Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Turista a Caltanissetta, la tua città”: una passeggiata culturale tra memoria e partecipazione. Foto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > “Turista a Caltanissetta, la tua città”: una passeggiata culturale tra memoria e partecipazione. Foto
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

“Turista a Caltanissetta, la tua città”: una passeggiata culturale tra memoria e partecipazione. Foto

Last updated: 02/09/2025 6:15
By Redazione 226 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Domenica mattina, a fine agosto, un gruppo di cittadini si è ritrovato per partecipare a una
passeggiata culturale tra i quartieri a monte di Caltanissetta.

L’iniziativa, la prima della serie, proposta da Gero Casano all’interno della community WhatsApp “Insieme per… Caltanissetta”, serie intitolata “Turista a Caltanissetta, la tua città”, è stata accolta con entusiasmo da tante persone sensibili al valore storico e culturale del nostro centro storico.

Questo primo percorso “Quartieri a Monte” – Caltanissetta ha toccato luoghi carichi di memoria, ma
spesso dimenticati, restituendo voce e attenzione a scorci architettonici, edicole votive, palazzi
nobiliari e angoli pieni di suggestione.

Un gruppo eterogeneo ma affiatato di nisseni, mossi da amore per la città e da una forte sensibilità
per il patrimonio storico, si è ritrovato a camminare senza far rumore, ma con occhi attenti. Un passo dopo l’altro sono emersi non solo scorci e portali suggestivi, edicole votive oggetto di attenzione e rispetto da parte dei residenti, ma anche i segni tangibili dell’abbandono: erbacce sui muri, palazzi dimenticati e spazi pubblici trascurati.

Tra questi, Palazzo Moncada, uno dei simboli più rappresentativi di Caltanissetta, ha richiamato
l’attenzione dei partecipanti per le sue potenzialità ancora inespresse e per il desiderio comune di
vederlo valorizzato in modo adeguato.

Alcuni elementi dell’area circostante sono stati oggetto di osservazione condivisa, come punti su cui, in futuro, si potrebbero proporre miglioramenti con il coinvolgimento della Soprintendenza e degli enti competenti, nel rispetto del contesto storico e architettonico del sito.

In particolare, è stato notato con garbo che la presenza di vegetazione spontanea sul prospetto del
palazzo potrebbe, nel tempo, compromettere il decoro visivo dell’edificio, e che potrebbe rientrare
tra gli interventi di tutela ordinaria da considerare con attenzione.

Quello che questa community di cittadini attivi chiede non è straordinario: è rispetto.

Rispetto per il patrimonio storico, rispetto per chi ci vive, rispetto per chi si prende cura di ciò che resta.

Si chiede che Palazzo Moncada entri a far parte di un circuito internazionale dei beni moncadiani; che la città recuperi e valorizzi le sue porte antiche, come quella in via Marocco, e che palazzi di pregio come Tumminelli e Garruba non restino esclusi dal dibattito culturale e dai piani di conservazione.

Durante la passeggiata, una componente della community ha fatto la proposta di valorizzazione
delle edicole votive della zona e alcuni residenti hanno espresso un desiderio profondo e semplice:
conoscere la storia dei luoghi in cui abitano e vedere arrivare servizi essenziali come la pulizia
urbana anche nei loro quartieri, troppo spesso dimenticati.

A rendere il percorso ancora più coinvolgente è stata la componente interattiva: alcuni partecipanti
hanno realizzato una raccolta di fotografie con i dettagli architettonici più significativi, e un’opera in
versi, in siciliano, ispirata alla voce del grande scultore Michele Tripisciano.

Non a caso, proprio la casa di Tripisciano è stata l’ultima tappa della passeggiata: un luogo
simbolico, che ha chiuso il cerchio tra arte, cittadinanza e senso di appartenenza.
Questa iniziativa spontanea dimostra che l’amore per Caltanissetta esiste, pulsa, e chiede solo di
essere ascoltato. Con passo lento, ma con grande determinazione.

La forza di questo gruppo è tutta qui: nella cura silenziosa, nella volontà di camminare per costruire,
di osservare per proporre, è un gruppo dove l’obiettivo è di individuare e affrontare le problematiche
della città; non solo per parlarne, ma per trovare soluzioni condivise e concretizzabili.

La community non cerca colpevoli, ma alleanze istituzionali. Desidera lavorare insieme, proporre, partecipare.

Perché il centro storico di Caltanissetta? Perché non è una reliquia, ma un potenziale straordinario
di bellezza storica, architettonica e turistica. Un potenziale che può e deve essere messo a
disposizione anche delle nuove generazioni, di chi non può muoversi autonomamente, dei bambini,
dei turisti, dei cittadini di oggi e di domani.

Il cammino continua. E il passo, oggi, è più consapevole.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Regione Siciliana: Poltronifici nei Comuni, stop in Commissione. Si alla figura del consigliere supplente

Scuola primaria, cambiano (di nuovo) i voti: addio “avanzato” e “base”, tornano “ottimo”, “buono” e i giudizi sintetici. 5 in condotta? Bocciati

Caltanissetta si stringe attorno al dolore della famiglia Avanzato

Crisi idrica, Cabina di regia a Palazzo d’Orléans. Schifani: «No a giustizia fai da te, puntiamo a soluzioni immediate per le criticità urgenti»

Seconda sconfitta consecutiva della TRAINA SRL che non muove la classifica in questo impegnativo inizio di campionato all’esordio in serie B1

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?