Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Arresto Netanyahu, Corte penale internazionale: “Mandato va eseguito”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Arresto Netanyahu, Corte penale internazionale: “Mandato va eseguito”
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

Arresto Netanyahu, Corte penale internazionale: “Mandato va eseguito”

Last updated: 07/12/2024 6:44
By Redazione 113 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il portavoce: “Stati possono rivolgersi a giudici in caso di conflitto con altre immunità”

Tutti i Paesi che aderiscono alla Corte Penale Internazionale, quindi anche la Francia, sono tenuti ad eseguire i mandati di arresto emessi dall’Aja, inclusi quelli nei confronti di capi di Stato o di governo esteri, come il premier israeliano Benjamin Netanyahu. Nel caso in cui questi Paesi ritengano che ci sono circostanze che “impediscono loro di cooperare con la Corte”, allora devono rivolgersi ai giudici, cui spetta la decisione. Lo spiega, a Bruxelles incontrando la stampa, il portavoce della Cpi Fadi el Abdallah. Il problema sorge perché né la Russia né Israele aderiscono alla Cpi (l’Ucraina aderirà a partire dal primo gennaio 2025). La Cpi, che ha sede all’Aja e conta 124 Paesi aderenti, non va confusa con la Corte Internazionale di Giustizia, principale organo giudiziario dell’Onu, che ha anch’essa sede nella capitale olandese.

Per la Icc, dice il portavoce, “l’articolo 27 dello statuto di Roma è chiaro: non c’è immunità dalle accuse per nessuno. E’ un principio stabilito dal diritto internazionale. Se gli Stati ritengono che ci sia un conflitto tra il loro obbligo e, per esempio, quello di rispettare l’immunità diplomatica o altre circostanze che impediscano loro di cooperare con la Corte, per quanto riguarda i mandati di arresto, c’è l’articolo 9 che crea l’obbligo di cooperare con la Corte, ma permette loro anche di portare la cosa all’attenzione dei giudici, in modo che decidano se devono rispettare il loro obbligo o no. Sta ai giudici decidere”.

La decisione sull’eventuale sanzione per mancata cooperazione nei confronti di uno Stato viene poi demandata dall’assemblea degli Stati che aderiscono alla Corte. Per quanto riguarda l’immunità dei capi di Stato e di governo la Icc, ricorda il portavoce, “aveva emanato ordini di arresto per Omar al Bashir, ex presidente del Sudan. La questione dell’immunità è già stata decisa. Ci sono stati casi in cui alcuni Stati hanno portato davanti ai giudici informazioni sulle circostanze che hanno impedito loro di rispettare l’obbligo di cooperazione con la Corte, per esempio in relazione ad una visita di Omar al Bashir o di Vladimir Putin. Le decisioni dei giudici finora – sottolinea – hanno sempre stabilito che non c’è immunità che può essere opposta agli obblighi verso la Icc”.

La Icc , ribadisce il portavoce della Icc, “può emanare un ordine di arresto e lo Stato membro lo deve eseguire. Se lo Stato ritiene che ci siano motivi per i quali non può eseguirlo a causa di circostanze specifiche, sono i giudici che devono decidere“.

“Se guardiamo alla storia della giustizia penale internazionale – aggiunge – gli ordini di arresto sono rimasti pendenti anche per 10, a volte 15 anni e alla fine vengono eseguiti. I mandati di arresto sono validi a vita: non possono essere ritirati, se non con una decisione da parte dei giudici, perché c’è una argomentazione valida per cui dovrebbero essere ritirati. Crediamo che i giudici abbiano deciso in base alle prove presentate loro: rispettiamo la presunzione di innocenza”, ma gli accusati “devono rispondere. Le circostanze politiche possono cambiare, ma la giustizia continua a perseguire i suoi obiettivi”.

C’è chi ritiene che gli ordini di arresto della Cpi possano costituire un ostacolo alle trattative di pace. “E’ un argomento che viene usato – dice – ma le considerazioni politiche non vengono valutate dalla Corte. Crediamo che non ci sia pace duratura senza giustizia. Se ci sono considerazioni per le quali c’è bisogno di fermare i casi, per esempio perché ci sono negoziati di pace, non sta alla Corte decidere. Ma c’è un articolo nello statuto di Roma – spiega – che permette al Consiglio di sicurezza di sospendere le attività della Corte per 12 mesi, una decisione che può essere rinnovata. C’è la possibilità per il Consiglio di Sicurezza di sospendere, ma non di terminare i casi davanti alla Icc. Per la Corte, noi abbiamo procedure legali da seguire e non possiamo prendere in considerazioni argomenti politici”, conclude.

You Might Also Like

Caltanissetta: Passa la mozione per attivare un posto di polizia in centro storico”…non senza polemiche, a causarle l’intervento dell’ass.Aiello. VIDEO

Sicilia, Auteri (FdI) minaccia il collega La Vardera. Poi le scuse

Etna, crolla parte del cratere: nube eruttiva alta diversi chilometri

E’ ancora tracollo per le Borse, Milano a -6%. Spread schizza a 129 punti base

Tamajo o Galvagno? Così la sfida

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?