Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Torna l’ora solare, quando spostare le lancette indietro di un’ora
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Torna l’ora solare, quando spostare le lancette indietro di un’ora
CronacaRassegna stampa

Torna l’ora solare, quando spostare le lancette indietro di un’ora

Last updated: 16/10/2025 18:15
By Redazione 128 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre torna solare: quando spostare indietro le lancette e gli effetti del passaggio dall’ora legale

Contents
Torna l’ora solare: quando spostare le lancetteCosa cambia dal punto di vista economico ed energeticoSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Ritorna l’ora solare. Nella notte tra sabato 25 ottobre e domenica 26 ottobre bisognerà cambiare l’ora. L’appuntamento è alle 3 del mattino, quando bisognerà spostare le lancette un’ora indietro. Un rito che ormai riguarda solo pochi orologi, considerando che la maggior parte dei dispositivi elettronici (come gli smartphone e i computer) si aggiorna in automatico connettendosi a internet. Ma quali sono gli effetti della fine dell’ora legale e quali i risparmi energetici ed economici?

Torna l’ora solare: quando spostare le lancette

Il cambio dell’orario avverrà quindi nella notte tra sabato 25 e domenica 26. Per la precisione, le lancette andranno spostate un’ora indietro alle 3 del mattino. Con questo passaggio, le giornate si accorceranno, con un’ora in meno di sole nel tardo pomeriggio.

Cosa cambia dal punto di vista economico ed energetico

L’ora legale è stata introdotta per sfruttare la luce del sole nei mesi estivi, guadagnando un’ora di luce nel pomeriggio. Uno degli obiettivi principali è quello di ridurre il consumo di energia elettrica. Secondo i dati di Terna, nel 2023 il risparmio con l’adozione dell’ora legale è stato stimato in circa 370 milioni di kilowattora, ovvero una cifra pari al consumo medio annuo di oltre 140mila famiglie. Il risparmio dal punto di vista economico è invece stimato in 90 milioni di euro.

Fonte lanotiziagiornale.it

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Abbattimento Antenna Rai: Una vittoria del buonsenso e un monito per riflettere sul futuro della città e su un certo modo di fare politica

Continua la querelle tra il nisseno e l’ennese per l’Ancipa. E’ guerra politica

Stelle cadenti, naso all’insù per le Perseidi: le più attese dell’anno

Ceferin: “Israele fuori da coppe? Giocatori non possono fermare guerra”. E su Milan-Como in Australia…

Iran, intelligence Usa smentisce Israele: “Non stava lavorando ad arma nucleare”

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?