Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Toghe verso lo sciopero contro la riforma della giustizia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Toghe verso lo sciopero contro la riforma della giustizia
CronacaPoliticaRassegna stampa

Toghe verso lo sciopero contro la riforma della giustizia

Last updated: 16/12/2024 9:22
By Redazione 121 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Assemblea dell’Associazione Nazionale Magistrati. Il presidente Santalucia: “Strappo alla Costituzione, siamo sotto attacco”

AGI – “Avviare immediatamente una mobilitazione culturale e una sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui pericoli di questa riforma, che, sia a livello centrale che locale, si articoleranno in diverse iniziative”. Cosìì è scritto nella mozione finale approvata dall’assemblea straordinaria dell’Associazione Nazionale Magistrati (Anm) al termine di oltre cinque ore di lavori a cui hanno partecipato circa 700 toghe. L’associazione dei magistrati ha altresì deliberato “l’immediata istituzione di un comitato operativo a difesa della Costituzione aperto all’avvocatura, all’università, alla società civile, indipendente da ogni ingerenza politica, anche in vista di una possibile consultazione referendaria, per far conoscere alla cittadinanza i pericoli derivanti dalla riforma” e “l’organizzazione di almeno una manifestazione nazionale da svolgersi in un luogo istituzionale significativo subito dopo l’eventuale approvazione in prima lettura della proposta di riforma”. La mobilitazione comprende anche “l’indizione, in relazione all’iter parlamentare di discussione del ddl di riforma costituzionale, di una o più giornate di sciopero per sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli della riforma”.

Giuseppe Santalucia, presidente del sindacato dei magistrati, ha definito la riforma della giustizia voluta dal governo come “uno strappo e non una nuova trama del tessuto costituzionale”. “La magistratura è pesantemente attaccata sotto il fuoco di parte, di buona parte, della stampa e dei media, che la feriscono con ogni genere di accuse, per poi addebitarle di aver perso la fiducia dei cittadini, fiducia esposta in larga misura all’azione corrosiva delle loro intemerate sulla politicizzazione, sulla ostilità al Governo, sul collateralismo partitico, sulla pratica giudiziaria costellata di errori”, ha proseguito Santalucia.

“Tutto ciò è reso possibile dall’insofferenza che settori importanti della politica ostentano nei confronti della giurisdizione – ha aggiunto Santalucia -. Dai test psico-attitudinali al serissimo, e da noi non sottovalutato, capitolo dell’errore giudiziario, nulla è affidato alla riflessione e al costruttivo approfondimento e ogni tema è usato per l’incessante opera di sfaldamento della credibilità dell’ordine giudiziario”.

“Cos’altro occorre per accorgersi, proprio attraverso le incoerenze e le lacune di un testo affrettato, che il fine della riforma non puo’ che essere colto tra le sue righe? Il fine, al di là di quanto si dichiara, è la frammentazione come strategia di indebolimento sia del Csm sia della magistratura e della sua esperienza associativa; non certo il rafforzamento del giudice, secondo le formule enfatiche del ‘giudice gigante’, del ‘potenziare notevolissimamente’ il suo ruolo e la sua figura, con cui il rappresentante del Governo ha magnificato qualche giorno fa la riforma dinnanzi all’assemblea della Camera dei deputati”, ha detto ancora Santalucia nella sua relazione, “se l’obiettivo fosse realmente il rafforzamento della figura e del ruolo del giudice allora mi permetterei di suggerire alla politica altra e più agevole strada, quella del rispetto della funzione pur quando i giudici adottano provvedimenti sgraditi”.

“Cos’altro occorre per accorgersi, proprio attraverso le incoerenze e le lacune di un testo affrettato, che il fine della riforma non puo’ che essere colto tra le sue righe? Il fine, al di là di quanto si dichiara, e’ la frammentazione come strategia di indebolimento sia del Csm sia della magistratura e della sua esperienza associativa; non certo il rafforzamento del giudice, secondo le formule enfatiche del ‘giudice gigante’, del ‘potenziare notevolissimamente’ il suo ruolo e la sua figura, con cui il rappresentante del Governo ha magnificato qualche giorno fa la riforma dinnanzi all’assemblea della Camera dei deputati”. Lo ha detto il presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, nel corso della sua relazione all’Assemblea straordinaria dell’Associazione nazionale magistrati. “Se l’obiettivo fosse realmente il rafforzamento della figura e del ruolo del giudice – ha proseguito Santalucia -, allora mi permetterei di suggerire alla politica altra e piu’ agevole strada, quella del rispetto della funzione pur quando i giudici adottano provvedimenti sgraditi”.

(AGI) – Roma, 15 dic. – “Il ministro assicura che il pubblico ministero non sarà mai sottoposto al potere politico. Io gli credo, questa sarà la sua posizione, ma in futuro non potrà ipotecarlo il ministro. Questa riforma altera un equilibrio e quando un equilibrio costituzionale viene alterato in qualche modo dovrà ricomporsi”. Lo ha detto il presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, a margine dell’Assemblea straordinaria dell’Associazione nazionale magistrati. “Volgiamo lo sguardo agli altri ordinamenti dove c’e’ il collegamento del pubblico ministero all’esecutivo – ha proseguito Santalucia -. Dopodichè se questo e’ l’obiettivo, lo si dica, ma non si dica che si separa il pm per rafforzarlo, perchè sinceramente non risponde alla logica delle ingegnerie costituzionali nè agli ordinamenti in cui il pubblico ministero è separato”. (AGI)

You Might Also Like

Il governo apre la porta al nucleare. I nuovi reattori pronti entro il 2030″, dice il ministro Pichetto Fratin

Dani minacciava i dipendenti: “Lavorate sempre o chiudo tutto”

Aereo caduto in Kazakistan, Putin si scusa al telefono con il presidente dell’Azerbaijan

”Sorella Mafia. Le ragioni di Cosa Nostra”, l’ultimo saggio di Victor Matteucci, edito da Mediter Italia

Tragico schianto a Barrafranca, muore a 15 anni

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?