Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Vacanze di Pasqua, in treno o aereo il Sud è sempre più “lontano” e caro
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Vacanze di Pasqua, in treno o aereo il Sud è sempre più “lontano” e caro
CronacaRassegna stampa

Vacanze di Pasqua, in treno o aereo il Sud è sempre più “lontano” e caro

Last updated: 06/04/2025 9:37
By Redazione 163 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Servono almeno 518 euro per volare da Linate a Catania e ritorno e 499 euro per Palermo
Non va meglio a chi acquista un biglietto FS: da Torino a Reggio si spendono minimo 195 euro

Per Assutenti il rincaro più alto (468%) è quello della tratta aerea Torino- Lamezia segue
Pisa- Catania con il 327%

Pagare un biglietto aereo da Linate per la Puglia come uno per New York.

Pasqua sarà come sempre all’insegna del del caro trasporti, con le tariffe di aerei, treni e pullman che si impennano in occasione delle festività e dell’ondata di spostamenti degli italiani.

Le organizzazioni dei consumatori lo denunciano ormai da anni e Assoutenti ha realizzato un report sui prezzi dei biglietti per chi si sposterà da nord a sud dell’Italia per trascorrere le feste in famiglia.
«Le tariffe più elevate sono quelle per chi parte in aereo dallo scalo milanese di Linate», spiega
l’associazione: «Imbarcandosi venerdì 18 aprile e tornando martedì 22 aprile, un biglietto per
Brindisi costa oggi un minimo di 619 euro, più di un volo di andata e ritorno per New York nelle stesse date (da 571 euro con uno scalo).
Servono almeno 518 euro per volare da Linate a Catania e ritorno, 499 euro per Palermo, 460
euro per Cagliari.

Il volo di andata e ritorno da Genova a Catania, nelle stesse date, parte oggi da un minimo di 401 euro, e si spende più o meno lo stesso (398 euro) da Torino a Lamezia Terme».
Non va meglio a chi sta acquistando in questi giorni un biglietto del treno per spostarsi durante
i giorni di Pasqua: «Pochi i biglietti disponibili, e quelli rimasti raggiungono tariffe astronomiche.
Per andare in treno a Reggio Calabria partendo venerdì 18 aprile da Torino (solo andata), si spende da un minimo di 195 euro se si scelgono orari scomodi e soluzioni con lunghi tempi di percorrenza a un massimo di 360 euro per i collegamenti migliori.
Per la tratta Milano-Reggio Calabria la spesa va da 104,4 euro (sempre scegliendo collegamenti
lenti) a 345 euro per quelli più veloci.

Si sfiorano 340 euro per andare da Genova a Lecce, 320 euro da Milano a Lecce, 311 euro da Torino a Lecce, 310 euro da Milano a Salerno».
In sensibile aumento anche le tariffe dei pullman, scelto dai giovani perché considerato più economico: «Partendo il 18 aprile la spesa supera i 120 euro per raggiungere Reggio Calabria da
Milano o da Torino.

Oltre 100 euro il costo del biglietto per viaggiare dalle stesse città verso Lecce oppure Bari».
«Ancora una volta gli italiani che si spostano lungo la Penisola per trascorrere le feste in famiglia
devono sottostare a rincari speculativi delle tariffe che aggravano la spesa per i trasporti – denuncia il presidente di Assutenti, Gabriele Melluso – Per gli aerei, rispetto alle tariffe in giorni non festivi, il rincaro dei prezzi per chi acquista oggi un biglietto è del 240% sulla tratta Linate-Brindisi, del 248% sulla rotta Genova-Catania, del 468% sulla Torino-Lamezia Terme, del 327% sulla Pisa-Catania, solo per fare alcuni esempi».
Rimborso Al Volo, una società specializzata in trasporto aereo, da parte sua ha redatto una
guida per aiutare a risparmiare su vacanze di Pasqua e ponti di primavera.
“Sicilia express” subito pieno.

Dopo quello per le vacanze di fine 2024, è di nuovo sold out immediato per il treno speciale “Sicilia express” organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con FS Treni turistici italiani per le festività pasquali.
Tutti i 560 biglietti disponibili per il viaggio di andata e gli altrettanti 560 per il ritorno, destinati
a collegare il Nord e il Centro Italia con la Sicilia, sono andati esauriti in una sola ora dall’apertura delle vendite di ieri alle 13.

You Might Also Like

San Cataldo: Un grande sucesso il concerto organizzato dall’associazione Incontriamoci in Biblioteca, l’ass. Classica e dintorni, l’ass. pianistica V. MAnnino e l’Ass. Consenso

Caso migranti in Albania, Nordio attacca la magistratura: “Se esonda dobbiamo intervenire”. Ma il tribunale ha solo applicato la sentenza Ue

Sicilia, la Film commission ha escluso dai finanziamenti il progetto su Fratel Biagio Conte. Schifani: «Chiederò informazioni all’assessora»

Banchieri, dirigenti, cronisti e anche parenti: ecco chi erano gli “spiati” dalla banda guidata da Pezzali e Gallo con l’aiuto di agenti infedeli

La Regione non ha più dirigenti “Restate a lavorare fino a settant’anni”

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?