Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Un giro per la ricerca”: Caltanissetta e San Cataldo unite per combattere la sclerosi multipla
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Un giro per la ricerca”: Caltanissetta e San Cataldo unite per combattere la sclerosi multipla
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

“Un giro per la ricerca”: Caltanissetta e San Cataldo unite per combattere la sclerosi multipla

Last updated: 19/11/2024 12:51
By Redazione 238 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Evento di solidarietà e informazione promosso dal Vespa Club Caltanissetta

Il Vespa Club Caltanissetta, in collaborazione con AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e con il patrocinio dei comuni di Caltanissetta e San Cataldo, promuove un weekend di informazione e solidarietà dedicato alle patologie neurodegenerative, al fine di sensibilizzare e promuovere l’importanza della ricerca.

“L’idea nasce innanzitutto per fare volontariato, in quanto si tratta di un evento di beneficienza sulla sclerosi multipla, ma anche con il proposito di raccogliere due città vicine come Caltanissetta e San Cataldo per fare squadra per la solidarietà – ha dichiarato Marco d’Arma, organizzatore della manifestazione insieme al Vespa Club Caltanissetta. Attraverso questo giro vogliamo far prevalere la forza della beneficienza e della solidarietà e la nostra speranza è che molti cittadini dei due comuni possano chiedere informazioni sulla sclerosi multipla e avvicinarsi a queste tematiche”. 

Sabato 23 novembre alle ore 18:00, presso la “Sala Paolo Borsellino” del Palazzo Comunale di San Cataldo, si terrà un incontro aperto a tutti sul tema, nel corso del quale interverranno i seguenti esperti del settore:

·   Dott. Michele Maria Vecchio, Direttore dell’U.O.C. di Neurologia presso l’Ospedale S. Elia e Responsabile del Centro HUB Sclerosi Multipla, che fornirà approfondimenti sull’attività del centro e sulle ultime novità in ambito neurologico.

·         Dott. Rosario Steven Spinello, Psicologo e Esperto in Neuropsicologia, membro della Rete Psicologi AISM, che discuterà dell’importanza del supporto psicologico nelle persone affette da sclerosi multipla e delle strategie di intervento neuropsicologico.

·    Angelo La Via, Consigliere Nazionale AISM, che parlerà delle iniziative in corso dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dell’importanza del coinvolgimento della comunità nella ricerca.

·   Dott.ssa Barbara Iraci, Farmacista, che offrirà una panoramica sui trattamenti farmacologici e le innovazioni terapeutiche nella gestione della sclerosi multipla.

L’incontro sarà moderato da Marco D’Arma.

Domenica 24 Novembre, a partire dalle ore 9:30, appuntamento in Piazza Garibaldi a Caltanissetta. I Vespa Club di Caltanissetta e di altre sedi della provincia saranno infatti protagonisti del “giro per la ricerca”, che dopo aver attraversato il Centro Storico nisseno farà tappa a San Cataldo, dove il Vespa Club Caltanissetta consegnerà il ricavato di tutte le donazioni raccolte negli ultimi mesi al consigliere nazionale dell’AISM Angelo La Via.

“L’amministrazione comunale sarà sempre in prima linea su tutte le iniziative benefiche promosse per sensibilizzare la nostra comunità – ha dichiarato l’assessore Toti Petrantoni. La sclerosi multipla è una malattia cronica e ad oggi non curabile. Nonostante ciò, è necessario che si prosegua incessantemente ad incoraggiare e favorire la ricerca”.

L’iniziativa benefica a due ruote si concluderà a Caltanissetta: si tornerà, infatti, ancora in Piazza Garibaldi, dove i Vespa Club saranno deliziati dall’associazione “Unione Panificatori Nisseni” con il tradizionale “pane cunzatu”.

You Might Also Like

Dusty; Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio: come cambia la raccolta differenziata a Caltanissetta

Caltanissetta: I consiglieri Gambino e Scalia, intervengono nel dibattito relativo alla Sanità. UTIN

Congresso del Circolo del Partito Democratico di Caltanissetta: “Una nuova speranza per la città”

Bagni chimici per gli avventori dei locali pubblici

Eran 200, eran giovani e anziani, in maggioranza, e sono assetati

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?