Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Regno Unito, nuove regole per andarci: cosa cambia da oggi, cos’è l’Eta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Regno Unito, nuove regole per andarci: cosa cambia da oggi, cos’è l’Eta
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

Regno Unito, nuove regole per andarci: cosa cambia da oggi, cos’è l’Eta

Last updated: 05/03/2025 9:28
By Redazione 124 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Dal 2 aprile si cambia, a chi viaggia verso il Paese serve un permesso in formato digitale: come funziona

Contents
Cos’è l’Eta e quanto costaCome richiedere l’EtaDocumenti necessari per l’EtaSe la domanda viene respinta

Nuove regole, e nuovi documenti necessari, per chi viaggia verso il Regno Unito . Entreranno in vigore a partire dal 2 aprile prossimo, data dalla quale sarà necessario essere in possesso di una Electronic Travel Authorisation (Eta), l’autorizzazione elettronica indispensabile per recarsi oltremanica. Da oggi, mercoledì 5 marzo, è possibile iniziare a presentare domanda per questo permesso.

L’Eta è “in linea con l’approccio adottato da molti altri Paesi per la sicurezza delle frontiere, tra cui gli Stati Uniti e l’Australia” e ha l’obiettivo di “contribuire a prevenire l’arrivo di soggetti che rappresentano una minaccia per il Regno Unito”, ha spiegato il portavoce dell’Ambasciata britannica in Italia Pierluigi Puglia.

Cos’è l’Eta e quanto costa

L’Eta è un permesso per viaggiare in formato digitale. Non è un visto, ma autorizza una persona a entrare nel Regno Unito. L’introduzione dell’Eta è in linea con l’approccio adottato da molti altri Paesi per la sicurezza delle frontiere, tra cui gli Stati Uniti e l’Australia, e contribuisce a prevenire l’arrivo di soggetti che rappresentano una minaccia per il Regno Unito. L’Eta al momento costa 10 sterline (12 euro circa) e consente di recarsi più volte nel Regno Unito per soggiorni fino a sei mesi consecutivi, nell’arco di due anni o fino alla scadenza del passaporto del titolare, a seconda di quale di queste due condizioni si verifichi prima.

Come richiedere l’Eta

Richiedere un’Eta è semplice e veloce. I visitatori dovranno farne richiesta in anticipo. Per informazioni relative all’idoneità per l’Eta e alla modalità di richiesta prima di recarsi nel Regno Unito, consultare il sito Gov.uk. Il modo più semplice per richiedere un’Eta è attraverso l’applicazione “Uk Eta app”, che può essere scaricata da Google Play o Apple App Store. Se non si ha accesso a uno smartphone, si può farne richiesta sul sito Gov.uk (apply on-line). La maggior parte dei richiedenti otterrà una risposta automatica in pochi minuti tramite l’apposita applicazione Uk Eta, pertanto sarà ancora possibile organizzare viaggi nel Regno Unito con poco preavviso. I visitatori dovranno comunque fare richiesta in anticipo, per cui si consiglia di prevedere un’attesa di tre giorni, anche se questo lasso di tempo è stimato sulla base di un esiguo numero di richieste che potrebbero dover richiedere verifiche supplementari.

Documenti necessari per l’Eta

Per richiedere un’Eta, è necessario: pagare una tariffa; fornire i propri recapiti e i dati del passaporto; fornire una fotografia valida, in conformità con le disposizioni per le fotografie digitali consultabili sul sito Gov.uk; rispondere a una serie di domande. I visitatori devono viaggiare con lo stesso passaporto utilizzato al momento della richiesta dell’Eta. I richiedenti Eta forniscono i propri dati biografici, biometrici e di contatto, rispondendo inoltre a una serie di domande. Questo consente di aumentare la nostra conoscenza delle persone che intendono entrare nel Regno Unito e di prevenire l’ingresso di chi potrebbe rappresentare una minaccia.

Se la domanda viene respinta

Se una domanda di Eta viene respinta, verrà comunicato all’interessato il motivo del rigetto e questi potrà presentare una nuova domanda. Se la richiesta per l’Eta viene rifiutata, l’interessato non potrà fare ricorso, e se desidera ancora ottenere il permesso per viaggiare nel Regno Unito dovrà richiedere un visto. Come per tutte le nostre tariffe, il costo dell’Eta viene rivalutato periodicamente e sarà aumentato a 16 sterline nel prossimo futuro. Verranno fornite maggiori informazioni a tempo debito. Questo aumento ridurrà la dipendenza dal finanziamento dei contribuenti britannici per il sistema di migrazione e gestione delle frontiere.

A seguito dei riscontri ricevuti dall’industria aeronautica, il governo britannico ha concordato un’esenzione temporanea (dall’obbligo di richiedere un’Eta) per i passeggeri che transitano nell’area Transiti degli aeroporti e che, pertanto, non passano attraverso il controllo di frontiera del Regno Unito. L’esenzione sarà tenuta sotto esame e potrà essere modificata in futuro. I passeggeri che transitano nel Regno Unito attraversando il controllo delle frontiere dovranno continuare a richiedere un’Eta, qualora richiesto per la loro nazionalità.

Fonte Adnkronos

You Might Also Like

Il peso di un arresto mancato

Francia, Marine Le Pen condannata e ineleggibile, oltre a lei anche otto eurodeputati e dodici ex assistenti parlamentari

Droni, jet e minacce di guerra: cosa sta accadendo sui cieli europei e qual è la vera posta in gioco

Italia Nostra Sicilia: “La soluzione dei “serbatoi e bidoni” messa in campo dall’Amministrazione comunale è vergognosa e inaccettabile”

Termina in parità, 1-1, il derby tra Sancataldese Nissa

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?