Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Riconoscimento IGP al Torrone di Caltanissetta. Candura: “una grande opportunità per la città”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Riconoscimento IGP al Torrone di Caltanissetta. Candura: “una grande opportunità per la città”
CronacaCultura ed EventiPolitica localeRassegna stampa

Riconoscimento IGP al Torrone di Caltanissetta. Candura: “una grande opportunità per la città”

Last updated: 05/02/2025 13:05
By Redazione 269 Views 3 Min Read
Share
SHARE

L’amministrazione comunale ha partecipato alla riunione di accertamento per l’approvazione del disciplinare

Valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio riconoscendone la qualità e la territorialità e impiegandoli come volano di sviluppo economico e di promozione turistica. È quanto sta ribadendo il Comune di Caltanissetta per le eccellenze dolciarie nissene e, in particolare, per il “Torrone di Caltanissetta”.

Ed è con questo intento che ieri il vicesindaco Giovanna Candura e gli assessori Guido Del Popolo, Matilde Falcone, Pier Paolo Olivo ed Ermanno Pasqualino, in rappresentanza del Comune di Caltanissetta, hanno partecipato alla riunione di pubblico accertamento al fine di certificare il riconoscimento della IGP “Torrone di Caltanissetta” ai sensi del Reg. (UE) 2024/1143 e del Decreto 14 ottobre 2013.

L’incontro, organizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MASAF) e svolto alla Camera di Commercio di Caltanissetta con il coinvolgimento di diversi attori istituzionali, produttori locali e maestri pasticceri, ha portato all’analisi di alcune osservazioni utili a definire il documento definitivo.

“Sono veramente orgogliosa che la nostra eccellenza locale sia arrivata a questo importante riconoscimento – ha sottolineato il vicesindaco Candura durante il suo intervento -. Credo fortemente nel progetto e nelle opportunità di sviluppo di tutto l’indotto in ambito turistico, economico e commerciale. Un’idea di sostegno all’economia e all’artigianato locale che già avevo sposato e sostenuto quando ero Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Caltanissetta predisponendo gli atti propedeutici necessari all’avvio della richiesta e che adesso, in qualità di vicesindaco, continuo a valorizzare. Il marchio IGP garantisce e tutela il lavoro dei nostri produttori mantenendo alta la qualità del prodotto permettendo di distinguerlo dalle imitazioni e garantendo i consumatori non soltanto del territorio locale ma anche, in vista delle esportazioni, di tutto il mondo ”.

La città, già detentrice del “World Guinness Record” per “Il Cannolo più lungo del mondo” e dotata del regolamento De.Co., è dunque andata alla ricerca di una nuova certificazione capace di confermare ciò che da sempre è noto a tutti: la tipicità unica del Torrone nisseno con le sue peculiari caratteristiche organolettiche, tecniche di produzione e connessione con il territorio. “Il disciplinare così come elaborato, se approvato e confermato in tutto il suo iter burocratico – ha concluso il vicesindaco -, potrà ottenere ufficialmente il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta a livello europeo rendendo indelebile il legame tra prodotto e territorio”.

You Might Also Like

Ponte sullo stretto: Greenpeace con Legambiente, Lipu e WWF annunciano “azioni legali per fermarlo”

Esercizio abusivo della professione, attivata una mail per le segnalazioni

Caltanissetta: La Coop.Etnos vince la prima edizione del Premio Innovazione Sociale con il progetto pilota “Case in Rete”

Sbarco nell’Agrigentino: Avvistati cadaveri in mare

Caltanissetta, ultimati i lavori del torrente Pinzelli: accesso sicuro alla strada interessata dallo smottamento

TAGGED:CronacaCultura e eventiPolitica localeRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?