La cooperativa sociale ConSenso ha presentato i risultati del progetto “Zaino in spalla’, nato nel 2023, con la presenza di tre relatori, referenti della coop. nissena, Roberta Italiano, psicologa e psicoterapeuta; Alessandra Sardo, psicologa; Gaetano Terlizzi, pedagogista, analista del comportamento e coordinatore del progetto sperimentale sull’Autismo e Montagnaterapia.
I tre esperti, ieri, venerdì 14 novembre, hanno portato a Vicenza l’esperienza e gli studi svolti in seno al progetto ‘Zaino in spalla – progetto sperimentale Autismo e Montagnaterapia” che nasce per sviluppare e applicare pratiche cliniche che integrano l’ambiente naturale come contesto di crescita, cura e relazioni.
La cooperativa si è anche contraddistinta per aver organizzato (lo scorso giugno e per la prima volta in Sicilia) il corso su Montagnaterapia che ha avuto come obiettivo migliorare le competenze e le capacità professionali degli operatori, al quale hanno partecipato circa 20 discenti.
L’esperienza nissena è stata voluta fortemente dal referente della macro area sud, Giovanni Di Lorenzo, e sposata dalla cooperativa ConSenso che si è sempre contraddistinta per la sensibilità e le innovazioni al fine di migliorare la qualità dell’erogazione dei servizi all’interno della coop. stessa.
Ad organizzarlo il gruppo scientifico composto da Gaetano Terlizzi, Alessandra Sardo e Giovanni Di Lorenzo.
Gli studi e le esperienze maturate, attraverso il progetto ‘Zaino in spalla’ hanno evidenziato come la Montagnaterapia e i percorsi in contesti naturali possano costituire veri e propri dispositivi terapeutico-educativi, in grado di sostenere processi di autonomia, adattamento e inclusione sociale. “Oltre la vetta: analisi e risultati del percorso di Montagnaterapia della cooperativa ConSenso”, è il titolo della relazione che i tre esperti hanno suddiviso e che riporta in maniera dettagliata ogni percorso e risultato raggiunto dai partecipanti, circa 20 persone con disturbo dello spettro autistico che fanno parte della ConSenso.
Il congresso è stato anche un’opportunità per far conoscere a livello nazionale i servizi e le aree di intervento, i progetti in atto come quello de “L’Arte dei Primi, pastificio artigianale etico nato per l’inserimento lavorativo e occupazionale assistito per persone con Autismo.
Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento è possibile consultare i siti quotidianobenessere.it, nella pagina relativa, simont.eu e/o contattare i seguenti numeri: 351 7012787 (macro area sud) – 0934 830381 (coop. soc. ConSenso); oppure collegarsi alle pagine social della ConSenso.
