Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Zuckerberg accoglie Elkann nel Cda di Meta: quando il potere si muove tra algoritmi e fabbriche
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Zuckerberg accoglie Elkann nel Cda di Meta: quando il potere si muove tra algoritmi e fabbriche
Cronaca InternazionaleEconomia e FinanzaRassegna stampa

Zuckerberg accoglie Elkann nel Cda di Meta: quando il potere si muove tra algoritmi e fabbriche

Last updated: 08/01/2025 16:23
By Redazione 206 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Quando tecnologia e industria si intrecciano: Zuckerberg ed Elkann ridisegnano i confini del potere tra digitale e produzione

Contents
Dove si incontrano industria e algoritmiLe conseguenze di un’alleanza strategica

Mark Zuckerberg ha trovato in John Elkann il nuovo tassello per ricostruire l’equilibrio che i social media hanno perduto. La nomina dell’amministratore delegato di Exor e presidente di Stellantis nel consiglio di amministrazione di Meta non è solo una mossa economica: è una dichiarazione politica, un tentativo di arginare l’influenza di Elon Musk e del suo Twitter (ora X), che si fa sempre più spregiudicato nella vicinanza al governo Meloni. Zuckerberg punta sull’Europa, e sull’Italia in particolare, per costruire un asse capace di bilanciare il potere emergente dei nuovi magnati tecnologici, le cui ambizioni sembrano allinearsi con le derive sovraniste di alcuni governi.

Dove si incontrano industria e algoritmi

Elkann non sembra un nome scelto a caso. La sua figura è emblematica di un sistema che intreccia finanza, industria e media, come pochi altri in Europa. Con lui, Zuckerberg si assicura non solo l’accesso a una rete di relazioni globali, ma anche una porta d’ingresso privilegiata nelle dinamiche politiche e imprenditoriali del continente. Meta, del resto, è in cerca di una legittimazione che gli consenta di navigare le acque sempre più tempestose della regolamentazione europea. Elkann, con lil suo bagaglio di relazioni è considerato la chiave per aprire quelle porte che a Zuckerberg continuano a sembrare blindate.

Ma c’è di più. La scelta di Elkann parla anche della strategia della famiglia Agnelli. Dopo giornali e televisioni, ora è il turno dei social media. L’ingresso in Meta rappresenta un passo decisivo per posizionarsi in un campo che non è solo economico, ma anche culturale e politico. La dinastia Agnelli-Elkann ha sempre fatto delle piattaforme mediatiche uno strumento per tutelare gli interessi aziendali. I giornali di famiglia sono stati utili a costruire narrazioni favorevoli nei momenti di crisi, a rafforzare il consenso attorno a decisioni industriali controverse e a influenzare il dibattito pubblico. Ora, con i social media, si apre un nuovo fronte: il controllo non passa solo dalle pagine di un quotidiano, ma dagli algoritmi che definiscono cosa leggiamo, guardiamo e discutiamo.

Le conseguenze di un’alleanza strategica

Zuckerberg, da parte sua, dimostra visione politica. In Usa il fondatore di Facebook si è inevitabilmente riavvicinato a Trump, più per la sopravvivenza della sua azienda che per una reale comunione di visioni. In Europa con Musk che si schiera apertamente con i governi di destra e una Meta sotto pressione per il crescente controllo normativo, Elkann è la scelta perfetta per allentare la morsa europea e, allo stesso tempo, gettare un ponte verso quella parte di establishment italiano che è sempre stata pronta a proteggere i propri interessi.

Questa nomina non è un episodio isolato: è il segnale di un riposizionamento globale. In un mondo dove la politica e l’economia sono sempre più interconnesse, Meta sta cercando di ricostruire la propria immagine, presentandosi come una forza innovativa ma responsabile, capace di rispondere alle sfide sociali e tecnologiche con pragmatismo. E intanto la politica diventa sempre di più l’ancella stanca della plutocrazia. 

Da lanotizia.it

You Might Also Like

Facilitatori Digitali: l’ente gestore GAL “Valli del Golfo” riattiva il servizio al Comune di Caltanissetta

Photographic Vision: la mostra collettiva di Fotonauti al Moncada dal 12 al 27 aprile

Genova, uomo muore dopo colpo di taser dei carabinieri a Sant’Olcese

Bonus anziani al via da oggi, fino a 850 euro al mese. Requisiti e modalità per ottenerlo

Meteo: l’Estate 2025 è stata la quarta più calda dal 1800, parla il meteorologo Mattia Gussoni

TAGGED:Cronaca InternazionaleEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?