Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Autonomia, stop al referendum: per la Consulta è inammissibile
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Autonomia, stop al referendum: per la Consulta è inammissibile
CronacaPoliticaRassegna stampa

Autonomia, stop al referendum: per la Consulta è inammissibile

Last updated: 21/01/2025 6:32
By Redazione 114 Views 3 Min Read
Share
SHARE

La Consulta boccia il referendum sull’Autonomia ritenendolo inammissibile. Via libera invece a quelli su cittadinanza e lavoro

Contents
Perché Consulta ha bocciato il referendum sull’AutonomiaI cinque quesiti referendari ritenuti ammissibili: dalla cittadinanza al Jobs Act

La Consulta ha dichiarato inammissibile il referendum sull’Autonomia differenziata. Per gli undici giudici della Corte Costituzionale (quattro posti sono ancora vacanti), il referendum abrogativo della legge Calderoli non è ammissibile perché “l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari”.

La Consulta si era già espressa a dicembre sulla legge in termini di compatibilità costituzionali, sottolinenando la necessità di correggere diversi profili della riforma, a partire dai Livelli essenziali di prestazione (i Lep). 

Sono stati invece dichiarati ammissibili gli altri cinque referendum su cui si doveva esprimere la Consulta: via libera quindi alle proposte sulla cittadinanza per gli extracomunitari, su Jobs Act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine, responsabilità solidale del committente negli appalti.

Perché Consulta ha bocciato il referendum sull’Autonomia

La Corte costituzionale, in camera di consiglio, ha quindi deciso per l’inammissibilità del referendum sull’Autonomia. In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio comunicazione e stampa fa sapere che la Corte ha ritenuto inammissibile il quesito referendario sulla legge n. 86 del 2024, come risultante dalla sua sentenza n. 192 del 2024. La Corte ha rilevato che l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. Ciò pregiudica la possibilità di una scelta consapevole da parte dell’elettore. La sentenza sarà depositata nei prossimi giorni.

Per i giudici costituzionali il quesito referendario “verrebbe ad avere una portata che ne altera la funzione, risolvendosi in una scelta sull’autonomia differenziata, come tale, e in definitiva sull’art. 116, terzo comma, della Costituzione”. Una questione che, a loro giudizio, “non può essere oggetto di referendum abrogativo, ma solo eventualmente di una revisione costituzionale“.

I cinque quesiti referendari ritenuti ammissibili: dalla cittadinanza al Jobs Act

Sono invece state dichiarate ammissibili le richieste:

  • di referendum abrogativo denominata “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana;
  • di referendum abrogativo denominata “Contratto di lavoro a tutele crescenti – disciplina dei licenziamenti illegittimi”;
  • di referendum abrogativo denominata “Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità”;
  • di referendum abrogativo denominata “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”;
  • di referendum abrogativo denominata “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici”.

Fonte lanotiziagiornale.it

You Might Also Like

Dieci big del terzo settore chiedono al governo di eliminare il tetto alla raccolta del 5×1000: “Ci costringe a cancellare progetti importanti”

Giovane ucciso da un agente a Verona, Salvini esulta: “Non ci mancherà”. Le opposizioni: “Semina odio, una vergogna”

Caltanissetta: Fuoco e fiamme ieri pomeriggio in città, tranquilli parliamo di politica locale

Pranzi natalizi: Il problema dell’acqua e i “tickets”

E’ morto Oliviero Toscani, aveva 82 anni

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?