Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Trump, i nuovi dazi Usa: la tabella paese per paese
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Trump, i nuovi dazi Usa: la tabella paese per paese
Cronaca InternazionaleEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Trump, i nuovi dazi Usa: la tabella paese per paese

Last updated: 03/04/2025 5:12
By Redazione 115 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Donald Trump annuncia i dazi reciproci che gli Stati Uniti introdurranno nei confronti di tutti i paesi del mondo e illustra le cifre abbinate ad ogni singolo paese.

Contents
Quanto entrano in vigore i daziLa lista e la spiegazioneL’elenco completo

Il presidente americano, nel Rose Garden della Casa Bianca, rende note le tariffe mostrando una tabella che contiene l’elenco delle nazioni ‘colpiti’ dai provvedimenti. “Saremo gentili. Avremmo potuto introdurre dazi analoghi a quelli imposti dai singoli paesi”, dice Trump.

Quanto entrano in vigore i dazi

“Le tariffe non saranno completamente reciproche. Avrei potuto farlo, sì, ma sarebbe stato difficile per molti Paesi. Non volevamo farlo”, dice il presidente, annunciando in un primo momento che i dazi entreranno in vigore “a mezzanotte”.

La Casa Bianca però precisa che le tariffe saranno effettive tra il 5 e il 9 aprile. Sabato 5 aprile alle 6 ora italiana entreranno in vigore i dazi del 10%, mercoledì 9 aprile alla stessa ora quelli di oltre il 10% imposti sui beni importati negli Stati Uniti, tra cui quelli di Cina e Unione Europea.

La lista e la spiegazione

Il criterio adottato dall’amministrazione Trump prevede, in linea di massima, l’adozione di dazi pari alla metà di quelli imposti dai vari paesi nei confronti di Washington. Al top spicca la Cina, che impone dazi del 67% e verrà colpita da tariffe del 34%. L’Ue impone dazi del 39% (“Ci ha derubato”), gli Usa reagiranno con tariffe del 20%. Quindi si prosegue con Vietnam (dazi del 46%), Taiwan (32%), Giappone (24%), India (26%), Corea del Sud (25%), Svizzera (31%), fino al Regno Unito: Londra è destinataria di dazi del 10%, alla pari di quelli adottati nei confronti degli Stati Uniti, perché la strategia di Trump prevede il 10% come soglia minima.

Il trattamento peggiore viene riservato a Lesotho (50%), Cambogia (49%), seguito da Laos (48%), Madagascar (47%), Vietnam, Sri Lanka e Myanmar (44%), Siria (41%). In Europa, pugno di ferro riservato a Serbia (38%), Liechtenstein (38%), Bosnia e Erzegovina (35%) e Nord Macedonia (33%).

Il tutto prevedendo anche una base minima del 10% di tariffe su tutti i prodotti stranieri. Separatamente verranno imposti dazi del 25% sulle auto prodotte all’estero.

L’elenco completo

Cina 34%; Unione europea 20%; Svizzera 31%; Regno Unito 10%; Vietnam 46%; Taiwan 32%; Giappone 24%; India 26%; Corea del Sud 25%; Thailandia 36%; Indonesia 32%; Malesia 24%; Cambogia 49%; Sud Africa 30%; Brasile 10%; Bangladesh 37%; Singapore 10%; Israele 17%; Filippine 17%; Cile 10%; Australia 10%; Pakistan 29%; Turchia 10%; Sri Lanka 44%; Colombia 10%; Perù 10%; Nicaragua 18%; Norvegia 15%; Costa Rica 10%; Giordania 20%; Repubblica Domenicana 10%; Emirati Arabi 10%; Nuova Zelanda 10%; Argentina 10%; Ecuador 10%; Guatemala 10%; Honduras 10%; Madagascar 47%; Myanmar 44%; Tunisia 28%; Kazakistan 27%. Serbia 37%; Egitto 10%; Arabia Saudita 10%; Salvador 10%; Costa d’Avorio 21%; Laos 48%; Botswana 37%; Trinidad e Tobago 10%; Marocco 10%.

Fonte Adnkronos

You Might Also Like

Le prime pagine di Mercoledì 26 Marzo 2025

Zuckerberg accoglie Elkann nel Cda di Meta: quando il potere si muove tra algoritmi e fabbriche

Distribuzione idrica a Caltanissetta, Siciliacque raddoppia la fornitura. Michele Mancuso(FI): “Saranno garantiti interventi programmatici su tutta la condotta”

Le prime pagine del 12.11.24

Corsa al riarmo, 100 miliardi di dollari in un anno per gli arsenali nucleari: una deriva verso il baratro

TAGGED:Cronaca InternazionaleEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?