Una giornata con i Puppy Walker per “Dar voce ai non vedenti che vivono con un cane guida per incoraggiarne altri a fare la medesima scelta di autonomia”
Il 20 ottobre si svolgerà “Diritti in movimento”, una giornata di sensibilizzazione organizzata dal Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti presieduto da Francesca Oliveri, in collaborazione con la Sezione nissena dell’Unione e con la Scuola per Cani Guida Helen Keller di Messina, e il patrocinio del Comune di Caltanissetta.
Dall’atrio del Municipio, dove i partecipanti saranno accolti dal sindaco Walter Tesauro e dall’assessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino, partirà la passeggiata fino alla Biblioteca Scarabelli. I Puppy Walker, il coinvolgimento delle scuole e la necessità, sottolineata dalla consigliera delegata Francesca Panzica, di “Dar voce ai non vedenti che vivono con un cane guida per incoraggiarne altri a fare la medesima scelta di autonomia”.
“Una mattinata per emozionarsi, conoscere, capire, scoprire il valore di un cane guida attraverso le storie autentiche di chi ne condivide la vita, di chi li cresce con cura, di chi li prepara con pazienza a diventare guida d’amore e quotidianità. Un viaggio con chi ogni giorno sceglie di camminare con fiducia anche senza vedere”.
Così Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale siciliano dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, ha definito “Diritti in movimento”, la manifestazione che si svolgerà il 20 ottobre a Caltanissetta con il patrocinio del Comune e organizzata dallo stesso Consiglio con la collaborazione della Sezione nissena dell’Unione e della Scuola per Cani Guida Helen Keller di Messina.
“Siamo ben lieti – ha commentato il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro – di condividere iniziative che promuovono i valori di solidarietà sociale e sostengono l’individuo verso l’autonomia. I cani guida incoraggiano a superare le proprie barriere individuali. Un messaggio che ogni cittadino dovrebbe acquisire”.
“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta dell’Uici – ha aggiunto l’assessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino – perché, come Amministrazione, appoggiamo tutte le iniziative che abbiano un risvolto sociale. Il cane guida garantisce, a chi ha una disabilità visiva, sicurezza e indipendenza, aiutandolo a muoversi con fluidità evitando ostacoli e pericoli. Un supporto non soltanto logistico ma anche psicologico perché consente di ridurre la solitudine, lo stress e, diventando un elemento di connessione sociale, contribuisce a migliorare la salute mentale”.
Questa ventesima edizione della manifestazione, si aprirà con una passeggiata che partirà dal portico del Municipio, dove i partecipanti saranno accolti dal sindaco Tesauro e dall’assessore Pasqualino, per raggiungere la Biblioteca Scarabelli.
Quella di Caltanissetta è, come ha sottolineato la consigliera delegata Uici Francesca Panzica, “un’occasione per dar voce ai non vedenti che vivono con un cane guida per incoraggiarne altri a fare la medesima scelta di autonomia”.
“Un appuntamento, dunque – ha concluso Maria Francesca Oliveri – non rivolto esclusivamente agli addetti ai lavori ma, anche, per esempio, ai cosiddetti Puppy Walker: persone o famiglie che si offrono di educare i cuccioli a socializzare e rispettare le regole per farli diventare, da grandi, dei cani guida. E questo dopo un altro periodo di addestramento e formazione nelle tre scuole italiane: quella di Messina e quelle di Scandicci, in Toscana, e Limbiate, in Lombardia”.
Importante, infine, il coinvolgimento di tre classi di scuole superiore anche con allievi non vedenti e ipovedenti (la Mario Rapisarda – Leonardo Da Vinci, la Sen. Angelo Di Rocco e la Alessandro Manzoni – Filippo Juvara), e di ragazzi ancor più piccoli che, in un laboratorio d’arte estemporanea condotto dalla pittrice Elda Spinelli, metteranno su tela le proprie emozioni mostrando il Cane guida come simbolo di libertà.
DIDASCALIE
- a)Un’affidataria con due cani guida e personale dell’Helen Keller di Messina
- b)Un piccolissimo Puppy Walker e un futuro cane guida
- c)Il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro
- d)Francesca Panzica, delegata del Consiglio regionale Uici
- e)L’assessore alle Politiche sociali Ermanno Pasqualino
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
