Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Trump può davvero vincere il Nobel per la Pace? Quando arriverà il verdetto e i favoriti tra gli oltre 300 candidati
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Trump può davvero vincere il Nobel per la Pace? Quando arriverà il verdetto e i favoriti tra gli oltre 300 candidati
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Trump può davvero vincere il Nobel per la Pace? Quando arriverà il verdetto e i favoriti tra gli oltre 300 candidati

Last updated: 10/10/2025 5:57
By Redazione 77 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Donald Trump può davvero vincere il Nobel per la pace? Perché è difficile e quando arriverà la decisione sui 338 candidati

Contents
Gli oltre 300 candidati e i favoritiTrump Nobel per la pace, è davvero possibile?Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Il momento della verità sta per arrivare. Donald Trump attende impaziente l’annuncio del vincitore del Premio Nobel per la pace, atteso per venerdì mattina alle 11 a Oslo. Il presidente statunitense ha spinto affinché il via libera al piano di pace per Gaza arrivasse, da Israele e Hamas, in tempi rapidi. Prima dell’annuncio del Nobel, appunto.

Trump gode dell’appoggio anche di diversi capi di Stato e di alcuni giornali, come il New York Times. Ma può bastare? Trump può davvero vincere il Nobel per la pace? La questione è in realtà molto più complessa, per diversi motivi. L’assegnazione del Premio dipende dalla scelta di cinque membri selezionati dal Parlamento norvegese, ma indipendenti. Vediamo chi potrebbe vincere e quali sono le reali chance per Trump.

Gli oltre 300 candidati e i favoriti

I candidati sono 338 e tra loro potrebbe esserci anche Trump. La sua nomination è stata avanzata dalla deputata repubblicana Claudia Tenney a inizio anno per il lavoro del presidente Usa sugli Accordi di Abramo. Ma non è detto che Trump sia nella short-list presa in considerazione dai membri del comitato.

Tra i favoriti sembra esserci Yulia Navalnaya, vedova dell’oppositore di Putin, Alexei Navalny. Non mancano gruppi di diverso tipo, come le organizzazioni che hanno lavorato con un ruolo umanitario a Gaza o in Sudan. Uno dei nomi considerati papabili è quello di Greta Thunberg. Si parla pure del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky.

Trump Nobel per la pace, è davvero possibile?

La strada per Trump non è di certo in discesa. Per diversi motivi. Il primo problema è che la decisione è stata già presa nella giornata di lunedì. Quindi prima del raggiungimento dell’accordo di pace per Gaza proposto da Trump. Insomma, la firma dell’intesa non cambia le carte in tavolo sul fronte del Nobel. Poi va ricordato che le candidature si sono chiuse a febbraio di quest’anno, motivo per cui le raccomandazioni a Trump arrivate, per esempio, da Netanyahu non siano valide per quest’anno ma solo dal 2026.

Trump sa che è difficile ottenere il Nobel e infatti ha già messo le mani avanti, dicendo che non se lo aspetta anche se “sarebbe un grave insulto al nostro Paese”. Neanche la narrazione dei sette conflitti risolti, più volte utilizzata dal presidente Usa, non sembra reggere. Innanzitutto perché si è spesso trattato di tregue parziali o di fatto inesistenti. Mentre il comitato va a guardare elementi ben diversi, come la durata della pace.

Ma ci sono poi altri fattori che vengono considerati: la promozione della fratellanza o altri elementi riguardanti l’approccio umanitario. Difficile pensare che il Premio vada a chi manda l’esercito nelle città o a chi taglia i fondi per gli aiuti umanitari internazionali. E chi, ancora, fomenta pure l’odio, come Trump ha fatto per esempio parlando del suo predecessore, Joe Biden, ricoperto più volte di insulti.

Fonte lanotiziagiornale.it di Dario Conti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Il nucleare green che piace all’Italia “scaricato” dall’Uk

Calunniò il presidente dell’Irsap Cicero: l’ex avvocato Arnone condannato a risarcirlo

L’Asp di Caltanissetta, trale prime in Sicilia, con la delibera del 21 febbraio 2025, definisce gli ambiti territoriali delle Aggregazioni Funzionali

Guerra in Ucraina, Zaluzhny lancia l’allarme: “Il conflitto con la Russia potrebbe durare fino al 2034”

Condannati e rientrati: chi sono i riabilitati più influenti della politica

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?