“MORTI PER SCHIACCIAMENTO”, I PRIMI RISULTATI DELL’AUTOPSIA DEI 3 CARABINIERI

Diffusi ieri anche i primi esiti dell’autopsia sui corpi dei tre carabinieri morti, Davide Bernardello, Marco Piffari e Valerio Daprà. “Stando ai primi risultati dell’esame autoptico, l’ipotesi più plausibile è che si sia trattato di morte per schiacciamento”, ha spiegato ai cronisti il procuratore Tito. “I tre carabinieri, che verosimilmente si trovavano al piano terra della palazzina, sarebbero stati schiacciati dal peso delle macerie, in seguito all’esplosione”. Ai medici legali incaricati, Francesca Bortolotti e Nicola Pagaiani, 60 giorni di tempo per depositare la propria relazione definitiva.

LE INDAGINI

In attesa della decisione sulla convalida del gip Musio, proseguono le indagini degli inquirenti, al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti. Ormai è assodato che l’unica dei fratelli Ramponi in casa fosse la sorella Maria Luisa Ramponi.  In un gesto pensato molto probabilmente come suicida, è lei che avrebbe aperto le bombole di gas, una volta che gli abitanti del casolare si sono accorti dell’arrivo dei carabinieri e sempre la donna avrebbe provocato la deflagrazione. Dalla visione dei filmati girati dai carabinieri al momento dell’irruzione sembrerebbe che l’anziana abbia usato un accendino per innescare l’esplosione, alimentata da gas e benzina. Su questi punti si stanno compiendo degli accertamenti.

La Procura procederà ricostruendo le testimonianze dei carabinieri presenti, circa una trentina. Inoltre, verranno richieste delle perizie sull’esplosione, oltre che sul materiale che è stato sequestrato nei ruderi del casolare. Infine, gli inquirenti dovranno prendere visione di tutti i filmati registrati dalle bodycam dei carabinieri alla ricerca di ulteriori elementi che possano aiutare a far luce su quanto avvenuto alle 3 di notte di martedì.

I TRE FERITI ANCORA RICOVERATI

Nell’esplosione sono morti tre carabinieri e sono rimaste ferite 27 persone, 23 dimesse il giorno stesso, mentre Maria Luisa e altri due carabinieri sono ancora in ospedale. Le loro condizioni sono stabili. Uno dei militari dell’Arma è al Centro grandi ustionati vigile e senza febbre, l’altro invece è in terapia intensiva Cardio torace vascolare e la situazione è stazionaria.

Fonte Agenzia Dire www.dire.it

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

In Germania è corsa ai bunker: “Prepararsi in caso di attacco russo’

Caltanissetta: Musica, arte e divertimento sono gli ingredienti della Giornata dell’Arte 2025

Etna, nuova bocca effusiva sul versante sud: colata lavica a 3000 metri

Arriva il nuovo Btp Italia: emissione dal 27 maggio, cosa sapere dalla durata alla sottoscrizione

Primo caso di suicidio assistito in Toscana, dopo l’approvazione della legge regionale

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?