Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Trump propone una nuova telefonata a Putin, lo zar apre ma ribadisce tutte le sue condizioni per la fine delle ostilità. Zelensky trema e avverte il tycoon: “La Russia non vuole la pace”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Trump propone una nuova telefonata a Putin, lo zar apre ma ribadisce tutte le sue condizioni per la fine delle ostilità. Zelensky trema e avverte il tycoon: “La Russia non vuole la pace”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Trump propone una nuova telefonata a Putin, lo zar apre ma ribadisce tutte le sue condizioni per la fine delle ostilità. Zelensky trema e avverte il tycoon: “La Russia non vuole la pace”

Last updated: 06/09/2025 6:00
By Redazione 82 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Ucraina: Trump propone una nuova telefonata a Putin, lo zar apre e intanto detta le sue condizioni per la fine della guerra

Contents
Putin apre alla telefonata, ma il dialogo resta difficileLe condizioni poste da MoscaLa replica di Zelensky: “Mosca non vuole la pace”Trattative in stalloSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Le prospettive di pace per l’Ucraina restano lontane, nonostante i tentativi di riavviare un dialogo internazionale. Per risolvere l’impasse il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha rilanciato la possibilità di una nuova telefonata con il leader del Cremlino Vladimir Putin, tenendo aperto il canale diplomatico che, almeno nelle sue intenzioni, dovrebbe prima o poi sbloccare i negoziati.

Durante una cena alla Casa Bianca con i leader del settore tecnologico, tra cui Bill Gates e Mark Zuckerberg, Trump ha annunciato che presto parlerà con Putin. “Sì, lo farò… Stiamo avendo un ottimo dialogo”, ha risposto a un giornalista, dopo essere stato interrogato sulle sue prossime mosse in seguito al colloquio con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Putin apre alla telefonata, ma il dialogo resta difficile

Dal Cremlino è arrivata un’apertura prudente. Il portavoce Dmitri Peskov ha spiegato che un eventuale incontro o colloquio tra Putin e Trump potrebbe essere organizzato “molto rapidamente”, ricordando come fosse stato fatto in passato con il vertice in Alaska. Lo stesso Putin ha confermato di mantenere con Trump “un dialogo aperto”, basato sulla disponibilità a contattarsi ogni volta che fosse necessario.

Parallelamente, il presidente russo si è detto disponibile a ricevere anche la controparte ucraina. “Se la parte ucraina vuole questo incontro, siamo pronti. Il miglior luogo è Mosca”, ha dichiarato dal Forum economico di Vladivostok. Ma dietro questa apertura, su cui è già arrivato il “no” di Zelensky, si celerebbe – secondo gli analisti – la sostanziale chiusura del Cremlino rispetto alle condizioni di un accordo.

Le condizioni poste da Mosca

Putin ha ribadito che oggi è “praticamente impossibile raggiungere un accordo con l’Ucraina su questioni chiave”, anche ipotizzando la volontà politica di Kiev. Tra gli ostacoli cita difficoltà legali e tecniche, oltre a divergenze di fondo: dalla contrarietà russa a un eventuale ingresso dell’Ucraina nella Nato, considerato una minaccia diretta alla sicurezza nazionale, fino al rifiuto della presenza di truppe straniere sul territorio ucraino.

Il presidente russo ha sottolineato che tali forze, se dispiegate durante i combattimenti, sarebbero considerate “obiettivi legittimi da eliminare”, interpretandone l’invio come una strada alternativa per l’ingresso di Kiev nell’Alleanza Atlantica. Al contrario, Putin si è detto disponibile ad accettare l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione europea, definito una scelta legittima di Kiev, purché non si traduca in un avanzamento della Nato ai confini russi.

Nonostante queste posizioni rigide, il capo del Cremlino ha assicurato che “se si dovesse giungere a un accordo di pace duratura, la Russia lo rispetterà in pieno” aggiungendo che tutto ciò renderebbe perfino superfluo lo schieramento di militari stranieri sul suolo ucraino. Parole che però, agli occhi dell’Ucraina e degli alleati europei, non sono credibili anche per la presenza del precedente del 2014 quando, malgrado gli accordi di Minsk, lo zar aveva attaccato e annesso la Crimea.

La replica di Zelensky: “Mosca non vuole la pace”

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, intervenuto al Forum Ambrosetti di Cernobbio, ha respinto le dichiarazioni del Cremlino. “Putin non vuole porre fine al conflitto, questo è un dato di fatto”, ha detto in un video-intervento. Secondo il leader ucraino, il primo passo indispensabile resta un cessate il fuoco, ma solo l’aumento della pressione internazionale – con sanzioni, garanzie di sicurezza e un coinvolgimento più ampio di Europa, Stati Uniti e Paesi del Sud globale – potrà spingere Mosca a cambiare posizione.

“Nessuno si fida dei russi – ha aggiunto Zelensky – ma la guerra deve finire e una Ucraina forte lo sarà nel momento in cui ci avvicineremo davvero alla pace”.

Trattative in stallo

Alla luce di tutto ciò il quadro che emerge è quello di un negoziato congelato: da un lato gli Stati Uniti che provano a mediare, dall’altro la Russia che detta condizioni ritenute inaccettabili da Kiev e l’Ucraina che pretende condizioni ritenute irrealistiche alla luce di quanto emerge del campo di battaglia.

Insomma la distanza rimane ampia – come già emerso durante la riunione all’Eliseo della Coalizione dei Volenterosi per l’Ucraina – e difficilmente colmabile nel breve periodo. La guerra, iniziata nel febbraio 2022, continua dunque senza una prospettiva concreta di tregua, mentre la diplomazia internazionale fatica a trovare un punto di convergenza che possa mettere fine al

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Nicola Scuderi

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Presentazione del volume “Galassia Stalking”, del Vice Questore della Polizia di Stato Alessandro Miconi

Trump: “La parata militare cinese? Una cerimonia bellissima. L’hanno fatta sperando che io li guardassi”

La Dc si scopre primo partito. Riparte l’eterno duello tra Cuffaro e Lombardo

Un’Italia sempre più isolata

Lions Club e Leo Club Caltanissetta dei Castelli: Raccolta occhiali usati

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?